Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Applicazione dell’automazione
nell’ambiente domestico.
● Confort
● Risparmio energetico
● Grande flessibilità di configurazione dell’impianto
● Risparmio nei costi di realizzazione (forse in futuro)
● Multifunzionalità
● Cablaggio più semplice
climatizzazione
• Intelligenza concentrata
• Intelligenza distribuita
• Intelligenza parzialmente distribuita
Intelligenza concentrata
Bus di
comunicazione
Lamp.1
Puls.1 verso altri moduli
Lamp. 2
Puls.2
Lamp. ...
Puls…. Tapp. 1
Modulo intelligente:
Sonda.1 Software Tapp. 2
parametri….
Sonda.2 Tapp. ...
Sonda... Presa. 1
Bus di .....
comunicazione
verso altri moduli
Intelligenza distribuita
Puls.1 Modulo int. Modulo int. Lamp.1
Puls.1 Lamp.1
Modulo Lamp.2
Puls.2 int. Presa.1
Modulo int.
Sens.1
Presa.1
Modulo Modulo int.
Sens.2
int.
Presa.2
Puls.1
Bus di comunicazione
Mezzo di comunicazione tra moduli
● A filo (BUS)
o Bus a 4 fili (2 per alimentazione 2 per dati)
o Bus a 2 fili (dati ed alimentazione negli stessi fili)
o Onde convogliate ( si sfrutta la linea a 230v, si utilizza nel
caso si voglia adattare un vecchio impianto alla domotica)
o Ethernet (bus ideale al giorno d’oggi, standard
collegamento in rete LAN fra PC)
http://www.knx.it/ https://www.youtube.com/watch?v=w4ygQGiPIC0
KNX: principali vantaggi
Riduzione dei costi di progettazione, installazione e cablaggio
Consente di espandere e modificare l’impianto senza restrizioni in ogni
stadio del ciclo di vita dell’impianto garantendo un investimento sicuro e
redditizio nel tempo;
Integrazione di nuove funzioni in qualsiasi momento;
Gestione intelligente dell’edificio per ridurre i consumi energetici (es.
gestione illuminazione e riscaldamento in funzione dell’occupazione dei
locali);
Semplicità di funzionamento e monitoraggio costituiscono la base per
ridurre nel lungo termine i costi operativi ed ottimizzare la gestione e la
manutenzione degli edifici;
Massimizzazione del comfort degli utenti generando valore per gli
investitori;
Aumento della sicurezza dei beni e delle persone proteggendo, nel
contempo, l’investimento.
Standard EIB
Nel 1989 confluirono in Konnex tre diversi standard: EIB , Batibus ed
EHS. Tralasciando gli ultimi due ci si concentrerà solo su EIB
(European Installation Bus) che prevede:
Di riserva
schermatura
COM’E’ STRUTTURATA LA LINEA DI UN BUS STANDARD
KONNEX
Accoppiatore di
Linea
Accoppiatore
di area
Indirizzo fisico
Esempio
2.1.2
Area 1:15
Linea 1:15
Componente 1:64
Oltre ad accendere e a
spegnere la luce cambia la
luminosità
Interfaccia pulsante:
Serve per trasformare un
pulsante comune in un input
Konnex.
Da posizionare dietro al pulsante.
All’interno ha un microprocessore.
A cui collegare ad es sonda
temperatura
Sensore di allarme
Come collegare i moduli
Ogni linea ha il suo alimentatore.
Se l’impianto è complesso viene suddiviso in linee ogni linea ha
bisogno del suo accoppiatore di linea; questo ha due morsetti a
sinistra e due a destra per collegarsi da una parte alla linea e
dall’altra alla linea principale. Questo componente filtra anche i
telegrammi in modo che non finiscano in una linea diversa.
Se la linea supera 1Km occorrono due alimentatori perché la
caduta di tensione diventa insostenibile.
Specifiche da rispettare