Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cute
con peli
Il corpuscolo del Pacini è un particolare neurone-
recettore (neuroni a T o pseudounipolari) con una
caratteristica struttura periferica per la captazione dello
stimolo. È un recettore fasico che presenta una parte
recettrice altamente specializzata e una parte assonica
con un rivestimento di mielina. La parte periferica è
formata da lamelle concentriche di connettivo separate
fra loro da un gel viscoso. Se sperimentalmente la parte
periferica è eliminata lasciando la fibra nuda, il recettore
diviene tonico.
Il potenziale generatore insorge perché lo stimolo pressorio
determina una deformazione della struttura a lamelle
concentriche facendo aprire canali del Na+ che
depolarizzano la membrana.
Sequenza di eventi
dall’insorgenza alla
scomparsa di uno
stimolo pressorio sul
corpuscolo del Pacini
Quasi tutte le informazioni della sensibilità somatica
entrano nel midollo spinale attraverso i gangli delle
radici posteriori (dorsali, DRG neurons) dei nervi
spinali. Dopo l’ingresso nel midollo e fino all’encefalo
questi segnali seguono due vie distinte: il sistema
dorsale o del lemnisco mediale e la via antero-laterale .
Questi due sistemi convergono nel talamo.
central
process
cell body
in DRG
peripheral
process
4.4.Tratto
Trattospino-cerebellare
spino-cerebellare
4a
4aposteriore
posteriore
4b
4banteriore
anteriore
5.5.Sistema
Sistemaantero-laterale
antero-laterale
5a
5aspinotalamico
spinotalamicolaterale
laterale
5b
5bspinotalamico
spinotalamicoanteriore
anteriore
6.6.Tratto
Trattospino-olivare
spino-olivare
Il sistema del lemnisco mediale ha un grado molto
elevato di organizzazione spaziale delle fibre nervose
(organizzazione SOMATOTOPICA), mentre il sistema
antero-laterale ha un grado di organizzazione molto
inferiore. L’informazione che richiede di essere
trasmessa rapidamente e con alta fedeltà spaziale e
temporale prende la via del lemnisco mediale, mentre
per informazioni “più grezze” è imboccata la via
antero-laterale.
Via del lemnisco mediale
Decussazione
Decussazione
N.B.: esistono due divisioni principali delle colonne
dorsali, il fasciculus gracilis e il fasciculus cuneatus. Le
fibre sensitive entrano nelle colonne dorsali
ipsilateralmente. Alcune fibre danno luogo a riflessi
locali. Le rimanenti ascendono nei due tratti – il
fasciculus gracilis (fibre provenienti dalle estremità
inferiori sotto T7) e il fasciculus cuneatus (fibre
provenienti dalle estremità superiori sopra T7). I
neuroni del I ordine sinaptano con quelli del II nel
nucleo gracilis e cuneatus del bulbo.
Gli assoni
dei neuroni
del II ordine
si portano
al nucleo
ventrale
postero-
laterale del
talamo dove contraggono sinapsi con i neuroni del
III ordine.
Antero-laterale
Lemnisco-mediale
Decussazione
Colonne
dorsali di
sostanza
bianca nel
MS
La corteccia encefalica è
suddivisa in 50 aree corticali dette
aree di Brodmann suddivise sulla
base di differenze strutturali
istologiche rilevabili nelle colonne
di neuroni. Questa mappa si
utilizza come riferimento per le
diverse aree funzionali della
corteccia umana.
Solco centrale
decussazione Commissura
bianca anteriore
Radice posteriore
Tratto
Tratto spino-talamico
spino-talamico