Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Partecipanti
18 paesi, 25 istituzioni
BFI-British Film Institute (UK) Czech National Film Archive (Repubblica Ceca)
The Film Space (UK) Danish Film Institute (Danimarca)
Vision Kino (Germania) Irish Film Institute (Irlanda)
CEMP, Bournemouth (UK) Karpos (Grecia)
Associaciò A Bao a Qu (Spagna) Kinodvor (Slovenia)
Active Watch (Romania) Meno Avilys (Lituania)
Hungarian Moving Image and Media Northern Ireland Screen (Irlanda del Nord)
Education Association (Ungheria) Polish Film Institute (Polonia)
Austrian Film Museum (Austria) Swedish Film Institute (Svezia)
Cinematheque Française (Francia) University of the Algarve (Portogallo)
Creative Scotland (UK) Universidad Autònoma de Barcelona (Spagna)
Cyprus Community Media Centre (Cipro) University of Roma Tre (Italia)
A framework for Film Education in Europe (2014)
METODOLOGIA
Aree di apprendimento:
La specificità del film
Il cinema come un processo
collaborativo
Reazione critica personale
Ampia gamma di film
Il contesto
Courtesy of Cinema en curs, Barcellona, Spagna
Apprendimento riflessivo
Casi di studio: A framework for Film Education in Europe (2014)
DIMENSIONE CRITICA
Abitudine riflessiva e facoltà critiche
Testare, confrontare e ridefinire giudizi
Processo sociale e collaborativo di confronto
DIMENSIONE CREATIVA
Usare il vedere come un passaggio verso il creare
Attività pratiche come uno strumento di apprendimento
Capacità di partecipare a un processo collettivo di creazione
DIMENSIONE CULTURALE
Per sostenere la comprensione del più ampio contesto sociale e culturale
Per conoscere e comprendere altre realtà, luoghi ed epoche
Per comprendere noi stessi in un più vasto sistema sociale
A framework for Film Education in Europe (2014)
AREE DI APPRENDIMENTO
AREE DI APPRENDIMENTO
AREE DI APPRENDIMENTO