Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Chimica Fisica
P. Atkins e J. De Paula, Chimica Fisica,
Zanichelli
Le proprietà dei gas
A differenza degli stati liquido e solido, quando un
corpo si trova allo stato gassoso tende a
occupare tutto il volume a disposizione
GAS
Leggi dei gas
Leggi fisiche che descrivono il comportamento
dei gas in funzione delle variabili di stato, quali
volume, temperatura e pressione.
•Bassa viscosità
•Alta comprimibilità
Temperatura assoluta
In °K
Analogamente, a volume costante la pressione di un
gas cresce al crescere della temperatura (legge di Gay
Lussac):
P/T = cost
Ecin= ½ m v2
v= velocità media delle molecole
v
v media
velocità più probabile
Un barometro a mercurio
Legge di Graham= velocità di fuoriuscita di un gas da un piccolo
foro inversamente proporzionale al suo PM
v1/v2= t2/t1 = √PM2/ √PM1
La legge generale dei gas si applica
correttamente solo al gas ideale o perfetto,
costituito di particelle tutte uguali, con la stessa
massa e con volume nullo (puntiformi) e non
interagenti: è un modello che è stato costruito
per razionalizzare il comportamento dei gas.
Un gas reale è invece caratterizzato da
particelle con un volume definito; se si vuole
perciò applicare la legge dei gas a gas reali è
necessario introdurre delle correzioni.
Di un gas reale, per esempio, si può esaminare
il fattore di comprimibilità Z
La formulazione della legge di Van der Waals è la seguente:
(2)