L’economia riguarda moltissimi aspetti della nostra vita
quotidiana. I compiti dell’economista sono: comprendere la natura dei fenomeni economici misurarne le variazioni prevederne gli effetti futuri Le sfere dell’economia
L’analisi delle relazioni tra i diversi fenomeni economici porta
alla creazione di teorie economiche che studiano e spiegano i fenomeni legati alla:
sfera della produzione
sfera della distribuzione
L’economia politica è la scienza che studia la produzione e la
distribuzione della ricchezza Microeconomia e macroeconomia
La microeconomia è l’analisi del comportamento e delle
scelte dei singoli.
La macroeconomia è l’analisi del funzionamento del
sistema economico nel suo complesso. I bisogni
Ogni individuo avverte stati di insoddisfazione che lo spingono
a procurarsi quanto necessario per soddisfare le proprie esigenze che in economia prendono il nome di bisogni. Essi sono:
soggettivi (la loro soddisfazione varia da individuo a
individuo) risorgenti (una volta soddisfatti tendono a ripresentarsi)
illimitati (aumentano in base al grado di sviluppo
economico) Un problema di scelta
Per soddisfare i propri bisogni occorre operare delle scelte.
A fronte di bisogni tendenzialmente illimitati infatti, le risorse a disposizione per soddisfarli sono limitate, cioè scarse. Questo genera un problema economico, cioè la necessità di compiere scelte con risorse scarse. Tipologie di bisogni
I bisogni possono essere distinti in base al loro grado di
necessità:
bisogni primari, il cui soddisfacimento è necessario per la
sopravvivenza
bisogni secondari, che migliorano il tenore di vita e
dipendono dal grado di sviluppo sociale Tipologie di bisogni
I bisogni possono essere distinti in base ai soggetti che li
avvertono:
bisogni individuali, quando sono avvertiti dal singolo
indipendentemente dal fatto di vivere da soli o in comunità
bisogni collettivi, quando sono avvertiti dall’individuo come