Sei sulla pagina 1di 20

Unità 9

Immanuel Kant
e la critica della
ragione
Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016
La fase
precritica

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016


Immanuel Kant
Nacque a Königsberg nel 1724.
Vi morì nel 1804.

Il suo pensiero conobbe una


svolta dopo la lettura del
filosofo scozzese David Hume.

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 3


Le 2 fasi del pensiero di Kant
1.Fase precritica (precede le 3
Critiche)
2.Fase critica (dà vita alle 3 Critiche)

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 4


Durante la fase precritica
•Si interessa alle questioni di fisica
•Critica logica formale e metafisica
•Propone una metafisica scientifica
•Distingue tra fenomeno e noumeno

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 5


Fenomeno e noumeno

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 6


La Critica della
ragion pura

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016


Critica della ragion pura (1781)
•Non affronta gli specifici problemi
della metafisica, ma si concentra
sull’attività della ragione che li
determina
•È un’indagine che la ragione effettua
su se stessa indipendentemente da
ogni esperienza

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 8


La rivoluzione copernicana

“Si faccia, dunque, finalmente la prova


di vedere se saremo più fortunati
nei problemi della metafisica, facendo
l’ipotesi che gli oggetti debbano
regolarsi sulla nostra conoscenza”
Kant, Critica
Critica della
della ragion
ragion pura
pura

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 9


L’indagine trascendentale di Kant

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 10


I 3 tipi di giudizio secondo Kant

Sintetici a posteriori Analitici a priori

Sintetici a priori

Ampliano
Ampliano la
la conoscenza
conoscenza
ee sono
sono universali
universali

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 11


Le 2 domande fondamentali
1.Come sono possibili i giudizi sintetici
a priori su cui si basano le scienze?
2.Anche la metafisica può fondarsi
sui giudizi sintetici a priori come le altre
scienze?

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 12


La struttura della Critica

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 13


Estetica trascendentale

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 14


Analitica trascendentale

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 15


L’Io penso
Il principio unificante delle
categorie è l’Io penso

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 16


Il ruolo degli schemi trascendentali

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 17


Dialettica trascendentale

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 18


Kant confuta le idee della ragione

La
La consapevolezza
consapevolezza di di noi
noi stessi
stessi non
non èè sufficiente
sufficiente
Anima
aa stabilire
stabilire l’esistenza
l’esistenza didi una
una sostanza
sostanza

La
La ragione
ragione cade
cade in
in errore
errore perché
perché formula
formula coppie
coppie di
di
Mondo
antinomie
antinomie irrisolvibili
irrisolvibili

IlIl fatto
fatto che
che la
la ragione
ragione necessiti
necessiti del
del concetto
concetto di
di Dio
Dio
Dio
non
non èè sufficiente
sufficiente aa stabilire
stabilire la
la sua
sua esistenza
esistenza

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 19


Conoscenza e metafisica

Franco Bertini, Io penso © Zanichelli editore 2016 20

Potrebbero piacerti anche