Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
- Periodo di formazione (IX-VIII secolo a.C.) stagnazione dopo la caduta delle fortezze micenee e poi rifioritura
dell’economia e delle arti. Nascita della pòlis e inizio delle migrazioni. Fondazione di colonie in tutto il bacino del
Mediterraneo
- Periodo arcaico (VII secolo- fine delle Guerre Persiane 479 a.C.) si struttura la forma del tempio; Atene e Corinto sono
centri di produzione della ceramica, ricomparsa della figura umana nella scultura
- Periodo classico (479 a.C.- 323 a.C morte di Alessandro Magno) maggior splendore della cultura greca. Egemonia di
Atene in tutti i campi
- Periodo Ellenistico (323 a.C.-31 a.C. battaglia di Azio, Augusto sconfigge l’ultimo dei regni ellenistici, l’Egitto di Cleopatra)
espansione militare, politica e culturale in terre molto lontane, sedi di antichissime civiltà. Declino della pòlis, stati grandi retti
da dinastie. Ampliamento del repertorio letterario e figurativo
https://www.youtube.com/watch?v=YsnobLapKzo
- la ceramica è un documento imprescindibile per studiare l’evoluzione tecnologica e i contatti culturali e commerciali
- decorazioni della ceramica consentono di suddividere i periodi di formazione e arcaico in fasi caratterizzate da
uniformità stilistica
- ceramica Protogeometrica e Geometrica: motivi geometrici
- “fase orientalizzante” (VII secolo) corrisponde a ripresa di contatti con il Vicino Oriente: motivi vegetali e animali,
reali e fantastici
- in scultura stile “dedalico”, dal mitico artigiano Dedalo che, secondo le fonti letterarie, fu il padre della scultura.
immagini di uomini e di donne
- VI secolo: fioritura di scuole di scultura nel Peloponneso, Attica, Ionia, Cicladi
- la scultura arcaica rispecchia i valori fondamentali della cultura greca, dove l’essere umano è al centro della
concezione del mondo e attorno a lui si muovono divinità umanizzate
- la figura maschile nuda e la figura femminile vestita si impongono come espressione di bellezza ideale, qualità
morali e intellettuali
La ceramica
tecnica che consente di raccontare episodi del mito accostando più figure
con effetti di movimento e profondità
i particolari sono resi dopo la cottura, incidendo la superficie verniciata con
un punteruolo, così da far affiorare il rosso
nel VI secolo le botteghe dell’Attica dominano il mercato, ad Atene c’è un
quartiere specializzato, chiamato Ceramico
vasi esportati nell’intera area del Mediterraneo
elementi geometrici sono relegati ai margini
parte centrale è occupata da grandi scene figurate
frequenti firme degli artigiani
Exechìas crea composizioni eleganti ed equilibrate
https://www.youtube.com/watch?v=zlRa57uFGVc
- composizione
- simmetria
- effetti di
profondità
- effetti di
volume
- effetti di
movimento
- uso del
colore
Pittura a figure rosse
cerca le differenze
- rigida e frontale
- vestita con abiti lunghi e sontuosi
- una mano regge l’offerta, l’altra lo strascico della veste
- spesso assemblata in più parti, a differenza del koùros scolpito in unico blocco
- indossa il peplo o il chitone con un mantello (himàtion)
- Hera di Samo è di scuola ionica (forme arrotondate)
- forma cilindrica ricorda il fusto di una colonna
- superficie fluida e continua
- senso di eleganza e solennità
https://www.youtube.com/watch?v=EFvoATCiztQ
Kóre dedicata a Cheramyes, dal santuario di Hera a Samo, ca. 570-560 a.C.,
marmo, altezza cm 195. Parigi, Musée du Louvre.
Kóre “dagli occhi a mandorla”, ca. 510-500 a.C. , marmo di Paro, altezza
cm 92. Atene, Museo dell’Acropoli.
Funzione