Sei sulla pagina 1di 6

LA PARTICELLA CI

PRONOME

DIRETTO Quando ci vedono, ci salutano.

INDIRETTO Se ci dirà la verità, ci farà un gran piacere.

RIFLESSIVO Dopo che ci svegliamo, ci laviamo i denti.


CI = IN UN LUOGO

A scuola
Come vai a scuola? Ci vado in bicicletta.

Vai spesso in Italia? Ora non più, ci vado raramente. In Italia

No, ma ci studio/lavoro. A Timisoara


Sei di Timisoara?

Venite con noi al cinema stasera? Certo, ci veniamo volentieri. Al cinema


CI = A ciò,IN ciò,SU ciò, CON ciò

Chi pensa alle pulizie domestiche? Ci penso io, tutte le mattine!

Tieni molto alla tua famiglia? Sì, ci tengo molto.

Riesci a pettinarti da sola? No, non ci riesco.

Posso contare sul tuo aiuto? Certo, ci puoi contare sempre.


CI = A ciò,IN ciò,SU ciò, CON ciò
Con questa
penna
Mi piace questa penna, ci scrivo benissimo.

Nello zaino
Cosa metti nello zaino? Ci metto i libri e i quaderni.

Vi piace Franca?
Con Franca
Certo, ci stiamo benissimo.
Verbi idiomatici: esserci, volerci, metterci

In aula ci sono 20 studenti.

Per fare il tiramisù ci vogliono i savoiardi.

Quanto ci metti a fare il compito d’italiano?

Potrebbero piacerti anche