Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Prospettiva contemporanea.
Fonti di produzione: in senso formale (es. la legge); in senso sostanziale (es. il
Parlamento).
Fonti di cognizione (es. la Gazzetta Ufficiale)
Nel diritto romano funziona diversamente. Il concetto di fonte (fons= fonte,
scaturigine) come contemporaneamente inteso è assente, ma è presente quello di
parte del sistema.
Gai. 1, 2: Constant autem iura populi Romani ex legibus, plebiscitis, senatus
consultis, constitutionibus principum, edictis eorum, qui ius edicendi habent,
responsis prudentium.
Pap. 2 def. D. 1.1.7 pr.: Ius autem civile est, quod ex legibus, plebis scitis, senatus
consultis, decretis principum, auctoritate prudentium venit.
Diritto pubblico
Monarchia: 754 – 509 a.C.;
I periodi storici Repubblica: 509 – 23 a.C.;