Concetti di base
della
Tecnologia dell'Informazione
Modulo 1
1
PER INIZIARE
Le parole dell’Informatica
2
INFORMATICA
INFORMATICA
INFORmazione + autoMATICA
IT
INFORMATION TECHNOLOGY
3
INFORMATICA e
TELECOMUNICAZIONI
TELEMATICA (TELEcomunicazioni +
inforMATICA )
ICT (Information and Communication
Technology) – in italiano: TIC (Tecnologie
dell’Informazione e della Comunicazione)
Convergenza tra le tecnologie della
comunicazione e dell’informazione
Tecnologie della comunicazione a distanza tra
apparecchiature per elaborazione dati
4
Cos’è un computer
5
L’INFORMAZIONE digitale
6
L’INFORMAZIONE digitale
7
BIT e BYTE
BIT
Un'informazione può essere rappresentata con
una successione di due simboli 0 e 1 detti BIT
(dall'inglese BInary digiT)
Unità elementare di informazione
BYTE
Insieme di 8 cifre binarie viene chiamato BYTE
(dall'inglese BinarY ocTEt)
con un byte si possono rappresentare 256 valori,
da 0 a 255
8
Multipli del byte
9
HARDWARE
10
HARDWARE
Le parti fisiche di un computer (componenti
elettronici, schede) : la CPU (Central
Processing Unit) o Unità centrale, la
memoria interna (RAM, ROM)
Le unità periferiche di input e output, le
periferiche di comunicazione e le memorie
di massa
11
Cos’è un computer?
un po’ di storia
L’idea di utilizzare dispositivi meccanici per fare calcoli risale al ‘600
(Pascal, Leibniz)
Nell’ottocento vengono realizzati i primi dispositivi meccanici ‘a
programma’ (telai Jacquard, pianole, macchina di Babbage)
Nel 1896 Hollerith fonda la “Tabulating Machine Company” (poi IBM)
che produce sistemi meccanografici a schede
Negli anni 30 vengono realizzate le prima macchine elettromeccaniche
di grandi dimensioni (Zuse in Germania, Mark 1 ad Harvard)
Nel ‘46 entra in servizio l’ENIAC: elaboratore a valvole termoioniche
Negli anni 50 vengono realizzate le prime macchine a programma
memorizzato (ENIAC, IAS Princeton)
12
La macchina di von Neumann
Il primo documento che descrive una macchina
elettronica nella cui memoria vengono registrati
dati e programma è:
John von Neumann: First Draft of a Report on the
EDVAC, Moore School of Electrical Engineering,
University of Pennsylvania, June 30, 1945
L’architettura dei moderni processori è molto
simile a quella descritta nel documento, sono
quindi dette macchine di von Neumann
13
La macchina di von Neumann
CA CC
C
I M O
interazione
16
Tipi di Computer
Diversi tipi di computer, che si differenziano
per costo, prestazioni, tipo di utenza
Mainframe
Minicomputer
17
Componenti base di un
Personal Computer (PC)
Microprocessore (CPU)
Memorie di massa
19
Microprocessore (CPU)1
20
Microprocessore (CPU)2
21
Microprocessore (CPU)3
Prestazioni:
Parallelismo: numero di bit (../32/64)
Velocità (clock): viene misurata in multipli dell’hertz
(MHz, GHz)
Dimensioni della cache
Modelli: Pentium, Pentium-Celeron, Athlon, Duron,
Sempron, Centrino, ecc.
Produttori: INTEL, AMD, ecc.
22
L’evoluzione dei microprocessori Intel
Nome Anno Velocità Transistor Bit Bus Memoria
utilizzabile
24
RAM
Random-Access Memory
Letteralmente ‘memoria ad accesso casuale’ (non
sequenziale)
Consente la lettura e la scrittura dei dati
Perde le informazioni quando si spegne il computer
(memoria volatile)
È detta anche memoria principale
Elevata velocità di accesso ai dati
È relativamente costosa
25
La memoria cache
Un tipo di RAM molto veloce, contiene dati
frequentemente utilizzati dal processore
L1 (primo livello) incorporata nello stesso chip del
processore 32 o 64Kb
L2 (secondo livello) sulla motherboard 256 o
512Kb
Influisce nelle prestazioni complessive del PC
26
ROM
Read-Only Memory
Letteralmente ‘memoria di sola lettura’
Consente solo la lettura dei dati (i dati sono
memorizzati prima dell’installazione), ma
mantiene le informazioni anche quando si spegne
il computer
Contiene principalmente il software che si occupa
dell’avviamento (bootstrap) del computer: BIOS
(Basic Input/Output System)
Ha tempi di accesso maggiori della RAM.
27
Memoria di Massa
È detta anche memoria esterna, ausiliaria o
secondaria
Mantiene le informazioni anche a computer
spento
Dispositivo in grado di memorizzare e portare
esternamente al computer dati e programmi
Può essere ad accesso casuale (dischi) o
sequenziale (nastri)
È assai meno costosa della memoria primaria
28
Le memorie di massa 1
Disco fisso: è la principale memoria
secondaria (detto anche disco rigido, dall’inglese
hard disk)
- è costituito da dischi rotanti rivestiti di materiale
computer,
incluso il sistema operativo
Floppy disk: limitata capacità di memoria (1.44
MB), piccole dimensioni, facilmente trasportabile,
basso costo, ma lento e poco affidabile
29
Le memorie di massa2
CD-ROM (Compact Disc Read-Only Memory):
simile ad un CD audio, ma può contenere dati e/o
programmi; elevata capacità (650 MB), economico
e affidabile; è un supporto di sola lettura
CD-R (Compact Disc Recordable), un CD-ROM che
può essere scritto da un dispositivo simile ad un
lettore (masterizzatore)
CD-RW (Compact Disc ReWritable), simile al CD-R,
ma può essere riscritto più volte
DVD e DVD-RAM: dischi ottici analoghi ai CD-ROM
classici, ma con maggiore capacità (4,7 GB e oltre)
30
Le memorie di massa3
Disco Zip: poco più grande di un floppy, ha una
capacità assai maggiore (120 MB e oltre), è in
pratica un disco rigido trasportabile
Nastro magnetico (tape), streamer: nastro
magnetico digitale di elevata capacità, ha un
ottimo rapporto capacità/costo; utilizzato per
copie di sicurezza (backup), molto lento perché
ad accesso sequenziale
31
Unità periferiche
Dispositivi di I/O
32
Dispositivi di Ingresso
33
Dispositivi di Uscita
Monitor o unità di visualizzazione: visualizza i
risultati delle elaborazioni tramite caratteri e/o
immagini
Stampante: produce documenti di testo e/o grafici
Aghi
Getto d’inchiostro (ink jet)
Laser
Plotter: produce grafici e/o disegni
Dispositivi a microfilm
Altoparlanti, sintetizzatori vocali
34
Monitor
Si misura in pollici (2,54 cm) la diagonale dello
schermo (12”, 14”, 15”, 17”, 19”, 21”, ecc).
Monitor tradizionale o tubo a raggi catodici
(CRT): robusto, ingombrante, buon rapporto
prestazioni prezzo (emette radiazioni
elettromagnetiche).
Schermo a cristalli liquidi (LCD): immagine più
nitida, non emette radiazioni elettromagnetiche,
minore angolo visivo, più costoso e più delicato.
Matrice passiva e attiva (migliore qualità e
rapidità nella rigenerazione dell’immagine, ma più
costoso).
35
Scheda madre (mother board)
Scheda (o piastra) principale del computer
che contiene:
la CPU e altri dispositivi elettronici di controllo
(chip set);
la memoria principale (RAM e ROM);
le linee interne di interconnessione (bus);
i connettori di espansione (slot) per le schede
aggiuntive e quelli per la connessione delle
periferiche.
36
Scheda madre (mother board)
37
Il bus
I componenti del PC comunicano per mezzo di impulsi
elettrici (segnali)
I segnali viaggiano su “piste” tracciate sulla scheda madre
Al bus si collegano tutti i componenti della scheda madre e
le schede aggiuntive
Tipi di bus:
ISA (Industry Standard Architecture - 1984)
MCA (Micro Channel Architecture - 1987)
EISA (Extended ISA - 1988)
VLB (VESA Local Bus - 1993)
PCI (Peripheral Component Interconnect - 1993)
tipo attualmente in uso)
38
Diversi tipi di bus dal
punto di vista logico
bus dati ( DBus )
bus degli indirizzi ( ABus )
bus di controllo ( CBus )
M1 M2 I O
39
La scheda video
Componente specializzato per la gestione della
visualizzazione e la gestione dello schermo
Caratteristiche
risoluzione in pixel
• pixel = picture element (insieme di tre punti (rosso, blu e verde)
che combinati formano le immagini sullo schermo)
• 640x480 (VGA) / 800x600 (SVGA) / 1024x768 (SVGA)
• numero di colori (16 16milioni). Dipende dal numero di bit
utilizzati per ogni pixel.
memoria video (4 - 64 Mbyte)
acceleratore grafica 3D e video in movimento
40
Schede aggiuntive
Si inseriscono negli “slot” di espansione del “bus” di
collegamento interno della motherboard.
Tipi di slot (bus):
ISA (Industry Standard Architecture)
PCI (Peripheral Component Interconnect)
AGP (Accelerated Graphics Port) (per le schede video)
Tipi di schede aggiuntive:
audio
multimediali (TV, radio)
modem interni
schede di rete
Plug and Play
la scheda è in grado di “autoidentificarsi” e farsi riconoscere
automaticamente dal sistema operativo senza o con minimo intervento
dell’utente
41
La scheda audio
Componente specializzato per la gestione dei suoni
Tratta suoni digitali (convertitore AD-DA)
campionamento file .WAV
“istruzioni per la riproduzione” file MIDI
• wave table (suoni specifici dei vari strumenti)
Caratteristiche
8 / 16 bit
effetti 3D
compatibilità Sound Blaster
• è lo standard “di fatto” del mercato di queste schede
Componenti aggiuntivi
casse acustiche, microfono
software di riconoscimento vocale
42
Le connessioni esterne
Le porte seriali
connettori esterni per il collegamento di modem o connessione ad altri computer
generalmente ce ne sono 2 identificate con le sigle COM1 e COM2
9 o 25 pin
Le porte parallele
connettore esterno per il collegamento delle stampanti
generalmente ce n’è 1 sola identificata dalla sigla LPT1
Le connessioni USB
USB = Universal Serial Bus
un nuovo tipo di connessione che dovrebbe soppiantare tutti gli altri tipi (seriale,
parallelo ecc.)
Le porte PC-CARD
su portatili (anche chiamate PCMCIA)
Le porte wireless
Wi-Fi
Bluetooth
43
Prestazioni di un Computer
Velocità della CPU (frequenza del clock)
Dimensione della RAM e della cache
Dimensione e prestazioni del disco fisso
Velocità del canale interno di comunicazione
(bus)
Multitasking: numero dei programmi in
esecuzione
44
SOFTWARE
45
SOFTWARE
46
SOFTWARE
Applicazione: programma (o insieme di
programmi) che può essere eseguito da un
determinato Sistema Operativo
Esempi: elaborazione testi, gestione paghe,
fatturazione, presentazioni, grafica pittorica e
CAD; calcoli scientifici; transazioni
commerciali
47
Tipi di SOFTWARE
Software di base: necessario al
funzionamento del Sistema operativo
Software di rete: per la gestione di una rete
telematica e per comunicare attraverso di
essa
Software applicativo: orientato alle
esigenze dell’utenza
48
SISTEMA OPERATIVO 1
Software di sistema che gestisce e controlla le
risorse e le attività del computer
Insieme dei programmi di base, ai quali spetta
il compito di controllare e rendere possibile
l'utilizzo di un computer
49
SISTEMA OPERATIVO 2
Principali funzioni:
gestire e controllare le risorse e le attività
del computer
controllare il flusso dei dati tra l’unità
centrale e le periferiche
fornire un’interfaccia utente:
a linea di comando (testo)
grafica (GUI)
50
GUI
(Graphical User Interface)1
Interfaccia utente grafica di un sistema operativo
Definisce gli elementi grafici usati per interagire con
il computer e usa simboli di facile comprensione
Comprende:
finestre della scrivania virtuale e delle applicazioni
menu a tendina
51
GUI
(Graphical User Interface)2
Vantaggi:
L’interazione con il computer è più semplice
I programmi e i file vengono gestiti in modo
più semplice e razionale
Le istruzioni complesse sono generalmente
più semplici da eseguire, perché basate su
elementi grafici
52
SISTEMA OPERATIVO
Esempi
MS-DOS (monotasking)
MS-Windows: 95, NT, 98, 2000, XP
Unix: Linux, BSD, SCO, Solaris, ecc.
MacOS, BeOS
53
Software applicativo
Elaborazione testi
Foglio elettronico
Database
Presentazione
Contabilità
Paghe e stipendi
Navigazione e posta elettronica
54
Software multimediale
Presentazioni
Didattica (Computer Based Training - CBT)
Pubblicità
Intrattenimento (Giochi, ecc)
Punti di informazione (musei, fiere)
Editoria elettronica
55
Sviluppo del software
Studio di fattibilità
Analisi
Progettazione
Programmazione
Implementazione
Test
Revisione e manutenzione
56
LE RETI
INFORMATICHE
57
RETI
58
RETI
Caratteristiche
Estensione: LAN, WAN, MAN
Velocità del flusso dei dati
(Larghezza di
banda): bps (bit per secondo)
Organizzazione: client-server, peer-to-peer
Protocolli (Metodi di comunicazione):
TCP/IP, HTTP, FTP, SMTP, POP3, ecc.
59
Reti informatiche 1
LAN (Local Area Network) Rete locale
Collega computer disposti in uno stesso edificio e
stessa organizzazione
WAN (Wide Area Network) Rete geografica
Collega un numero elevato di computer in diversi
edifici dislocati su vaste zone di territorio (es.
Internet)
MAN (Metropolitan Area Network) Rete
metropolitana
Collega computer disposti in diversi edifici di una
stesso territorio (quartieri, città)
60
La rete telefonica
PSTN (Public Switched Telephone Network) : la
tradizionale rete pubblica commutata
ISDN (Integrated Services Digital Network)
comunicazione digitale attraverso linee telefoniche;
due linee (per voce o dati) capaci di trasferire dati
ciascuna alla velocità di 64Kbps (insieme 128Kbps)
ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): linea
digitale ad alta velocità che utilizza la tradizionale rete
pubblica
61
Cosa è
INTERNET1
62
Cosa è
INTERNET2
63
RETI
Nonsolointernet
64
Per collegarsi a Internet
Modem e linea telefonica (analogico:
PSTN; digitale: ISDN, ADSL)
Contratto con Provider Internet (ISP)
Software per la connessione in rete
(TCP/IP)
Software per la navigazione (browser), per
la gestione della posta elettronica, ecc.
65
Per collegarsi a Internet
Hardware
MODEM (MODdulatore-DEModulatore)
Dispositivo di interconnessione tra computer e
rete telefonica per la trasmissione dati
Converte i segnali digitali provenienti dal
computer in segnali analogici e trasforma i
segnali analogici della linea in segnali digitali
(modem analogico)
66
INTERNET
Principali servizi 1
WWW (World Wide Web)
Servizio di organizzazione delle informazioni
in forma multimediale
Posta elettronica (e-mail)
Trasmissione di messaggi tramite computer
utilizzando connessioni di rete
67
POSTA ELETTRONICA
VANTAGGI
Consegna rapida in qualsiasi parte del mondo
(mailing list)
SVANTAGGI
Un allegato ad un messaggio di posta
68
INTERNET
Principali servizi 2
MAILING LIST
Parliamone tra amici
GRUPPI DI DISCUSSIONE
Conferenze telematiche in differita
Netiquette: “etichetta” della rete
TELNET
Accesso diretto a computer remoti
69
INTERNET
Principali servizi 3
Chat (Icq, Irc, ecc.)
Conferenze telematiche in diretta
FTP (File Transfert Protocol)
Trasferimento di file
e-commerce
Il cibermercato (fare acquisti in rete)
70
MOTORE DI RICERCA
Programma in grado di indicizzare
automaticamente le informazioni disponibili in
rete e renderle disponibili per le ricerche degli
utenti
Esempi: Google, Yahoo, Altavista, Lycos,
Infoseek, Virgilio, Arianna, ecc.
71
TECNOLOGIA
DELL’INFORMAZIONE
E
SOCIETÀ
72
COMMERCIO ELETTRONICO
e-commerce
73
COMMERCIO ELETTRONICO
e-commerce
B2B (Business to Business)
Transazione commerciale tra imprese
B2C (Business to Customer)
Transazione commerciale tra
commercianti e clienti privati
74
New Economy
Nuova forma di economia resa possibile dall’uso
delle tecnologie informatiche e telematiche e
soprattutto dallo sviluppo di Internet come canale
di vendita dei prodotti e di pubblicità.
Rende possibile una più ampia globalizzazione
del mercato e una consistente riduzione degli
investimenti per l’avviamento e la conduzione di
nuove imprese.
75
CBT - Computer Based Training
76
CBT - Computer Based Training 1
VANTAGGI
Non richiedono la presenza fisica
dell’insegnante
Possono essere seguiti a casa, al lavoro senza
77
SISTEMI INFORMATICI
nel mondo d’oggi
BIBLIOTECA: consultazione archivio, prestito
BANCOMAT: prelievo, elenco movimenti,
saldo
PAGAMENTI: POS, Telepass, Viacard, Carta
di credito
PUNTI DI INFORMAZIONE: fiere, mostre,
aeroporti, stazione treni
78
Il computer assiste il lavoro
dell’uomo
Elabora dati in modo estremamente veloce e
con elevata precisione
Esegue compiti ripetitivi senza stancarsi
È in grado di archiviare grandi quantità di dati
e di recuperali rapidamente
È assai efficiente nello scambio delle
informazioni
79
Il computer aiuta l’uomo
nel LAVORO
CAD (Computer Aided Design)
CAM (Computer Aided Manufacturing)
PDM (Product Data Management)
Sistemi di supporto alle decisioni: EIS
(Executive Information Systems)
Commercio elettronico
MIS (Management Information Systems)
80
Il computer aiuta l’uomo
a SCUOLA
Presentazioni
Uso di programmi di elaborazione testi e
foglio di calcolo
Cercare informazioni su Internet per
ricerche e approfondimenti
Database per l’anagrafica di studenti e del
personale
Orari di lezione
81
Il computer aiuta l’uomo
in CASA
Scrittura di lettere con il software di
elaborazione testi
Invio di messaggi di posta elettronica a
conoscenti e amici
Gestione budget familiare
Uso di database per raccolte
Cercare informazioni su Internet
82
Computer e ergonomia
83
Computer e ergonomia
Posizionamento corretto di schermo, mouse e
tastiera
Corretta illuminazione per evitare
affaticamento visivo
Sedie regolabili, soprattutto in altezza, con un
buon sostegno per schiena e braccia
Spazio sufficiente di movimento per ginocchia
e caviglie
84
Computer e salute
Impianto elettrico a norma; non sovraccaricare
prese e cavi
Mantenere un’adeguata distanza dallo schermo
Pause nella permanenza davanti allo schermo
Finestre con tendine regolabili per evitare riflessi
e riverberi sullo schermo
85
Computer e salute
Rischi
Affaticamento visivo (astenotipia)
Mal di schiena
Emicrania
Repetitive Strain Injury (RSI)
Stanchezza
86
SICUREZZA E PROTEZIONE DEI DATI 1
Controllo dell’accesso fisico
Fare uso di sistemi operativi che garantiscano la
sicurezza
Fare uso di password (non banali) per l’accesso
al computer e cambiarle periodicamente
Evitare inutili condivisioni alle risorse
Criptare dati riservati
87
SICUREZZA E PROTEZIONE DEI DATI 2
88
BACKUP
89
BACKUP
Quando farlo
Grande e media azienda
Diverse volte al giorno
Uso di sistemi fault-tolerant
Piccola azienda o ufficio
Su base giornaliera, settimanale o secondo
l’importanza dei dati trattati
90
BACKUP
Come farlo
Grande e media azienda
Sistemi fault-tolerant
Nastri magnetici, dischi ottici
Piccola azienda o ufficio
Dischi Zip, CD-R, nastri magnetici
(streamer), HD estraibili
91
VIRUS INFORMATICO
Programma “parassita” in grado di
danneggiare dati e applicazioni di un
computer
Può essere contenuto all'interno di un
programma 'portatore' dall'apparenza innocua
Può essere allegato ad un messaggio di posta
elettronica
92
VIRUS INFORMATICO
Effetti
93
VIRUS INFORMATICO
Mezzi di infezione
94
VIRUS INFORMATICO
Misure di Difesa 1
Adeguate precauzioni, in particolar modo con gli
allegati ai messaggi di posta elettronica
Non eseguire programmi se non si è sicuri della
provenienza
Utilizzare sempre software originale
Disattivare l’esecuzione automatica delle macro
Fare uso di antivirus, aggiornati periodicamente
(almeno una volta al mese)
95
PRIVACY
Legge 31.12.1996, n. 675 sulla salvaguardia
dei dati personali
Garantire i diritti dei soggetti dei dati
Imporre obblighi ai detentori di dati
Tutela giuridica e riservatezza nella stesura
e conservazione dei documenti
Protezione dei dati personali da utilizzi non
autorizzati e definizione dell’ambito di
riservatezza
96
Copyright 1
Letteralmente “Diritto di copia”
Legge n.518 del 1992: equiparazione alle opere di
ingegno di carattere creativo (Diritto d’autore)
Implicazioni legali nel copiare, condividere e
prestare software
Copiare senza autorizzazione è reato penale
(reclusione da 6 mesi a 3 anni e pena pecuniaria
fino a €15.493)
Consentita la copia di sicurezza (art.64 ter, secondo
comma)
97
Copyright 2
Licenza d'uso: autorizzazione all’utilizzo
Freeware: l’autore ne consente l’uso senza
richiedere un compenso; copia consentita
GNU, GPL: speciali licenze che consentono la
duplicazione e/o la modifica del software purché
sia fatta senza scopo di lucro (software free,
open source)
Shareware: possono essere duplicati, ma l’uso
senza il pagamento di un corrispettivo è
consentito solo per un periodo di tempo limitato
98