Sei sulla pagina 1di 14

Evoluzione dei sistemi

operativi
Classificazione S.O.
 Possiamo classificare i sistemi operativi in:
 sistemi dedicati «La macchina è dedicata all’uso da parte di un singolo utente. Il S.O.
fornisce un interprete di comandi, la possibilità di lanciare programmi, la gestione di file
e dati.»
 sistemi a lotti (batch) «Privilegiano lo sfruttamento del sistema a prezzo dell’assenza di
interazione da parte dell’utente che deve fornire in via preliminare il suo lavoro»
 sistemi interattivi « L’utente interagisce con il sistema da terminale durante l’esecuzione
del proprio lavoro »
–conversazionali;
–in tempo reale « Sono sistemi che gestiscono programmi che interagiscono con l’ambiente
esterno attraverso periferiche »
– transazionali. « Trattasi di sistemi interattivi destinati ad eseguire transazioni »
Sistemi Dedicati
 La Prima fase è quella compresa tra il 1945 ed il 1955 ove i calcolatori erano molto grandi,
lenti, costosi e venivano impiegati soltanto da università e centri di ricerca.
 Il Tempo Macchina era una risorsa concessa a pochi utenti, come i programmatori di allora
che scrivevano il programma in linguaggio macchina e caricavano in memoria
controllando che tutto funzionasse.
 I Sistemi Operativi non esistevano allora e perciò le funzioni disponibili per gestire
l’hardware venivano gestite da interruttori e commutatori della console ed i risultati
venivano mostrati tramite indicatori luminosi sul pannello.

Mark1 UNIVAC Eniac


Gestione a lotti
 Il passo successivo fu quello di introdurre un sistema
automatico di caricamento dei programmi: si
utilizzarono le schede perforate come supporti su cui
memorizzare i programmi, i comandi con le chiamate
di sistema operativo e i lettori di schede come
dispositivi di input. • Scheda Perforata
Ogni scheda perforata conteneva un’istruzione.
Buffering
Questa tecnica permette di salvare
temporaneamente dei dati su una porzione di
memoria (detta di buffer) così da velocizzare
l'esecuzione di alcune operazioni informatiche come
l’inserimento delle periferiche implementando
un’area di memoria (buffer) direttamente nel
device driver del dispositivo in uso.
Driver Driver
Input B Output
u CPU
f
Spooling
Nonostante l’introduzione dei buffer, rimasero alcuni problemi da risolvere:
 i buffer non possono essere molto grandi per motivi di costi;
 il buffer tende a riempirsi velocemente e quindi il problema dell’attesa non viene
risolto;
 con velocità di I/O << velocità CPU non produce giovamenti;
 se il buffer si riempie, la CPU si blocca.
Per Questo motivo si arrivò all’utilizzo dei Dischi Di Spooling (Simultaneous Peripheral
Operations On Line) il disco viene impiegato come un buffer molto ampio, dove leggere
in anticipo i dati e memorizzare temporaneamente i risultati, in attesa che il dispositivo
di output sia pronto. Il Disco di Spooling è diviso in:
 Disco Di Ingresso « contiene le schede lette dal lettore »
 Disco Di Uscita « contiene invece “output virtuali” »
Sistemi Interattivi
• Il DMA (Direct Memory Access,
“accesso diretto alla memoria”) è
un meccanismo che permette ad
alcuni dispositivi, come unità a
disco, schede grafiche, schede
audio e musicali, di accedere
direttamente alla memoria del
calcolatore per trasferire i dati
senza far “sprecare” tempo di
elaborazione alle CPU
MULTIPROGRAMMAZIONE
Con cambio di contesto (context
switch) si intendono le operazione
Nella Multiprogrammazione sono tramite le quali il sistema operativo
caricati in memoria centrale passa dall’esecuzione di un
contemporaneamente più job: mentre programma (processo) all’esecuzione
un job è in attesa di un evento e di un altro processo, salvando lo stato
sospende la sua esecuzione, il del primo e predisponendo il sistema
sistema operativo assegna la CPU a per poter mandare in esecuzione il
un altro tra quelli pronti secondo. Con processo si intende
all’esecuzione un’istanza del programma in
evoluzione, cioè che è eseguito dal
processore
Scheduling e Time Sharing
Data che la CPU lavora su un solo job in Il time-sharing (ripartizione di tempo), è un
un dato istante , in caso per qualche meccanismo del sistema operativo attraverso
evento il job non possa andare avanti la il quale un singolo computer viene
utilizzato contemporaneamente da più
CPU non si ferma ad aspettare ed
utenti, ciascuno con un proprio terminale.
effettua lo SCHEDULING che può La CPU del computer centrale viene
essere: utilizzata per rispondere alle richieste dei
 Long-Term : vengono scelti i job da singoli utenti assegnandogli una porzione di
caricare nella memoria centrale CPU.

 Short-Term: viene scelto il job da


assegnare alla CPU.
HOME COMPUTING (anni Settanta)

• Negli anni settanta ci fu una rivoluzione dei computer, infatti i calcolatori


divennero anche strumenti di divertimento puntando al mercato casalingo
vennero inventati i videogiochi, esponente di questo settore è Nolan Bushnell
fondatori di Atari (1972) e dopo esso gli Home Computer si diffusero
rapidamente, anche per il loro basso costo grazie a componenti hardware
poco costosi.
• Erano versatili poiché si potevano utilizzare con facilità usando la propria
televisione come monitor e nastri magnetici, cassette
• E floppy disk( in un secondo momento) come periferiche di massa.
• Da qui si sviluppò il mercato dei Videogiochi che anche oggi è di grandissima
importanza per il settore informatico.
SISTEMI DEDICATI ( ANNI OTTANTA)
NEGLI ANNI OTTANTA C’È UNA RIVOLUZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI UTILIZZATI DA COMPUTER DI
PICCOLE DIMENSIONI RISPETTO AI MAINFRAME DEGLI ANNI PRECEDENTI, I NUOVI COMPUTER DI
DIMENSIONE RIDOTTA PERÒ CONTENGONO UNA POTENZA DI CALCOLO SUPERIORE AI MAINFRAME
PASSATI E DA QUI SI COMINCIA A CREARE SISTEMI INNOVATIVI COME MS-DOS ( MICROSOFT 1982 )
ED I MONITOR INIZIANO AD AD UTILIZZARE I PIXEL COME RISOLUZIONE E AD ABBANDONARE IL
MONOCROMATICO A CRISTALLI COME GRAFICA . IN SEGUITO VIENE CREATO IL SOFTWARE GRAFICO
INTERATTIVO CHE INTERAGISCE CON L’UTENTO GRAZIE AL MOUSE E QUINDI A SUA VOLTA VENGONO
CREATI ALTRI SISTEMI OPERATIVI (GRAFICI ) COME MAC-OS ( MACINTOSH OPERATING SYSTEM ), E
WINDOWS CHE SONO SISTEMI OPERATIVI MONOUTENTE, CIOÈ CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI DA
UN SOLO UTENTE ALLA VOLTA MA HANNO LA PARTICOLARITÀ DI AVERE UN LINGUAGGIO COMANDO
FACILE DA UTILIZZARE , UN FILE SISTEM SEMPLICE E DI SVARIATE RISORSE PER UTILIZZARE
PERIFERICHE INPUT ED OUPTUP.
SISTEMI ODIERNI E SVILUPPI FUTURI

Sistemi operativi per server Sistemi operativi real time


I SO Real Time sono altamente specializzati
I SO per i server hanno la per dispositivi hardware con il quale hanno
un forte vincolo. Questi SO interagiscono
funzione di fornire servizi a con l’ambiente esterno e con svariate
molti utenti in ambito web periferiche garantendo un tempo di risposta
minimo.
come la posta elettronica o Esistono principalmente 2 tipi di SO Real
all’utilizzo di stampanti e Time
• Hard Real Time: Hanno un Deadline
dischi di rete Hard cioè un limite temporale che non
può essere mai superato poiché potrebbe
causare effetti disastrosi ( Controllo
Aereo)

• Soft Real Time: permettono qualche volta


che la DeadLine sia sforata poiché un
eventuale fallimento non sarebbe
SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED/SMART
CARD
• I Sistemi operativi embedded I Sistemi Smart Card
Le Smart Card sono generalmente di plastica a
Sono sistemi generalmente privi di forma di carta di credito in cui dentro risiede un
interazione umana, capaci di resistere a microchip che può essere arricchito di
eventi danno- componenti come microprocessori, ROM,
Antenne, Memoria, e sono largamente utilizzate
si, a vibrazioni e shock e di ripartire in
per il loro bassi costi di produzione e oggigiorno
modo autonomo dopo un’eventuale vengono utilizzate per accedere ad edifici, a
interruzione; raccogliere punti, come carte di credito o di
sono di piccole dimensioni e sono debito o per accedere a determinati servizi.
realizzati con un hardware dedicato per
svolgere determinati compiti, hanno poca
memoria e generalmente devono avere un
basso consumo.
Rientrano tra queste applicazioni i telefoni
cellulari, gli elettrodomestici ecc….
SISTEMI SMARTPHONE
Con uno smartphone non si telefona come un semplice cellulare, oggi con lo
smartphone si comunica via mail, si naviga in internet, ci si fanno le foto, ci si
ascolta musica, lo si usa come gps.
Insomma viene usato come un jolly per qualsiasi evenienza
Lo smartphone è di fatto un personal computer tascabile e come ogni personal
computer
Pssiede un sistema operativo che gestisce ogni sua funzioniltà: oggi le piattaforme
più utilizzate sono: Android, il “leader indiscusso”, iOS, “l’user friendly”,
Che hanno preso una bella fetta del mercato lasciando piattaforme come WebOS o
Bada in una cerchia molto ristretta del mercato.

Potrebbero piacerti anche