Lavoro di Tecnologia sulle plastiche di Andrea Tadini classe 1c di Pagazzano
DA DOVE VENGONO LE PLASTICHE E COME SI OTTENGONO I GRANULI -Le plastiche sono create dalla VIRGIN NAFTA o DAL GAS NATURALE. Le materie prime sono lavorate nelle industrie fino ad ottenere GRANULI. Le plastiche possono essere di due tipi: . Termoindurenti (possono essere formate una sola volta) . Termoplastiche(possono essere formate più volte ammorbidendole con il calore)
-I GRANULI si ottengono dalla manipolazione
delle molecole di materia prima. Es di granulo : polietilene . LAVORAZIONE DEI POLIMERI Nelle fabbriche, i granuli di polìmeri vengono scaldati e trasformati in una massa pastosa modellabile che poi viene lavorata fino a ottenere un oggetto rifinito. Vediamo le tre diverse tecniche di lavorazioni: .calandratura produce grandi superfici di spessore sottili come similpelle per creare valigie .estrusione produce pezzi lunghi tutti uguali utilizzando una matrice cioè un foro di forma uguale al profilo da realizzare. La macchina comprime il materiale molle contro la matrice da cui esce un tubo di plastica viene raffreddato e confezionato. . Stampaggio produce pezzi simili attraverso uno stampo. La macchina dello stampo riscalda i granuli per renderli molli, li preme e infine si estrae il pezzo. LE GOMME La gomma è formata da polimeri ma ha come caratteristica l’elasticità. Nella gomma i polimeri sono intrecciati e increspati tra loro: con la trazione i polimeri si allungano diventando distesi ; quando finiscono la trazione ritornano allo stato iniziale. Le gomme sono polimeri molto elastici chiamati elastomeri. Queste vengono inoltre suddivise in: .Gomme sintetiche ricavata dal petrolio .Gomme naturali prodotte dalle piante che crescono nelle regioni tropicali , per lo più da alberi che restano produttivi per 30-40 anni. Questo tipo di gomma si ricava dal lattice. Vediamo in che modo: -piantagione un pezzo di foresta viene disboscato e arato per poi trapiantarvi le piante cresciute in vivaio. Dopo 6 anni gli alberi sono pronti per fare colare il lattice -Incisione si incide la corteccia in modo obliquo dove viene messo un recipiente per far colare il lattice -raccolta del lattice quando i recipienti sono pieni, il lattice viene portato nei centri di raccolta dove viene mescolato a un acido (il caucciù presente nel lattice) che lo fa raggrumare -formazione dei fogli il caucciù viene fatto passare tra cilindri e ridotto in fogli che vengono stesi ad asciugare, compattati in balle e vengono spediti alle industrie della gomma. PRODUZIONE OGGETTI IN GOMMA Nelle fabbriche di oggetti in gomma le materie prime, naturali o sintetiche, subiscono delle lavorazioni. Ecco quali sono: -MESCOLA : la gomma viene mescolata con sostanze di carica, zolfo. -FORMATURA: la mescola viene messa in macchine ottenendo oggetti in gomma ben rifiniti -VULCANIZZAZIONE: gli oggetti in gomma sono cotti a circa 100-180°; durante la cottura lo zolfo si lega alle molecole della gomma, che diventa elastica, resistente e si deteriora più lentamente.
Gli oggetti in gomma ottenuti sono per esempio
guanti da cucina o da chirurgo. FINE SPERO VI SIA PIACIUTO!