Sei sulla pagina 1di 57

Lezione 4

Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

1
Divisione cellulare

* Quando le cellule raggiungono determinate


dimensioni devono arrestare l’accrescimento o
dividersi
* La divisione cellulare negli eucarioti coinvolge due
processi: mitosi (che assicura che ogni nuovo
nucleo riceva lo stesso numero di cromosomi
presenti nella cellula madre) e la citocinesi
(divisione del citoplasma tra le due cellule figlie)
2
Divisione cellulare

*Organismi eucarioti unicellulari si riproducono in


modo asessuato per MITOSI

paramecium

*Nei pluricellulari la mitosi serve all’accrescimento


e alla rigenerazione dei tessuti
3
Ciclo cellulare fasi

Interfase (G1 + S + G2):


Periodo che intercorre tra
una mitosi e la successiva

Mitosi

La mitosi rappresenta la fase conclusiva del ciclo cellulare


4
Divisione cellulare: fasi

Dopo la replicazione del DNA all’interno del nucleo (fase S):

* Condensazione e segregazione del DNA in due nuclei figli

* Divisione del citoplasma (citodieresi)

5
Prima che la cellula entri in mitosi il materiale genetico viene
duplicato (fase S); ciascun cromosoma risulterà alla fine costituito
da 2 cromatidi

double strand

Cromatidi
fratelli

6
Corredo cromosomico

Cellula somatica: 2 corredi cromosomici (2n)


2 omologhi
Cromatidi
Cr 1
fratelli

Cr 2

Cr 3

Cromosomi Cr 4
omologhi
Cr 5
Cr 6

Es.: nell’uomo 23 coppie di omologhi, uno di derivazione materna,
l’altro paterna 7
Cr 1 materno
4 cromosomi monocromatidici
paterno
Cr 2
fase S
4 cromosomi dicromatidici

profase Condensazione dei cromosomi


Formazione del fuso di microtubuli

8
Interfase profase
prometafase Scomparsa membrana nucleare

Le fibre del fuso si attaccano a strutture


proteiche (cinetocori)
che sono legate al
centromero

9
metafase

I cromosomi si allineano lungo il piano


equatoriale della cellula

I cinetocori dei cromatidi fratelli di


ciascun cromosoma sono attaccati ai
microtubuli che provengono dai poli
opposti della cellula

10
L’apparato del fuso mitotico + cinetocore
assicurano la corretta ripartizione dei
cromosomi nelle due cellule figlie

I due cromatidi fratelli aderiscono ai microtubuli


provenienti dai due poli opposti del fuso
11
anafase

Separazione dei cromatidi fratelli

12
Segregazione dei cromosomi
cromosoma microtubuli microtubuli

13 cromosomi
telofase

Decondensazione dei cromosomi

Ricompare la14membrana nucleare


profase

metafase

anafase

telofase

citodieresi
15
Interfase Profase Metafase

Anafase 16 Telofase
Cellule umane HeLa in coltura

metafase

anafase

interfase

citocinesi

Cellule HeLa: carcinoma cervice uterina. La maggior parte delle cellule


sono in interfase. I microtubuli sono in17 giallo, il DNA in rosa.
HeLa

Henrietta Lacks (1 agosto 1920 - 4 ottobre 1951)


Durante una biopsia le furono prelevate alcune cellule tumorali uterine. Le cellule
di Henrietta Lacks sono naturalmente 'immortalizzate', possono cioè essere
coltivate in vitro senza andare in senescenza. Hanno 82 cromosomi e l'enzima
telomerasi attivato, e ciò consente alle cellule di non invecchiare mai. Nel 1954
Jonas Salk sviluppò un vaccino contro la poliomielite utilizzando queste cellule.
Sono state le prime cellule umane coltivate in vitro. Attualmente vengono utilizzate
in tutti i laboratori del mondo per i più disparati scopi e la loro massa complessiva
raggiunge le 10 tonnellate…. 18
19
Ciclo cellulare checkpoints

G2 checkpoint:
dimensioni cellulari, presenza di nutrienti,
duplicazione DNA completa? danni al DNA?
Morte cellulare programmata
(riparazione del danno o… apoptosi)

M checkpoint:
Cromosomi allineati sulla
piastra del fuso? sono attaccati
alle fibre del fuso?

G1 checkpoint:
dimensioni cellulari, presenza di
nutrienti/ eventualmente
quiescenza G0

Sintesi del DNA


20
Apoptosi
Morte cellulare programmata
Interviene in caso di danneggiamento del DNA, ma anche in
processi di rimodellamento durante lo sviluppo degli
organismi, come il riassorbimento della coda delle larve di
anuro o nella formazione delle dita dei tetrapodi

21
* Nell’organismo pluricellulare adulto vi sono
* CELLULE PERENNI che dopo essersi differenziate non
compiono piu’ il ciclo (neuroni)
* CELLULE STABILI (p.es. gli epatociti) che normalmente non
compiono il ciclo ma hanno la possibilità di riprenderlo
* CELLULE STAMINALI che continuamente compiono il ciclo

c. perenni

22 c. stabili
Cellule staminali
Cellule non specializzate che possono subire diversi cicli di
replicazione e rinnovarsi per periodi di tempo molto lunghi
mantenendosi indifferenziate…

…possono essere indotte a differenziare dando origine a cellule


specializzate (neuroni, cardiomiociti, cellule pancreatiche che
producono insulina…)

23
Potenzialità differenziativa delle cellule
staminali 1

Totipotenti: possono dare origine a qualunque cellula dell’organismo


* Nella blastocisti 4-5 giorni (c.a. 30 cellule)
* danno origine a tutti i tipi cellulari dell’individuo

24
Cellule staminali dell’adulto

* Le cellule degli organismi pluricellulari nei diversi


tessuti sono differenziate in diversi tipi con funzioni
specifiche
* In ogni tessuto esiste una popolazione di cellule
staminali scarsamente differenziate, che si dividono
attivamente e che servono al rinnovamento del tessuto
stesso (per ripristinare cellule danneggiate es: midollo
osseo, muscolo)
25
Potenzialità differenziativa delle cellule
staminali 2

Multipotenti: possono dare origine a più tipi cellulari


Unipotenti: danno origine a un solo tipo cellulare

Cellule satelliti Cellule staminali


del muscolo del midollo osseo
26
Cellule staminali del midollo osseo

Molte cellule del sangue hanno vita breve e devono essere ripristinate
continuamente. L’essere umano necessita approssimativamente 1011 nuove
27
cellule ematopoietiche al giorno
Cellule staminali del muscolo
Cellula satellite

Fibra muscolare

In seguito a un danno alle fibre muscolari vengono prodotti dei segnali


locali che inducono le cellule satellite a proliferare, allo scopo di
generare una progenie cellulare sufficientemente numerosa per riparare
il danno tissutale 28
Cellule staminali applicazioni
terapeutiche

* BMT (trapianto di midollo osseo) terapia basata su cellule


staminali dell’adulto in uso da molti anni. Il primo trapianto
allogenico (da donatore) di midollo osseo nell’uomo viene
eseguito nel 1959 da E. Donnal Thomas in un paziente affetto
da leucemia acuta
* terapie di sostituzione cellulare in malattie degenerative
(Parkinson, diabete, distrofia muscolare, ricostruzione della
pelle…)
29
Terapie cellulari basate sulle staminali (medicina rigenerativa)
Tessuti dell’adulto Cordone ombelicale Blastocisti preimpianto

Isolamento
c. staminali
ematopoietiche

Espansione in vitro

Differenziamento

30
Riproduzione asessuata

Nei procarioti  scissione binaria


(obbligata)

In alcuni eucarioti  con modalità diverse:


(gemmazione, scissione,
frammentazione, partenogenesi)
protozoi, celenterati,
platelminti, piante, alcuni
vertebrati (70 specie)

31
Riproduzione asessuata eucarioti 1

Scissione, Frammentazione

Partenogenesi: sviluppo dell’uovo non fecondato

32
Riproduzione asessuata eucarioti 2

Riproduzione asessuata
per GEMMAZIONE in Hydra
(Cnidari)

L’idra è anche in grado di


riprodursi sessualmente come
evidenziato dalla presenza di
un uovo.

33
Vantaggi riproduzione asessuata

*Non è necessaria la ricerca di un partner compatibile


*Ogni individuo che si riproduce trasferisce alla
progenie il 100% dei suoi geni
*Garantisce una velocità di espansione della
popolazione molto maggiore di quella sessuata

34
Tasso di crescita
Specie ipotetica in cui ciascuna femmina dà origine a 4 figli

Generazione n° individui n° individui


riprod. sessuata riprod. asessuata
I 2 1
II 4 4
III 8 16
35
…e allora perché la maggior parte degli eucarioti non la utilizza?
Vantaggio riproduzione sessuata

Gli individui neoformati sono tutti diversi tra di loro


e diversi dai loro genitori.

Questo crea variabilità nelle popolazioni aumentando


il potenziale adattativo: in caso di cambiamento delle
condizioni ambientali è probabile che siano presenti
individui adatti alle nuove condizioni
36
Riproduzione Sessuata

2n
Riguarda la maggior parte degli eucarioti,
richiede la partecipazione di due individui di
sesso diverso che contribuiscono entrambi al n
patrimonio genetico dei discendenti.

Gli individui neoformati non sono mai 2n


identici ai genitori: ricombinazione (crossing over)
e riassortimento indipendente dei cromosomi
creano
VARIABILITA’ GENETICA
37
Corredo cromosomico

Cellula somatica: 2 corredi cromosomici (2n)


2 omologhi
Cr 1
Gameti: 1 corredo cromosomico (n)
1 omologo per coppia
Cr 2

Cr 3

Cr 4

Cr 5
Cr 6

Es.: in h. sapiens 23 coppie di omologhi, uno di derivazione materna,
l’altro paterna 38
Meiosi

Una sola duplicazione del DNA seguita da 2 successive divisioni

cellulari
Le due divisioni cellulari vengono indicate come prima e seconda

divisione meiotica (meiosi I, meiosi II), ciascuna suddivisa in

profase, metafase, anafase, telofase


Da una cellula diploide si originano quattro cellule aploidi

39
I° Divisione meiotica (riduzionale)
n
Chr. 1
materno paterno Chr. 2
2n

condensazione cromosomi

crossing over Segregazione indipendente omologhi


40
II° Divisione meiotica (equazionale)
n n

Si parte da una cellula 2n con cromosomi dicromatidici per arrivare a 4 cellule n con
41
cromosomi monocromatidici
Crossing over (ricombinazione)

scambio di tratti di DNA (processo di rottura e saldatura) tra i cromatidi non fratelli
di due cromosomi omologhi

Gameti parentali

Geni: A/B
Alleli: A, a, B, b

Gameti ricombinanti

Nella specie umana avvengono in media


42
1-3 c.o. / coppia di omologhi
Crossing over (ricombinazione)

43
Effetto del crossing over

* La sequenza dei geni lungo il cromosoma


rimane invariata (A, B, C…); quello che
cambia è la “combinazione” degli alleli di loci
diversi lungo il cromosoma (Ab nei
ricombinanti piuttosto che AB dei parentali)
* I cromosomi ricombinanti sono diversi dai
cromosomi parentali
* Nei gameti gli alleli di geni diversi si
troveranno in combinazioni nuove rispetto a
quelle presenti nei genitori
44
Assortimento indipendente

Per 2 coppie di omologhi = 22 possibili combinazioni


Nell’uomo 23 coppie di omologhi = 223 possibili combinazioni (8 388 608!)

Assortimento indipendente dei cromosomi parentali e


45
crossing over generano infinita variabilità nei gameti
Mitosi e meiosi a confronto
* Appaiamento dei cr.
omologhi solo in meiosi

* Ricombinazione solo in
meiosi

* Mitosi: divisione
equazionale

* Meiosi: divisione
riduzionale

* Mitosi produce 2 cellule


identiche, meiosi 4
cellule diverse 46
Confronto tra mitosi e meiosi

Mitosi Meiosi

Sia nelle cellule somatiche che Solo nelle cellule germinali


nelle germinali
Una sola replicazione del DNA Una sola replicazione del DNA
seguita da una singola divisione seguita da due divisioni cellulari
cellulare

Cellule figlie (2n) identiche tra Quattro cellule figlie (n) tutte
loro e alla cellula parentale geneticamente diverse
Funzione di accrescimento, Funzione di riproduzione sessuata
ricambio cellulare e riproduzione
asessuata
47
Gametogenesi ♂

(Cellule germinali)

Normalmente
degenerano
48
Spermatogenesi

spermatogonio
Processo che inizia
con la pubertà. Spermatocita primario

L’intero percorso di
Spermatocita secondario
maturazione da
spermatogonio
a spermatozoo spermatidi

dura 65-75 gg
spermatozoi

49
Caratteristiche della spermatogenesi

Processo continuo, che parte dalla pubertà e continua per il


resto della vita

Gli spermatogoni si dividono per mitosi durante tutta la vita

Vengono prodotti miliardi di spermatozoi nel corso della


vita

Da ogni spermatocita primario si ottengono 4 spermatozoi

50
Gametogenesi ♀

(Cellule germinali) mitosi


(Cellule germinali)

Normalmente
degenerano
51
Ovogenesi
Prima della nascita
Tutti gli oogoni differenziano in oociti I.
Nei primi mesi di vita fetale tutti gli oociti I
iniziano la meiosi e si bloccano alla profase I

Dalla pubertà fino alla menopausa un ovocita


ogni 28 giorni riprende la meiosi e completa la
I° divisione

Solo se fecondato, l’ovocita secondario


completa il processo di meiosi e diventa
cellula uovo aploide
52
Caratteristiche dell’ovogenesi

Processo DISCONTINUO in cui la produzione dei gameti


avviene ciclicamente e si interrompe con il sopraggiungere
della menopausa
- Alla nascita le ovaie contengono qualche milione di ovociti
primari (bloccati in profase I)

- Alla pubertà il numero è ridotto a circa 200.000

- Nel periodo di vita feconda una donna produce circa 400


ovociti secondari (12 x numero di anni fertili)

- Gli ovociti invecchiano insieme alla donna…..con l’età


aumenta il rischio di errori nella meiosi ♀
53
Non disgiunzione meiotica e aneuploidie
omologhi

omologhi
Oocita bloccato
in profase I

I due omologhi non vengono separati


correttamente alla meiosi I
54
Il rischio di avere un figlio affetto da s. di Down (trisomia 21) o
altre anomalie cromosomiche dovute ad errori meiotici aumenta
con l’aumentare dell’età materna

55
Errori nella gametogenesi maschile

* Nel maschio gli spermatogoni vanno incontro a mitosi per tutta la vita. Ad ogni replicazione cellulare
c’è il rischio che avvenga una mutazione e se questa non viene riparata rimane fissata negli
spermatozoi derivati da quello spermatogonio.
* All’aumentare dell’età paterna aumenta la probabilità di mutazioni puntiformi nei figli imputabili a
errori nella replicazione del DNA e mancata correzione degli stessi da parte dei sistemi cellulari
Gametogenesi ♂ e ♀ a confronto
Si moltiplicano per tutta la vita Si moltiplicano solo fino ai primi mesi di
vita fetale

Dalla pubertà

Dalla pubertà
Scoppio follicolo
Profase I

Una sola cellula


uovo matura
57

Potrebbero piacerti anche