Sei sulla pagina 1di 12

Informazione e comunicazione

Scenari di sociolinguistica italiana

1. iscrizione su MOODLE (http://e-l.unifi.it)


dove vengono rese disponibili le slides
(ed eventuali materiali del corso)
(B019182 Sociolinguistica italiana 2020 2021)

2. ricevimento: online, organizzato in base alle richieste


neri.binazzi@unifi.it
Programma d'esame

1. Lezioni frontali

2. Manualistica (Mari D’Agostino, Sociolinguistica dell’Italia


contemporanea, Bologna, il Mulino: capp. 2,3,4,6,7).

3. Eventuali materiali inseriti nella piattaforma Moodle


Comunicazione…
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del Corso di Studio in Scienze umanistiche per la
comunicazione sono quelli di formare competenze che consentano di operare in
tutti i settori dei media e della comunicazione (promozione, pubblicità e
sponsorizzazioni) relativamente a: selezione, presentazione e gestione
dell’informazione.
(…)
I laureati avranno conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e alla
produzione, alla comprensione del linguaggio e al suo uso nella comunicazione
linguistica anche nella prospettiva dell’educazione linguistica. Gli strumenti
linguistici della comunicazione sono fondamentali inoltre per attivare nuove
politiche di comunicazione sociale, iniziative di comunicazione nel territorio,
processi di miglioramento del livello di trasparenza dei procedimenti e della
partecipazione dei cittadini (relazioni con il pubblico), costruzione di reti per
interloquire con i differenti livelli istituzionali pubblici e privati.
Sociolinguistica – alcuni postulati
1. Quello che noi possiamo osservare direttamente sono le
attività linguistiche (parole / performance), non il sistema
linguistico (langue / competence).

2. Le attività linguistiche sono influenzate da diversi parametri,


e si pongono diversi obiettivi.

3. Sociolinguistica: osservazione e concettualizzazione del modo


in cui i comportamenti linguistici effettivi rivelano l’entrata in
funzione di parametri e/o l’attivazione di obiettivi.
Attività linguistiche /1

1. Stamani mi sono svegliato male.

2. Muoviti, o fai tardi!

3. Stiamo facendo lezione sulla piattaforma Webex


Attività linguistiche /2

4. M'illumino / d'immenso

Dove c’è Barilla c’è casa

5. L'italiano è una lingua con struttura sintattica SVO

6. “Pronto?”; “Ascoltami”; “Capito?”


Attività linguistiche:
diversa focalizzazione

1. Emittente
2. Destinatario
3. Situazione
4. Messaggio
5. Codice
6. Canale
Le funzioni del linguaggio
(Roman Jakobson, Linguistica e poetica, 1960)

Funzione emotiva
conativa
referenziale
poetica
metalinguistica
fàtica
Who speaks what language to whom and
when?
(J.A. Fishman, 1965)

what

who to whom / when


Parametri o obiettivi? / 1
Parametri o obiettivi? / 2

SI RAMMENDA GOLFI

(FIRENZE, AVVISO SU VETRINA DI MERCERIA)


Parametri o obiettivi? / 3

Potrebbero piacerti anche