Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Clinica Pediatrica
Le vaccinazioni
in età pediatrica
Il 95% dei casi era non vaccinato o con una singola dose
Il 35,8% dei casi (1.786/4.991) ha riportato almeno una complicanza. La complicanza piu
frequente è stata la diarrea, (15,9%). Sono stati segnalati 378 casi di polmonite (7,6%) e 2
casi di encefalite. Altre complicanze riportate includono casi di stomatite (730 casi),
cheratocongiuntivite ed epatite.
Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia,
www.epicentro.iss.it
Cause di
Cause di riduzione
riduzione della copertura
copertura vaccinale
vaccinale
Scarsa consapevolezza degli effetti benefici
per la salute
UCCISI O INATTIVATI Patogeno inattivato dal calore Maggiore sicurezza Risposta più debole, EPATITE A, FEBBRE
o da agenti chimici. dei vivi spesso richiedono TIFOIDE, , RABBIA,
Mantenimento degli epitopi di richiami. INFLUENZA, POLIO (SALK)
superfice. Risposta umorale
SUBUNITA’ O ANTIGENI Includono solo gli antigeni che Minori effetti avversi Costosi, risposta HBV, HPV, PERTOSSE,
PURIFICATI stimolano al meglio il sistema immunologica più debole. MENINGOCOCCO,
immunitario (risposta umorale PNEUMOCOCCO,
e cellulare) HAEMOPHILUS
INFLUENZA
TOSSOIDI Tossine batteriche denaturate Protezione verso la Effetto che si riduce nel TETANO, DIFTERITE
con sito recettoriale tossina tempo, richiede richiami.
conservato. Stimola la
formazione di anticorpi verso la
tossina
BIOTECNOLOGICI Prodotti a partire dalle porzioni Non infettivi. Imprevedibilità nelle HBV, MENINGOCOCCO B,
del DNA dei microrganismi che Economici. interazioni. CORONAVIRUS?
codificano per un determinato Possibilità di
antigene attraverso un formare vaccini
procedimento biotecnologico. chimerici per diversi
Induzione di una risposta patogeni
immunitaria completa
Calendario Vaccinale 2017-2019; PNPV, Gazzetta Ufficiale; 18 /02/2017
Tipi di vaccino
VACCINO EFFETTI AVVERSI CONTROINDICAZIONI
ESAVALENTE Rari (1:100.000). Bambini con meno di 6 settimane di vita,
(difterite, tetano, Reazioni al sito di iniezione, febbre (48h dopo), reazioni allergiche pregresse a dosi o a
pertosse, HBV, Hib) anoressia, irritabilità, sonnolenza agitazione , componenti del vaccino, malattia acuta
pianto insolito e convulsioni febbrili grave
TRIVALENTE (MPR: Reazioni al sito di iniezione, febbre (48h dopo), Malattia acuta moderate o gravi
morbillo, parotite, esantema, tumefazione parotidea, convulsioni (TC>38°C), reazioni allergiche pregresse a
rosolia) febbrili, trombocitopenia dosi o componenti del vaccino,
immunodeficienze, terapia con steroidi
MMR Reazioni al sito di iniezione, febbre e/o Malattia acuta moderata o grave,
esantema(tra il 5° e il 15° giorno), reazioni gravidanza, allergia all’uovo, TBC in fase
allergiche, nausea, linfadenopatia attiva, immunodeficienze gravi (può
essere somministrato a pazienti HIV+ con
CD4>200 cell/mm3)
PNEUMOCOCCO Reazioni al sito di iniezione, febbre (>39°C), reazioni Reazioni allergiche pregresse, malattia
allergiche, sonnolenza, irritabilità acuta moderata o grave
HPV Reazioni al sito di iniezione, febbre, cefalea, Reazioni allergiche ai principi attivi
nausea, orticaria
MENINGOCOCCO B Reazioni al sito di iniezione, febbre, convulsioni Reazioni allergiche ai principi attivi,
febbrili, reazioni allergiche, palpitazioni, malattia acuta moderata o grave
stanchezza, vomito
MENINGOCOCCO Reazioni al sito di iniezione, febbre, convulsioni Reazioni allergiche ai principi attivi,
C febbrili, vertigini, reazioni allergiche, stanchezza, malattia acuta moderata o grave
vomito, diarrea
Chi non deve vaccinarsi o ritardare la
vaccinazione?
Discussione
Che cos’è?
Come si trasmette?
Sintomatologia clinica?
Controllo della pandemia?
Discussione
Pandemia
L’OMS definisce pandemia quando sono coinvolti molti Paesi e tutti i
continenti, cioè quando una malattia non è limitata ad una zona
geografica ma, sia nella fase attuale che in potenza, si può diffondere
a tutto il globo.
COVID 19
COVID 19
Asintomatica
Sintomatica:
- malattia acuta febrile (forma abortiva)
(90%)
- poliomielite non abortiva (meningite a liquor limpido)
(5-10%)
- poliomielite paralitica (1%)
Poliomielite: clinica
FORMA PARALITICA:
- paralisi flaccida, asimmetrica, non contigua
- riduzione o assenza ROT
- tono muscolare diminuito o assente
- fascicolazioni
- non alterazioni sensitive
Le complicazioni più gravi sono quelle a carico del SNC (5% dei casi)
- per la scarsa ossigenazione del sangue durante gli accessi di tosse,
- per l’azione diretta della tossina pertossica
Assenza di infezioni
Streptococco Otite media
Pneumoniae meningite Nessuna sequela
Polmonite
Sordità
Malattia invasiva
Invalidità
batteremia Morte
Vaccinazioni antipneumococco (2)
Vaccino <2 anni
PCV 13 valente
Schedula:
- < 6mesi: 4 dosi (3°-5° e 11° mese)
Vaccino >2anni
PCV 23 valente polisaccaridico
Schedula: - 1 dose
Calendario Vaccinale 2017-2019;
Morbillo: Eziologia
Malattia infettiva acuta altamente contagiosa e diffusiva
caratterizzata da febbre, infiammazione catarrale delle
congiuntive, mucosa orale e prime vie aeree e da un
esantema maculo papulare diffuso, tipico
Incidenza
Sistema diEncefalomielite
nervoso: Encefalite, Encefalite da
demielinizzante
•
Morbillo: 1/1.000 casi
Patogenesi immuno-allergica
Febbre, segni meningei, segni di encefalite
Complicanza mortale 1/1000.
Incidenza Possibilidi
esiti Encefalite
neuropsichici in 1/3 dida
pazienti
Vaccino:
Panencefalite sclerosante subacuta (1/1.000.000) encefalopatia
progressiva, fatale entro 5-7 anni dall’esordio. Bambini di 6-8 anni.
1/1.000.000 casi
Modificazioni della personalità, atassia, mioclonie, deterioramento
mentale, morte. CDC, Atlanta, USA
Diagnosi: titolo elevato di Ab di tipo IgM ed IgG, EEG, RMN
Rosolia
rosolia acquisita: Malattia infettiva acuta contagiosa causata
da un Togavirus e caratterizzata da un quadro tossinfettivo di
modesta intensità e da un esantema discreto (composto da
parti distinte)→ evoluzione benigna
rosolia congenita: Contratta durante la gravidanza, può
determinare morte del feto o comparsa di gravi malformazioni
Rosolia congenita
Persistenza di lesioni evolutive dopo la nascita
Porpora trombocitopenica, anemia emolitica, epatiti,
miocarditi, lesioni ossee asintomatiche, diabete mellito
(50 volte più frequente nei bambini con rosolia congenita)
Parotite
Malattia infettiva acuta causata da un virus
appartenente alla famiglia Paramyxoviridae
La parotite si trasmette per via aerea
6 Inizia con ingrossamento delle ghiandole salivari
accompagnato da febbre piuttosto alta.
Il periodo di contagiosità va da 6-7 giorni prima a 9
giorni dopo la comparsa della tumefazione delle
ghiandole salivari
Parotite: complicanze
Possibili complicanze: disturbi del sistema nervoso, orchite
(maschi adolescenti), oofrite (femmine > 12 aa)
pancreatite 1 ogni 25
sordità 1 su 30.000
encefalite 1 su 50.000
morte 2 su milione
Vaccino antiparotite
La vaccinazione contro la parotite prevede la
somministrazione di due dosi di vaccino MPR
La prima è eseguita a partire dai 12 ai 15 mesi.
La seconda a 5-6 anni da eseguire contemporaneamente alla
dose di richiamo di vaccino DtaP
Efficacia 60-90%
Possibilità di comparsa di meningite asettica senza
esiti nel 1:20000
ll vaccino non è efficace nella profilassi post-esposizione
Efficacia superiore al 95%.
L'immunità dura tutta la vita.
Vaccino antivaricella
Complicanze:
superinfezione delle vescicole da stafilococco o altri germi
polmonite (soprattutto negli adulti)
manifestazioni neurologiche:
encefalite (molto rara): compare dopo 1-2 settimane dalla fine
della malattia (segni cerebellari, atonia, tremori
convulsioni, coma)
sindrome di Reye (aspirina come antipiretico!)
Varicella: Terapia
Complicanze Sordità
Parilisi
Ritardo mentale
setticemia 50%
Morte:
meningite 10%
Solo cinque tipi Meningococco (A, B, C, Y, W135) sono capaci di provocare
malattia nell'uomo.
La meningite B e la meningite C sono responsabili della maggior parte dei
casi in Italia, sebbene anche i casi da sierotipi Y e W135 siano in aumento.
Quali Vaccini sono disponibili
Il vaccino coniugato
• contro il solo sierogruppo C (MenC)
Bambini
Nei bambini,
di età > 6recenti
mesi con malattie
ricerche metaboliche,
concludono che ilrenali,diabete,
vaccino
emoglobinopatie, immunodeficienze
contro l’influenza protegge dalle primitive e secondarie
ricadute acute di asma
False contro-indicazioni
- allergia alle proteine dell’uovo
- infezioni lievi
- trattamento con cortisonici (per via topica o sistemica) a basso dosaggio
e per brevi periodi di tempo
Calendario Vaccinale 2017-2019
Vaccinazione Antipapillomavirus (HPV)
2 VACCINI CONTRO HPV:
non contengono DNA virale per cui non
possono integrarsi con il DNAd della cellula ospite ospite
tra 9 e 15 anni.
sindrome di Down
convulsioni in anamnesi
Chi non deve vaccinarsi o ritardare la
vaccinazione?
Discussione
Che cos’è?
Come si trasmette?
Sintomatologia clinica?
Controllo della pandemia?
Discussione
Pandemia
L’OMS definisce pandemia quando sono coinvolti molti Paesi e tutti i
continenti, cioè quando una malattia non è limitata ad una zona
geografica ma, sia nella fase attuale che in potenza, si può diffondere
a tutto il globo.
COVID 19
STUDIO DELLA
STRUTTURA VIRALE
SCELTA DELLA
TIPOLOGIA