Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Giuseppe Cinà
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio DIST
Politecnico di Torino
PRG di Torino
Stralcio area nord del parco agricolo del Villaretto
2
Il Parco Agricolo del Villaretto
3
La dismissione delle aziende agricole
5
Le quantità del fenomeno
Tipologie aziendali
• A – con sede e terreni a Torino
• B – con sede e senza terreni a Torino
• C – con terreni a Torino e sede altrove
6
Caratteri delle strutture aziendali
1. strutture esistenti
indirizzo produttivo
addetti
2 servitù
espropri temporanei per interferenze con infrastrutture e reti
3 aziende zootecniche: dinamiche di approvvigionamento
necessità di nuove aree
4 sistemi di irrigazione
approvvigionamento dell’acqua di irrigazione
5 progetti aziendali di trasformazione delle coltivazioni
investimenti previsti per macchinari e adeguamento tecnico produttivo
necessità di nuovi volumi o di trasformazione di volumi esistenti
problemi di adeguamento tecnico normativo
6 opportunità rispetto alla prossimità della città
7 svantaggi rispetto alla vicinanza alla città
7
Indagine sulle aziende agricole
8
Indagine sulle aziende agricole
9
Ricchezza del patrimonio edilizio
storico Parco del Villaretto
10
Cascine Falchera, Pellerina, Lamarmora e … Villaretto
11
12
Alcuni problemi
• Un (quasi) falso km 0
• Inquinamento
• Paesaggi grigi
• Marginalità
• …
13
La difficile convivenza tra urbano e rurale
14
Incerta definizione urbana del Parco del
Villaretto
15
Progressiva dismissione
16
Infrastrutture e segregazione spaziale
(cascina Berta)
17
Criticità ambientali
18
Prevalenza delle colture cerealicole
Parco del Villaretto
19
La frammentazione delle aziende agricole
nell’area a nord di Torino
20
Le aree verdi a Torino
21
L’agricoltura nell’area a nord di Torino
22
L’agricoltura degli orti a Torino
23
I mercati a Torino
24
Quel che resta da fare
• Variante 301
- Preordinare le aree a Parco “all'acquisizione diretta da parte
dell'Amministrazione secondo le modalità di esproprio” o via cessione?
• - Nei previsti parchi agricoli, l’insediamento di nuove funzionalità (sociali,
ricreative, per il tempo libero, ricettive e agrituristiche, didattico-
educative) lascerà spazio all’agricoltura?
• …
Grazie
giuseppe.cina@polito.it
scarti …
28
Basti pensare
• alla questione del regime dei suoli,
•all’accessibilità,
•alla ricomposizione fondiaria,
•alla riduzione
•del consumo di suolo,
•all’eventualità di
•considerare le aree agricole di interesse pubblico
•come aree a standard: