Cosa significa?
Cosa implica?
…
Qualche esempio…
• La gestione e la militarizzazione della Renania e in particolare del bacino della
Ruhr, dopo la Grande Guerra, durante il Nazismo e con la Seconda Guerra
Mondiale. Perché? zona ricchissima di giacimenti minerari, molto sviluppata
fin dalla Rivoluzione industriale
• La costruzione della Diga di Aswan, lungo il corso del Nilo, sotto la presidenza di
Nasser (anni ‘60). Perché? l’enorme infrastruttura ha permesso di irrigare
una vastissima area del deserto, rendendola così coltivabile, per far fronte
all’incremento demografico del paese, MA l’impatto ecologico della costruzione
è stato deleterio per le zone a valle della diga e soprattutto per il delta, con
conseguenze disastrose per la fauna e l’agricoltura del territorio.
La geostoria
«La terra su cui viviamo ci ha sempre condizionato. Ha
influenzato le guerre, il potere, le vicende politiche e lo
sviluppo sociale dei popoli che abitano attualmente quasi
tutti gli angoli del mondo […] La geografia è chiaramente
un elemento fondamentale del «perché» e del «cosa»» da
Le dieci mappa che spiegano il mondo di Tim Marshall p. 9-
10
Storia e cultura materiale
La storia materiale richiede di studiare, imparare e affrontare i processi
storici con un’attenzione particolare ai materiali, ai prodotti e ai beni
perché questi sono gli elementi principali della vita di un popolo, di una
comunità o di una civiltà
VS
uno studio della storia pensato e affrontato essenzialmente come una
narrazione di grandi figure, grandi guerre e grandi rivoluzioni politiche
(storia delle idee, storia politica).
La storia materiale privilegia la dimensione collettiva e quotidiana che è il
substrato della Storia con la S maiuscola.
La microstoria
La storia materiale e le sue maglie larghe
Un esempio dalla storia dell’alimentazione: la «follia
delle spezie» che attraversa il XIII-XV sec.
Perché?
- Convinzioni dietetiche del tempo: i medici erano
concordi nel ritenere che il «calore» delle spezie
favorisse la digestione dei cibi, la loro cottura nello
stomaco. nascita confetti (somministrate al termine
dei pasti + decotti)
- Immaginario: Oriente come «orizzonte onirico», forma
di ostentazione e segno di distinzione sociale.
Contesto storico: Crociate, mercanti veneziani diventano
protagonisti di questo commercio, viaggi di scoperte.
La storia materiale e le sue maglie larghe
Un esempio: la storia dell’alimentazione
Attività: a scelta
a) Le dieci mappe che spiegano il mondo Tim Marshall Introduzione +
Conclusione + capitolo a scelta
b) Prologo e Postfazione di Armi, acciaio e malattie di J. Diamond
Per approfondire
http://formazione.uniroma3.it/files/Il%20metodo%20indiziario_63602975
2507912500.pdf
Spie. Radici di un paradigma indiziario di C. Ginzburg
https://www.internazionale.it/notizie/margarita-gokun-silver/2017/03/26/
casa-scarpe-pantofole
http://www.medievista.it/wp-content/uploads/2014/04/il-lungo-medioev
o-di-jacques-le-goff.pdf
intervista a Le Goff sul concetto di lungo medioevo
F. Braudel, Storia, misura del mondo, Il Mulino, Bologna, 1998
https://nowxhere.files.wordpress.com/2014/09/jared-diamond-armi-accia
o-e-malattie-prologo.pdf
M. Montanari, La fame e l’abbondanza, Editori Laterza, Roma-Bari, 2012
C. Ginzburg, I vermi e il formaggio, Einaudi, 2009