operativi
Classificazione S.O.
Possiamo classificare i sistemi operativi in:
sistemi dedicati «La macchina è dedicata all’uso da parte di un singolo utente. Il S.O.
fornisce un interprete di comandi, la possibilità di lanciare programmi, la gestione di file
e dati.»
sistemi a lotti (batch) «Privilegiano lo sfruttamento del sistema a prezzo dell’assenza di
interazione da parte dell’utente che deve fornire in via preliminare il suo lavoro»
sistemi interattivi « L’utente interagisce con il sistema da terminale durante l’esecuzione
del proprio lavoro »
–conversazionali;
–in tempo reale « Sono sistemi che gestiscono programmi che interagiscono con l’ambiente
esterno attraverso periferiche »
– transazionali. « Trattasi di sistemi interattivi destinati ad eseguire transazioni »
Sistemi Dedicati
La Prima fase è quella compresa tra il 1945 ed il 1955 ove i calcolatori erano molto grandi,
lenti, costosi e venivano impiegati soltanto da università e centri di ricerca.
Il Tempo Macchina era una risorsa concessa a pochi utenti, come i programmatori di allora
che scrivevano il programma in linguaggio macchina e caricavano in memoria
controllando che tutto funzionasse.
I Sistemi Operativi non esistevano allora e perciò le funzioni disponibili per gestire
l’hardware venivano gestite da interruttori e commutatori della console ed i risultati
venivano mostrati tramite indicatori luminosi sul pannello.