Sei sulla pagina 1di 7

Diritto Privato dei contratti

Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale.


Introduzione

1
●Nozione → potere attribuito dall’ordinamento giuridico ad un
individuo di autoregolare da sé i propri interessi con manifestazioni di
volontà.
VOLONTARISTICA
L’atto di autonomia è vincolante in quanto espressione
della volontà del soggetto
TEORIA maggiore tutela del soggetto che manifesta la volontà
corrispondenza tra effetti voluti ed effetti giuridici

PRECETTIVA O NORMATIVA
L’atto di autonomia è vincolante per ciò che il dichiarante
ha manifestato all’esterno
maggiore tutela del destinatario dell’atto
corrispondenza tra effetti dichiarati ed effetti giuridici
AUTONOMIA PRIVATA - classificazione

● Si distingue da:
 eteronomia: creazione di regole da parte non del titolare
dell’interesse, ma di un soggetto estraneo provvisto di un potere
pubblico
 autotutela: potere di tutelare da sé i propri interessi
● Si distingue tra:
 autonomia individuale: potere di regolare interessi di pertinenza
esclusiva dei soggetti agenti
 autonomia collettiva: potere di enti esponenziali di regolare
interessi delle categorie professionali o sociali che essi
rappresentano
AUTONOMIA
NEGOZIALE/CONTRATTUALE

Autonomia negoziale, si estrinseca con il compimento di un


negozio, qualunque sia la struttura (uni o plurilaterale) e il
contenuto (patrimoniale e non).

Autonomia contrattuale, si estrinseca con il compimento di


quel particolare negozio, il contratto, a struttura bi o
plurilaterale e a contenuto patrimoniale (art. 1321 c.c.).
per l’autonomia contrattuale di impresa: art. 1322 c.c. e 41 Cost.

per l’autonomia contrattuale associativa: art. 41 e 2 Cost.

●Fondamenti costituzionali dell’autonomia contrattuale → devono


essere individuati in ragione della natura degli interessi sottesi ai
singoli atti di autonomia e dei valori costituzionali ai quali questi
interessi sono riconducibili.
AUTONOMIA CONTRATTUALE

si manifesta in diverse libertà:

libertà di contrarre
libertà di scelta del contraente
libertà di determinare il contenuto contrattuale
libertà di scegliere la forma del futuro contratto
libertà di creare contratti atipici
libertà di scegliere la struttura negoziale
libertà di incidere sull’efficacia del contratto
libertà sanzionatoria
libertà di sottrarsi al diritto
I LIMITI ALL’AUTONOMIA PRIVATA

Obblighi legali a contrarre (art. 2597 c.c.)


inserzione automatica di clausole nel contratto (art. 1339 c.c.)
integrazione del contratto mediante norme, usi ed equità (art.
1374 c.c.)
esecuzione specifica dell’obbligo a contrarre (art. 2932 c.c.)

Potrebbero piacerti anche