Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Francese
Perché è importante?
E’ il progressivo distacco dalle antiche strutture
monarchiche e la nascita delle moderne
democrazie…anche se i risultati non furono
immediati…….
2
3 STATI
SOCIALI
CLERO ARISTOCRA = 2% della
+ POPOL 98%
popolazione
ZIA O
Non convocati
5 maggio 1789 dal 1614
VOTO PER
TESTA
Il Re scioglie l’Assemblea
21 giugno 1789
Giuramento della Pallacorda
Cominciano i lavori della Assemblea Nazionale
Costituente con il compito di redigere una nuova
Costituzione, a cui parteciparono anche rappresentanti di
1° e 2° Stato
Rischio di tornare al vecchio regime
(Ancien Régime)
14 luglio 1789
il POPOLO iniziò a saccheggiare forni e
armerie e finì con il prendere d’assalto la
fortezza della Bastiglia
I pantaloni lunghi e
non più corti al
Sanculott ginocchio
i (le culottes) come
quelli degli
aristocratici.
Sanculotto (da sans
= senza e culotte)
La Bastiglia era ritenuta il simbolo dell’oppressione
dell’antico regime, in quanto carcere
politico. Al momento dell’assalto ospitava soltanto
sette prigionieri, di cui solo due carcerati per motivi
politici.
La gestione di Parigi fu assunta da un
Consiglio rivoluzionario, che prese il nome di
Municipalità ed ebbe come simbolo la coccarda
tricolore.
monarchia costituzionale
MONTAGNAR PALUDE
CORDIGLIERI DI O FOGLIA
(Danton) PIANURA NTI
GIRONDINI
GIACOBINI
(Robespierre)
GUERRA all’Impero per prevenire
intervento dell’Austria ed
‘esportare’ la Rivoluzione
Prima Repubblica
Anno 1 della Repubblica
Il Comitato volle:
-l’arruolamento in massa di tutti i cittadini perché tutta l’Europa si era
armata contro la Francia per paura della Rivoluzione,
-riorganizzò l’esercito e ne affidò il comando non più agli aristocratici, ma
a generali promossi per il valore dimostrato sul campo.
- fu attuato il blocco dei prezzi (calmiere) dei generi di prima necessità e
vennero imposte nuove tasse ai ceti più ricchi.
-venne approvata la cosiddetta legge sui sospetti, che
autorizzava qualsiasi cittadino a denunciare persone sospette di infedeltà
alla Rivoluzione e a farle arrestare
- abolizione del culto cattolico
Fu istituito un TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO
STRUMENTO POTENTE
ED ARBITRARIO PER
ELIMINARE I
‘MODERATI’ PER
REATI VERI O
PRESUNTI
POTERE DI ARRESTARE E CONDANNARE A MORTE TUTTI I CITTADINI SULLA BASE DI SEMPLICI DENUNCE ANONIME
( LEGGE DEI SOSPETTI )
Fu ghigliottinata la Regina
ottobre 1793
27 luglio 1794
(9 termidoro)
1795 -1799 I moderati prendono il potere
TERMIDORO
Direttorio
composto da cinque membri, che
Dopo la morte di deteneva il potere esecutivo,
Robespierre, i mentre il potere legislativo
deputati più era affidato a due Camere
moderati, ripresero elettive
il potere all’interno
della Convenzione Consiglio dei Cinquecento
Consiglio degli anziani
.
La vittoria della borghesia
La componente del Terzo stato che usciva vittoriosa
dalla Rivoluzione era infatti la ricca borghesia, che, forte del
suo potere economico, ora possedeva anche quello politico
e non era intenzionata a condividere i vantaggi ottenuti con
la parte più povera della popolazione. Il popolo infatti era
servito, con le rivolte dei contadini e le lotte armate dei
parigini, a garantire la caduta di un sistema che penalizzava
la classe borghese, ma ormai aveva assolto il suo compito.
Borghesia e proletariato, due realtà di uno stesso ordine
sociale, partiti insieme per rovesciare il nemico comune,
avevano preso strade diverse e rappresentavano interessi
opposti.
Negli anni del Direttorio, il giovane ufficiale Napoleone Bonaparte
iniziò quella folgorante carriera che lo fece diventare imperatore dei
Francesi.
Un tentativo di
sollevazione
monarchica a Parigi
era stata stroncata a
cannonate da un
giovane generale d
artiglieria, Napoleone
La fine della Rivoluzione
Napoleone con un colpo di Stato militare (18-19
brumaio 1799 – 9 novembre) abolì il governo e
trasferì il potere a un Consolato (in cui sedeva con
due collaboratori). con la quale gli furono
attribuiti pieni poteri, sancì la fine della
rivoluzione francese e aprì il periodo della
diffusione in tutta Europa delle idee
rivoluzionarie.