Cecilia Honorati
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile-SDGs
Non si può parlare di sostenibilità senza fare riferimento agli obiettivi di sviluppo
sostenibile| SDGs declinati nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo
Sostenibile adottata nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Si tratta di un programma d’azione volto a contribuire allo sviluppo globale, a
promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente attraverso i 17 obiettivi
di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169
sotto-obiettivi.
Gli OSS hanno validità universale, vale a dire che tutti i Paesi devono fornire un
contributo per raggiungere gli obiettivi in base alle loro capacità; ma soprattutto
essi sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello
Sviluppo Sostenibile:
1. la dimensione economica
2. La dimensione sociale
3. la dimensione ambientale.
UnitelmaSapienza.it 12/12/2021 2
Gli SDGs in sintesi
UnitelmaSapienza.it 12/12/2021 3
Prospettive di sostenibilità dell’Edc
unitelmasapienza.it 4
Un modello in evoluzione
UnitelmaSapienza.it 12/12/2021 5
Le «conseguenze ambientali»
Si sostiene che le piattaforme di Edc sono utilizzate per promuovere un mercato sostenibile che
“ottimizza le conseguenze ambientali, sociali ed economiche del consumo per soddisfare i bisogni
delle generazioni attuali e future”. Questo modello economico, infatti, può incidere su più fronti:
A livello ambientale:
1. può incrementare l’efficienza nell’impiego di risorse già scarse rimuovendo le cause di spreco
attraverso la ridistribuzione, la circolazione e la massimizzazione dell’utilizzo degli articoli.
Esempi:
oggi il modello basato sulla proprietà individuale può portare a notevoli quantità in eccesso; circa
l’80% dei nostri beni viene utilizzato non più di una volta al mese e il riutilizzo di articoli già
acquistati porterebbe a significativi benefici ambientali.
l’Edc contribuisce a ridurre non solo la domanda di nuovi beni e infrastrutture ma anche il bisogno
di proprietà, distruggendo l’etichetta “consumatore” quale connotazione assorbente per l’uomo
prototipo delle democrazie occidentali .
2. può portare a significativi benefici ambientali sotto forma di riduzione delle emissioni
climalteranti e della produzione di rifiuti. Esempi:
Per il settore dei trasporti, la sharing economy consente di ridurre le emissioni di Co2 e gli impatti
sull’inquinamento atmosferico locale, sul rumore, sulla congestione del traffico, ecc.
Nel caso degli alloggi in proprietà private (attraverso AirBnb e iniziative simili), vi possono essere
minori impieghi di acqua, minore produzione di rifiuti e di emissioni di Co2 perché queste soluzioni
sono molto più basiche rispetto all’eventuale alternativa ovvero gli hotel: i servizi di alloggio
tradizionali spesso hanno strutture più energivore come bar, ristoranti, piscine ecc..
UnitelmaSapienza.it 12/12/2021 6
Le «consueguenze economiche»
A livello economico:
• crescita economica (secondo un rapporto di PwC l’Edc ha generato 15 miliardi di
dollari di entrate a livello globale nel 2015, destinanti ad aumentare fino a 335
miliardi di dollari entro il 2025; in Cina, secondo dati ufficiali, la sharing economy
ha generato 500 miliardi di dollari di transazioni tra più di 600 milioni di utenti nel
2017);
• impiego di beni o capitali sottoutilizzati;
• stabilità finanziaria e tassi di inflazione bassi e stabili;
• accesso a beni e servizi meno costosi della proprietà (con conseguente aumento del
potere d'acquisto per i consumatori e reddito extra per i fornitori);
UnitelmaSapienza.it 12/12/2021 7
Le «conseguenze sociali»
A livello sociale:
• equità e giustizia sociale (distribuzione più equa delle risorse naturali, dei beni e dei
servizi e prezzi inferiori per i consumatori con conseguente riduzione delle
diseguaglianze);
• Integrazione sociale, attenzione per la dimensione locale e prodotti più personalizzati
e su misura per gli utenti;
• investimenti in innovazione (es. innovazioni nel settore sociale e pubblico:
Cohealo: una piattaforma in USA che facilita la condivisione di attrezzature mediche tra
le strutture;
Partnership tra San Francisco e BayShare: un gruppo di sostegno finanziato da imprese
dell’Ecd per fornire servizi in situazioni di crisi – es. disastro naturale - in tutta la città
come alloggio, condivisione di cibo o trasporto;
Spacehive e Eppela: sono piattaforme di crowdfunding civico basate su donazioni o
debiti che raccolgono fondi per progetti urbani);
• aumento dell’occupazione e opzioni di impiego flessibili per i lavoratori (diritti del
lavoro);
• equità sanitaria e responsabilità sociale (Es. l'ingresso di UberX in California ha
portato a un calo delle vittime di incidenti stradali legati all’alcol).
UnitelmaSapienza.it 12/12/2021 8
Gli «Effetti di rimbalzo» dell’Edc
UnitelmaSapienza.it 12/12/2021 9
I «fattori» della sostenibilità dell’Edc
UnitelmaSapienza.it 12/12/2021 10
La tecnologia: quale garante di sostenibilità
dell’Edc?
. La "novità" fondamentale dell’EdC è lo scambio mediato abilitato dalle TIC.
La tecnologia, infatti, consente di:
- Migliorare l'accesso alle informazioni (es. utilizzo dei dati delle
piattaforme);
- Facilitare l'intermediazione tra fornitori e utenti e l’accesso a nuovi mercati
(es. tecnologie come la blockchain permettono interazioni peer-to-peer
senza un intermediario);
- Favorire la geolocalizzazione;
- Agevolare i pagamenti
- Facilitare la reputazione o il sistema di revisione
- Ridurre i costi di transazione
UnitelmaSapienza.it 12/12/2021 11
Prime conclusioni
UnitelmaSapienza.it 12/12/2021 12
«La sharing economy ha il potenziale per cambiare le
economie globali e locali
verso la sostenibilità»
GRAZIE!
UnitelmaSapienza.it 13