Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Superfici di scambio
1. Il metabolismo
grandi e UMIDE per
permettereaerobico
ai gas di richiede
passareapporto
dall’ariacontinuo
al di O2
sangue
4. Negli animali
superiori troviamo un
2. Diffusione semplice apparato respiratorio
attraverso la cute
6. Necessità di associato ad uno
negliprotezione
organismidalla
più circolatorio per la
semplici quali
disidratazione: distribuzione
unicellulari e poriferi
epitelio respiratorio
interno. Questo crea 7. Si richiede una
un altro problema….. pompa muscolare che
3. La velocità di generi gradienti
diffusione è però pressori per l’ingresso
limitata dalla distanza di aria
Il sistema respiratorio è considerato
tradizionalmente come un sistema a parte
anche se in realtà i polmoni rappresentano
di fatto un grosso plesso capillare e quindi
i. una suddivisione del sistema
cardiovascolare
ii. un luogo di interfaccia tra l’essere
vivente e l’ambiente
Nota
Nota Bene
Bene
Grande superficie di scambio
compressa in un piccolo volume
Ventilazione = scambio
d’aria fra atmosfera e
polmoni
serous glands
in lamina propria
hyaline cartilage
La lamina propria al di sotto dell’epitelio contiene:
– nella parte superiore del sistema respiratorio,
cioé trachea e bronchi, ghiandole mucose che
secernono muco protettivo
– nella porzione inferiore di conduzione del
sistema respiratorio anche cellule muscolari
lisce che circondano il lume dei bronchioli
Vie respiratorie
Vie respiratorie superiori:
superiori: ilil
naso
naso
Ingresso al sistema respiratorio attraverso le narici che
si aprono all’esterno. La parte vestibolare del naso è
dotata di strutture quali i peli che rappresentano la
prima linea di difesa. Fa parte dell’apparato respiratorio
ed alloggia l’organo dell’olfatto, cioè l’epitelio olfattivo.
Inoltre il naso ha un’importante funzione nella
regolazione della temperatura dell’aria inalata e nel
controllo dell’umidità a livello polmonare
Al di sotto delle aree olfattive e respiratorie
troviamo numerose ghiandole che mantengono la
superficie umida per intrappolare polvere e
particelle impedendo che possano scendere nelle
vie respiratorie. Inoltre nell’area olfattiva questo
muco serve anche a migliorare la presentazione
delle molecole chimiche ai chemocettori
dell’epitelio olfattivo.
Quando l’aria è inspirata attraverso il naso essa
viene:
occupate dalle
2. Arteria sacche
carotide comune sx alveolari.
Controllo autonomo
Regola lo stato di contrazione del muscolo liscio:
– Controllando il diametro dei bronchioli
– Controllando flusso d’aria e resistenza
polmonare
Broncodilatazione
Attivazione del sistema simpatico
Resistenza ridotta
Broncocostrizione
Attivazione del sistema parasimpatico e
rilascio di istamina nelle reazioni allergiche
I condotti della zona di conduzione hanno
importanti funzioni che sono:
• riscaldare ed umidificare l’aria inspirata
• distribuire l’aria in profondità nei polmoni
• costituire parte del sistema di difesa
dell’organismo
Organizzazione degli
Organizzazione degli alveoli
alveoli
I bronchioli respiratori si continuano nei dotti
alveolari all’interno delle sacche alveolari che
sono camere comuni connesse a molti
alveoli.
Epitelio Membrana
alveolare basale
capillare
Fluido
alveolare Endotelio
capillare
104mmHg
40mmHg
Diffusione di O2
Diffusione di
CO2
40mmHg
45mmHg
Eritrocita
Capillare
Il polmone ha due circolazioni sanguigne:
la circolazione polmonare della zona
respiratoria: perfonde gli alveoli. Deriva dalle
La polmonari
arterie circolazione
(dalpolmonare è unRiceve la
ventricolo dx).
totalità della
sistema gittata
ad alto cardiaca
flusso (5l/min)
e bassa e ritorna
pressione
all’atrio sx con le vene polmonari. L’interfaccia
sangue-gas ha uno spessore di circa 0.5µm.
la circolazione bronchiale della zona di
conduzione: appartiene alla circolazione
sistemica e riceve 1-2% circa della gittata
cardiaca. Fornisce nutrienti alle vie di
conduzione. Origina dall’aorta discendente
About a third of the venous drainage from the bronchial
circulation is via the azygos, hemiazygos, and intercostal
veins, which returns bronchial venous blood to the right
atrium. However, about two-thirds of bronchial capillary
blood is thought to drain into anastomoses or
communicating vessels that empty into the pulmonary
veins. This vascular connection between the bronchial and
pulmonary circulation is called the bronchopulmonary
circulation. This communicating circulation adds a small
volume of poorly oxygenated bronchial venous blood to the
freshly oxygenated blood in the pulmonary vein.
I capillari polmonari formano una fitta rete
all’interno delle pareti alveolari, tanto che quando i
capillari sono ripieni di sangue circa il 70-80%
della parete alveolare è circondata dai globuli
rossi. Il volume max dei capillari polmonari è circa
200ml, ma a riposo il volume effettivo è 70ml.
I polmoni
I polmoni pesano fra i 900 e i 1000gr di cui il 40% - 50% è
sangue. Sono alloggiati nella cavità toracica, separati
dall’addome da una cupola muscolare, il diaframma. L’area
alveolare complessiva è circa 75m2 in un uomo di 70kg.
Questa serve a far sì che il flusso sanguigno polmonare sia
distribuito a lamine sottili per minimizzare la distanza aria-
sangue. La distanza fra gas alveolari ed Hb è circa 0.5µm
per cui la diffusione è molto rapida. Esiste un elevatissimo
numero di vasi in parallelo per minimizzare la resistenza al
flusso ematico.
VCI
Esofago
Aorta
discendente
500 milioni di
alveoli con una adulto 300 75 1.8
superficie interna
di 75m2.
Nella zona respiratoria alveoli e capillari sono
associati a formare una sottile interfaccia: si parla
di interfaccia sangue - gas (< 0.5µm) ed è formata
da epitelio alveolare, liquido interstiziale ed
endotelio capillare. Il movimento di aria da e
verso gli alveoli (ventilazione) e lo scambio di gas
avviene per diffusione.
Polmone Sistemico
Il movimento dei gas avviene per semplice
diffusione. Negli organismi superiori (pluricellulari)
le cellule situate in profondità non possono
scambiare i gas con l’ambiente esterno per
semplice diffusione. Di qui la necessità di un
sistema idoneo di scambio.
La cavità
La cavità pleurica
pleurica ee la
la pleura
pleura
Prima di passare a descrivere i meccanismi di
ventilazione polmonare dobbiamo ancora vedere
dove e come i polmoni sono alloggiati nella cavità
pleurica.