Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Glucosio
180 180 0 100
(gr/die)
Bicarbonato
4320 4318 2 >99.9
(mEq/die)
Sodio
25560 25410 150 99.4
(mEq/die)
Cloro
19440 19260 180 99.1
(mEq/die)
Urea
46.8 23.4 23.4 50
(gr/die)
Creatinina
1.8 0 1.8 0
(gr/die)
……..una precisazione
GLUT 2
Il riassorbimento di sodio avviene a livello della membrana
apicale per diffusione, sfruttando il gradiente elettrochimico
che si viene a formare fra lume e cellula dell’epitelio
tubulare. Si ha inoltre un trasporto facilitato che utilizza
carrier che veicolano, insieme al sodio, anche glucosio,
aminoacidi, lattato, fosfato etc.
Va detto che il movimento massivo di sodio genera un
gradiente osmotico che determina a sua volta un
movimento di acqua che si muove quindi per osmosi.
This schematic diagram
shows the reabsorption of
Na+ ions (pink) and water
(blue). Na+ crosses the
tubular membrane into the
blood outside the tubule by
a pump, against the
concentration gradient. H2O
crosses the tubular
membrane into the blood
outside the tubule by
passive diffusion through a
channel, down the
concentration gradient.
Vedremo quindi che il riassorbimento di sodio prevede
almeno tre steps:
1. Trasporto grazie ad una Na-K ATPasi a livello della
membrana basolaterale
2. Diffusione attraverso la membrana apicale lungo un
gradiente elettrochimico stabilito dalla Na-K ATPasi
basolaterale
3. Ultrafiltrazione a livello dei capillari peritubulari per il
riassorbimento nel sangue grazie a forze idrostatiche
ed osmotiche
Trasporto attivo secondario: questo meccanismo sfrutta
il gradiente elettrochimico del sodio per trasportare,
utilizzando un carrier opportuno, un’altra sostanza contro il
suo gradiente di concentrazione. Questo avviene ad
esempio per il glucosio e aminoacidi. Si tratta di un
meccanismo molto efficiente che
rimuove tutto il glucosio a livello del
TCP. Glucosio e aminoacidi
fuoriescono dalla membrana
basolaterale per diffusione facilitata.
Na
Na++-glucose
-glucose symport
symport (SGLUT)
(SGLUT)
Non bisogna dimenticare che il meccanismo è
possibile grazie alla Na-K ATPasi che crea un
opportuno gradiente per lo ione Na+.
Esiste anche una secrezione attiva secondaria che
permette la secrezione di sostanze nel tubulo renale
sfruttando il movimento di ioni Na+ in senso opposto. Un
esempio tipico è la secrezione di ioni H+ nel TCP. Si sfrutta
un antiporto Na-H che porta ioni idrogeno nel liquido
tubulare.
H+ LUME
Questo meccanismo
serve per il controllo
del pH nel liquido
Na+
tubulare. CELL
Un altro meccanismo è la pinocitosi che serve per il
riassorbimento dal liquido tubulare di piccoli peptidi che
possono essere eventualmente passati nel glomerulo. Una
porzione di membrana apicale si invagina ed interiorizza la
molecola che viene poi ridotta nei suoi aa costituenti.
Ricordiamo che questi meccanismi di riassorbimento e
secrezione hanno un trasporto massimale (caratterizzato
quindi da saturabilità, specificità e competitività) legato ad
un numero massimo di carriers. Abbiamo visto che per il
glucosio questo valore massimo è 375mg/min.
Pinocitosi
Sostanze Trasporto
riassorbite massimo
Glucosio 375 mg/min
Osmosi = passaggio
di acqua da un
ambiente ipo-
osmotico ad un
ambiente iper-
osmotico
Riassorbimento
Riassorbimento di di cloro,
cloro, urea
urea
ee altri
altri soluti
soluti per
per diffusione
diffusione passiva.
passiva.
Riassorbimento di H2O
PLASMA
Nel TCP viene riassorbito circa il 67% di acqua e il 67%
di Na+, e una percentuale leggermente inferiore di Cl-.
Qui il riassorbimento di Na+ coinvolge numerosi ed
importanti sistemi di co-trasporto e controtrasporto,
incaricati dell’estrusione di protoni e riassorbimento di
glucosio, aa, bicarbonato, anioni inorganici e molecole
organiche con caratteristiche di acido o base debole.
3
Concentrazione (multipli del
AA
2.5
Glucosio
2
Bicarbonato
filtrato)
1.5 Sodio
1 Cloro
Urea
0.5
Creatinina
0
0 20 40 60 80 100
% lunghezza del TCP
SGLUT 1 GLUT 2
Early Proximal Tubule
Observations
Inside Tubule Lumen Explanation
Na+ reabsorption with HCO3-
1. Increased [Cl-]
preferred over Cl-
2. Decreased [HCO3-, glucose,
Reabsorbed more rapidly than Na+
amino acids]
3. [Inulin] increased Inulin is not reabsorbed but H2O is
Absorption of Na+ is proportional to
4. [Na+] is constant H2O
5. If we replace Na+ with Li+ in the
proximal tubule, no H2O Water reabsorption is linked to Na+
reabsorption.
reabsorption will occur.
6. If we replace Cl- with NO3 in
proximal tubule, normal H2O Na+ reabsorption is independent of
anion present.
reabsorption will still occur.
………and
………and in
in the
the middle
middle and
and late
late proximal
proximal tubule
tubule
Riassorbimento di acqua e
soluti in AH
L’ansa di Henle (AH) è formata da tre porzioni distinte con
caratteristiche ben diverse :
Tratto discendente sottile (TDs)
Tratto ascendente sottile (TAs) (nefroni iuxtamidollari)
Tratto ascendente spesso (TAS)
AH è la struttura fondamentale che permette la produzione
di urina con osmolarità diversa dal plasma.
TDs e TAs hanno una parete formata da cellule appiattite,
prive di orletto a spazzola e con minima attività metabolica.
TDs è estremamente permeabile all’acqua,
limitatamente permeabile all’urea e poco permeabile
al sodio. Forma una pre-urina fortemente
concentrata che cede acqua all’interstizio. Circa il
20% dell’acqua filtrata è riassorbita in TDs, perché
TAs e TAS sono impermeabili all’acqua.
Le cellule del TAS sono invece cellule cuboidali,
abbastanza grandi con molti mitocondri nella parte
baso-laterale e prive di orletto a spazzola, capaci di
intenso riassorbimento di sodio, cloro e potassio.
Anche nel TAS un ruolo considerevole è giocato dalla
Na-K ATPasi baso-laterale che crea il gradiente di Na +
necessario per il suo ingresso dal lume tubulare. Nel
TAS l’ingresso di Na+ dal lume avviene attraverso:
Co-trasportatore Na-Cl-K (1 Na: 2 Cl : 1 K) che
serve a riassorbire K+ contro un gradiente chimico
Antiporto Na-H (1 Na : 1 H) che media la secrezione
di idrogenioni nel lume
Poiché il TAS è impermeabile all’acqua, il liquido che
esce dall’AH è molto diluito e questo è molto importante
per la formazione di urine diluite o concentrate.
Ricordiamo che il TAS ha una bassa permeabilità
all’urea, la cui concentrazione rimane quindi inalterata
(perché non c’è riassorbimento di acqua).
Inoltre bisogna ricordare che, nel caso arrivi al TAS
un’aumentata quantità di Na+, il suo riassorbimento
aumenta. Si parla di carico-dipendenza.
Questo riassorbimento è inibito dai diuretici dell’ansa
quali furosemide (Lasix) e bumetanide (Bumex), che
aiutano ad eliminare eccesso di acqua dall’organismo.
Il pericolo è l’eccessiva perdita di K+ che può essere
molto pericolosa.
TAS
Nefrone distale
Il TAS si svuota nel TCD. La primissima parte del TCD
fa parte dell’apparato iuxtaglomerulare, mentre la
porzione rimanente della prima parte ha caratteristiche
simili a quelle del TAS, essendo impermeabile
all’acqua, ma riassorbendo in grandi quantità Na +,
K+ e Cl-. Per questo motivo esso viene definito
segmento diluente.
La seconda metà del TCD e il DC hanno proprietà simili.
Anatomicamente comprendono due tipi cellulari:
Cellule principali: riassorbono sodio e secernono
potassio. Queste cellule sono bersaglio di aldosterone e
peptide natriuretico atriale (ANP). Riassorbono acqua in
presenza di ADH. Queste cellule controllano natriemia e
kaliemia in modo coordinato sotto il controllo
dell’aldosterone. Sono bersaglio di diuretici risparmiatori di
K+ come l’amiloride
Cellule intercalate: riassorbono potassio e secernono
idrogenioni nel lume che si complessano con ammoniaca
per eliminare l’eccesso accumulato di protoni.
Cellula principale
H2O
Na + Na+
ATP
K+
K +
diffusione
Cellula intercalata
CO2 + H2O
AC
K+
ATP
H+ H+ + HCO3- HCO3-
LUME INTERSTIZIO
Microfotografia che
mostra le cellule
principali (PC) e le
cellule intercalate
(IC)
Le caratteristiche funzionali della seconda metà del TCD
e del DC possono essere così riassunte:
1. Le membrane tubulari di questi segmenti sono
pressoché impermeabili all’urea, per cui tutta
l’urea che entra nel TCD viene eliminata con le
urine, fatta eccezione per una piccola percentuale
che può essere riassorbita a livello del DC della
midollare interna.
2. La seconda metà del TCD e il DC riassorbono ioni
Na+ il cui riassorbimento è sotto il controllo
dell’ormone aldosterone.
3. Le cellule intercalate secernono idrogenioni grazie
ad una pompa H-K ATPasi.
4. La permeabilità all’acqua di questi tratti è sotto il
controllo dell’ormone ADH. Se ADH è elevato si ha
elevata permeabilità all’acqua e quindi forte
riassorbimento.
Summary of the distal tubule
Porzione midollare del DC
Questa è l’ultima parte del nefrone, dove le urine
assumono la loro definitiva composizione. L’epitelio è
formato da cellule cuboidali con superfici lisce e
relativamente pochi mitocondri. Presentano molte
molecole di aquaporine-2 che migrano sulla membrana
apicale in risposta all’ADH e trasportatori di urea Le
caratteristiche principali sono:
1. La permeabilità all’acqua è sotto il
controllo di ADH