Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Disturbi del
Disturbi
Alterazioni comportamento
dell’ideazione
della motricità
Disturbi della
volizione
Disfunzioni
sessuali
Umore
Dolori depresso Disturbi del
muscolari o sonno
delle articolazioni
Associazione
con ansia
Astenia
Dolore Disturbi
gastrointestinale dell’appetito
Somatizzazione
Il corpo si incarica di comunicare, a sè stessi ed agli
altri, ‘come può’, la presenza di contenuti
“disturbanti” per la coscienza, attraverso il ricorso al
sintomo fisico. In questo senso specifico, la
somatizzazione costituirebbe una sorta di
“codificazione” di contenuti affettivi ed emotivi
difficilmente (o affatto) mentalizzabili, che
altrimenti andrebbero perduti se non venissero,
appunto, registrati nella matrice psico-corporea
primaria.
Alexitimia
Teoria generale dell’adattamento di Selye
Endler & Parker (1990) hanno proposto un’altra, individuato tre tipi di strategie di coping:
1. Coping centrato sul compito (task coping): è rappresentato dalla tendenza ad affrontare
il problema in maniera diretta, ricercando soluzioni per fronteggiare la crisi
In base a tale classificazione Endler & Parker hanno sviluppato il Coping Inventory for Stressful
Situation (CISS) un questionario per rilevare le diverse modalità di reazione ad un evento
stressante, molto usato in ambito clinico, per valutare le strategie di coping di individui affetti da
malattie croniche.
Sintomi senza spiegazione medica
(Medically Unexplained Symptoms)
La conversione isterica
Conversione Dissociazione
Hysteria
Istrionismo
Ipocondria
Termine originariamente utilizzato per descrivere disturbi dovuti a malattie degli organi
situati nell’ipocondrio
Preoccupazione legata alla convinzione di avere una malattia grave, basata sull’erronea
interpretazione (non delirante) di sintomi somatici da parte del soggetto
Una valutazione fisica adeguata non supporta la diagnosi di un disturbo organico che
giustifica i sintomi
recettori
midollo
spinale/tronco
encefalico
formazione reticolare
talamo
corteccia cerebrale
Modulazione del dolore
Specificare se:
- Persistente: un decorso persistente è caratterizzato da sintomi
gravi, marcata compromissione e lunga durata (più di sei mesi)
Specificare quale:
- Tipo Richiedente l’assistenza: l’assistenza medica, comprendente
visite e procedure mediche o esami clinici, è usata frequentemente.
- Tipo evitante l’assistenza: l’assistenza medica è usata raramente
Disturbo di Conversione (Disturbo da sintomi neurologici
funzionali)
Specificare se:
- Episodio acuto: i sintomi sono presenti per meno di sei mesi
- Persistente: i sintomi si verificano per sei mesi o più
Specificare se:
- Con fattore psicologico stressante (specificare il fattore stressante)
- Senza fattore psicologico stressante
Fattori Psicologici che Influenzano Altre Condizioni Mediche
Specificare:
- Episodio Singolo
- Episodi ricorrenti (Due o più eventi di simulazione di malattia e/o
autoinduzione di lesioni)
Disturbo Fittizio
Disturbo Fittizio Provocato ad altri (precedentemente Disturbo Fittizio per
Procura)
Specificare:
- Episodio Singolo
- Episodi ricorrenti (Due o più eventi di simulazione di malattia e/o induzione di
lesioni)
Disturbo Da Sintomi Somatici e
Disturbi Correlati Con Altra
Specificazione
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici di un
disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati, che causano disagio clinicamente
significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o
in altre aree importanti, predominano ma non soddisfano pienamente i criteri per
uno qualsiasi dei disturbi della classe diagnostica del disturbo da sintomi somatici
e disturbi correlati.
Esempi di manifestazioni alle quali si può applicare tale dicitura:
1. Disturbo da sintomi somatici brevi: la durata dei sintomi è inferiore a sei mesi
2. Disturbo da ansia di malattia breve: la durata dei sintomi è inferiore a sei mesi
3. Disturbo da ansia di malattia senza eccessivi comportamenti di malattia: non
viene soddisfatto il Criterio D per il disturbo da ansia di malattia
4. Pseudociesi: un’erronea convinzione di essere incinta, associata a segni obiettivi e
sintomi riferiti di gravidanza.
Disturbo Da Sintomi Somatici e Disturbi
Correlati Senza Altra Specificazione
Questa categoria diagnostica non dovrebbe essere usata, a meno che non ci
siano situazioni decisamente insolite in cui ci sono informazioni
insufficienti per porre una diagnosi più specifica.