1
Divisione cellulare
paramecium
Mitosi
5
Prima che la cellula entri in mitosi il materiale genetico viene
duplicato (fase S); ciascun cromosoma risulterà alla fine costituito
da 2 cromatidi
double strand
Cromatidi
fratelli
6
Corredo cromosomico
Cr 2
Cr 3
Cromosomi Cr 4
omologhi
Cr 5
Cr 6
…
Es.: nell’uomo 23 coppie di omologhi, uno di derivazione materna,
l’altro paterna 7
Cr 1 materno
4 cromosomi monocromatidici
paterno
Cr 2
fase S
4 cromosomi dicromatidici
8
Interfase profase
prometafase Scomparsa membrana nucleare
9
metafase
10
L’apparato del fuso mitotico + cinetocore
assicurano la corretta ripartizione dei
cromosomi nelle due cellule figlie
12
Segregazione dei cromosomi
cromosoma microtubuli microtubuli
13 cromosomi
telofase
metafase
anafase
telofase
citodieresi
15
Interfase Profase Metafase
Anafase 16 Telofase
Cellule umane HeLa in coltura
metafase
anafase
interfase
citocinesi
G2 checkpoint:
dimensioni cellulari, presenza di nutrienti,
duplicazione DNA completa? danni al DNA?
Morte cellulare programmata
(riparazione del danno o… apoptosi)
M checkpoint:
Cromosomi allineati sulla
piastra del fuso? sono attaccati
alle fibre del fuso?
G1 checkpoint:
dimensioni cellulari, presenza di
nutrienti/ eventualmente
quiescenza G0
21
* Nell’organismo pluricellulare adulto vi sono
* CELLULE PERENNI che dopo essersi differenziate non
compiono piu’ il ciclo (neuroni)
* CELLULE STABILI (p.es. gli epatociti) che normalmente non
compiono il ciclo ma hanno la possibilità di riprenderlo
* CELLULE STAMINALI che continuamente compiono il ciclo
c. perenni
22 c. stabili
Cellule staminali
Cellule non specializzate che possono subire diversi cicli di
replicazione e rinnovarsi per periodi di tempo molto lunghi
mantenendosi indifferenziate…
23
Potenzialità differenziativa delle cellule
staminali 1
24
Cellule staminali dell’adulto
Molte cellule del sangue hanno vita breve e devono essere ripristinate
continuamente. L’essere umano necessita approssimativamente 1011 nuove
27
cellule ematopoietiche al giorno
Cellule staminali del muscolo
Cellula satellite
Fibra muscolare
Isolamento
c. staminali
ematopoietiche
Espansione in vitro
Differenziamento
30
Riproduzione asessuata
31
Riproduzione asessuata eucarioti 1
Scissione, Frammentazione
32
Riproduzione asessuata eucarioti 2
Riproduzione asessuata
per GEMMAZIONE in Hydra
(Cnidari)
33
Vantaggi riproduzione asessuata
34
Tasso di crescita
Specie ipotetica in cui ciascuna femmina dà origine a 4 figli
2n
Riguarda la maggior parte degli eucarioti,
richiede la partecipazione di due individui di
sesso diverso che contribuiscono entrambi al n
patrimonio genetico dei discendenti.
Cr 3
Cr 4
Cr 5
Cr 6
…
Es.: in h. sapiens 23 coppie di omologhi, uno di derivazione materna,
l’altro paterna 38
Meiosi
cellulari
Le due divisioni cellulari vengono indicate come prima e seconda
39
I° Divisione meiotica (riduzionale)
n
Chr. 1
materno paterno Chr. 2
2n
condensazione cromosomi
Si parte da una cellula 2n con cromosomi dicromatidici per arrivare a 4 cellule n con
41
cromosomi monocromatidici
Crossing over (ricombinazione)
scambio di tratti di DNA (processo di rottura e saldatura) tra i cromatidi non fratelli
di due cromosomi omologhi
Gameti parentali
Geni: A/B
Alleli: A, a, B, b
Gameti ricombinanti
43
Effetto del crossing over
* Ricombinazione solo in
meiosi
* Mitosi: divisione
equazionale
* Meiosi: divisione
riduzionale
Mitosi Meiosi
Cellule figlie (2n) identiche tra Quattro cellule figlie (n) tutte
loro e alla cellula parentale geneticamente diverse
Funzione di accrescimento, Funzione di riproduzione sessuata
ricambio cellulare e riproduzione
asessuata
47
Gametogenesi ♂
(Cellule germinali)
Normalmente
degenerano
48
Spermatogenesi
spermatogonio
Processo che inizia
con la pubertà. Spermatocita primario
L’intero percorso di
Spermatocita secondario
maturazione da
spermatogonio
a spermatozoo spermatidi
dura 65-75 gg
spermatozoi
49
Caratteristiche della spermatogenesi
50
Gametogenesi ♀
Normalmente
degenerano
51
Ovogenesi
Prima della nascita
Tutti gli oogoni differenziano in oociti I.
Nei primi mesi di vita fetale tutti gli oociti I
iniziano la meiosi e si bloccano alla profase I
omologhi
Oocita bloccato
in profase I
55
Errori nella gametogenesi maschile
* Nel maschio gli spermatogoni vanno incontro a mitosi per tutta la vita. Ad ogni replicazione cellulare
c’è il rischio che avvenga una mutazione e se questa non viene riparata rimane fissata negli
spermatozoi derivati da quello spermatogonio.
* All’aumentare dell’età paterna aumenta la probabilità di mutazioni puntiformi nei figli imputabili a
errori nella replicazione del DNA e mancata correzione degli stessi da parte dei sistemi cellulari
Gametogenesi ♂ e ♀ a confronto
Si moltiplicano per tutta la vita Si moltiplicano solo fino ai primi mesi di
vita fetale
Dalla pubertà
Dalla pubertà
Scoppio follicolo
Profase I