La valenza corrisponde al numero di elettroni che ogni atomo mette in gioco nella
formazione dei legami chimici. Gli elettroni di valenza di un atomo sono presenti nel
suo ultimo livello di energia.
I gas nobili sono molto stabili: essi presentano una configurazione elettronica esterna
costituita da otto elettroni (a eccezione dell’elio, che ne possiede 2). Sulla base di questa
osservazione è stata enunciata la regola dell’ottetto: ogni atomo tende, attraverso la
formazione di legami chimici, ad acquistare, a perdere o a mettere in compartecipazione
elettroni fino a raggiungere una configurazione elettronica esterna stabile costituita da
otto elettroni (uguale a quella del gas nobile ad esso più vicino nella tavola periodica).
Per esempio l’ossigeno, che possiede sei elettroni di valenza, nel formare legami chimici
tende ad assumere la configurazione elettronica esterna del gas nobile più vicino ad
esso: il neon (2s22p6).
METALLI ALCALINI
L’energia di prima
ionizzazione
aumenta lungo un
periodo e
diminuisce lungo
un gruppo.
19
Le proprietà periodiche
degli elementi
L’affinità elettronica è l’energia che si libera
quando un atomo in fase gassosa cattura un
elettrone.
L’affinità elettronica
aumenta lungo un
periodo e diminuisce
lungo un gruppo.
21
Le proprietà periodiche
degli elementi
L’elettronegatività di un elemento misura la sua
tendenza ad attrarre gli elettroni di legame da un
altro elemento.
L’elettronegatività
aumenta lungo un
periodo, e diminuisce
lungo un gruppo.
Video da visionare sulla tavola periodica e
caratteristiche degli elementi: