Sei sulla pagina 1di 19

IL GENIO INNOVATIVO 

DI LEONARDO

Enrico Chen, Hossem Mejri, Ilaria Saro, Lorenzo Sione


INNOVAZIONI

• Innovazione sugli effetti ottici


• Innovazione scientifica
• Innovazione iconografica
• Innovazione sulla tecnica pittorica
Anamorfismo 

Pagine del codice Atlantico


• Effetto di illusione ottica: immagine proiettato su un piano in modo distorto
• Soggetto: riconoscibile se viene osservata secondo certe condizioni 
• Condizioni di osservazione:
 Precisi punti di vista
 Strumenti deformanti
Annunciazione
"Errori di prospettiva"
Anamorfosi
Il braccio destro della
Vergine è più lungo del
sinistro

Cipresso si confonde
con l'edificio facendolo
sembrare più grande

1472-1475, Olio e tempera su tavolo, 98x217 cm, Firenze Uffizi

Gli errori sono in realtà voluti da Leonardo:


• Condizioni di osservazione:
Le gambe sono corte
 Posizione laterale destra ⇒ le sproporzioni risultano attenuate ⇒ anamorfosi
rispetto all'altezza
• Perché? In previsione della futura collocazione dell'opera del busto
Annunciazione
Schema prospettico con linee di fuga

Camera da
letto di Maria
Sentiero che porta fuori
l’hortus conclusus

Fiori

Giglio Città sullo sfondo


Annunciazione

Volto dell'angelo Leggio decorato Mantello

Ali dell'angelo Velo Passo scritto da Isaia


Il periodo milanese
• Questo periodo va dal 1482 al 1499 durante il quale
Leonardo non era entusiasta dell'ambiente fiorentino.

• Nei primi anni milanesi Leonardo prosegue i suoi studi di


meccanica ed idraulica.

• Leonardo partecipa come consulente alla realizzazione


del tiburio del Duomo , decora il Castello Sforzesco e
avvia il  progetto per il monumento equestre dedicato a
Francesco Sforza.
Vergine delle rocce

• Commissionata
dalla Confraternita • Commissionata da
dell'Immacolata Bartolomeo Scorlione
Concezione.
• Primo strato di colore di
• Ambientazione cupa Leonardo, successivi di
De Pradis
• Le montagne possono 
essere lette in • Le montagne perdono
riferimento alla importanza. 
religiosità francescana.
• Toni freddi
• Toni caldi

Vergine delle rocce ,1483-1486,  Vergine delle rocce, 1495-1508,


olio su tavola, 199x122 cm, Louvre olio su tavola, 189,5x120 cm, National Gallery

Una caratteristica fondamentale che si può notare in entrambe queste opere è l'innovazione iconografica
Entrambe le opere hanno una composizione triangolare. Nella versione della National Gallery i giochi di luce sono molto
più evidenti e meno delicati.
Nella
versione
della
National
Gallery
sono stati
aggiunti dei
dettagli
L'angelo guarda un osservatore fuori dal quadro
Il Cenacolo
• Raffigura il momento in cui Gesù annuncia
che Giuda lo tradirà.

• Innova la rappresentazione dell'ultima cena


perché pone tutti gli apostoli dalla stessa
parte (innovazione iconografica)

• Gesù non viene rappresentato con l'aureola


ma circondato da un cielo chiaro. 

• Leonardo in quest'opera rappresenta il
pensiero e le emozioni attraverso gesti e
posizioni.

Il cenacolo, 1495-1498 , Tecnica sperimentale, 480x880 cm ,  Santa Maria delle Grazie (Milano),

Giuda è riconoscibile per la borsa dei


denari. Il coltello impugnato
da Pietro e tenuto dietro la schiena
di Giuda è il simbolo del tradimento.
Il Codice Atlantico
Il Codice Atlantico fu creato nel 16esimo secolo
da un milanese, Pompeo Leoni, ed è la più ampia
collezione di scritti originali di Leonardo da Vinci.
I fogli trattano i più diversi argomenti, infatti
vanno dalla matematica all’architetture, ma
anche invenzioni particolari e anche favole.
Le armi da guerra
Benché Leonardo consideri la
guerra “pazzia bestialissima”, dedica
parte cospicua dei suoi studi alla
ideazione ed alla realizzazione di armi e
macchine belliche.
Progettò nuove armi e perfezionò alcune
già esistenti.
Le invenzioni
Tra i disegni e le invenzioni di
Leonardo da Vinci, tutti appuntanti
nei suoi quaderni, si trovano
sommergibili, aeroplani,
automobili, carri armati, ma anche
ventilatori, viti, chitarre, gru e
calcolatrici, paracadute e
salvagente
L'ingegnere
Sono noti i suoi disegni sia della la cupola
del Duomo di Milano sia degli edifici
signorili, per i quali pensa a giardini pensili
e a innovative soluzioni interne.
Infatti a lui fu attribuito prima il titolo di
ingegnere, e solo successivamente quello di
architetto e pittore.
La prospettiva aerea e sfumato
Consiste nel progressivo sfocarsi delle immagini degli
oggetti lontani provocato dalla presenza di umidità negli
strati bassi dell’atmosfera e del mutamento dei colori,
alla distanza.
Cosa c'era prima?
È elemento di novità in quanto si usava una semplice
prospettiva lineare, cioè una riduzione delle dimensioni
degli oggetti progressiva, rispetto al punto di vista.
Prospettiva aerea e sfumato sono, quindi, le due novità
che Leonardo introdusse contemporaneamente in
quest’opera leggendaria, la Gioconda.
La Monna Lisa
Numerose le disquisizioni intorno all’identità del
soggetto:
• Lisa Gherardini
• l’amante di Giuliano de Medici
• il simbolo della natura femminile
Novità
La Gioconda non mostra segni evidenti di pennellate
(tecnica dello sfumato).

Nel paesaggio alla nostra sinistra, osservando il dipinto si


nota il mutamento di colore dovuto, a distanze
ragguardevoli, alla prospettiva aerea. Effetto sfuocato. 

Leonardo dipinge un ritratto con questa inquadratura a


mezzo busto.

Monna Lisa, 1504-1517, olio su


tavola, 77×53 cm, Museo del Louvre. 
La Monna Lisa

Alle spalle della Monna Lisa, puoi notare


Sono molto affascinanti gli occhi che ti
che il paesaggio non è uniforme: a sinistra
seguono, ma all'interno delle sue pupille,
è più rialzato mentre a destra è più basso.
sarebbero rilevati alcuni numeri e delle
lettere. LV 72

Nello scorcio che si vede a destra  è stato


Si può notare l’illusione del
riconosciuto un luogo il ponte a Buriano,
cambiamento d’espressione
molto simile a quello dipinto da Leonardo.
della Monna Lisa adottando una
posizione d’osservazione diversa.
Linee di forza: Il ritratto
può essere racchiuso
entro uno spazio
piramidale che ha come
vertice la testa della I colori cupi e vengono
donna. messi in contrasto i
colori più chiari dello
Il busto, le braccia e la sfondo con i colori più
testa della dama scuri dei vestiti e dei
ruotano secondo capelli della donna,
direzioni di movimento inoltre il colore varia a
diverse offrendo alla seconda dell’
figura una naturalezza. incidenza della luce. 
Vi sono due fonti di
Sono utilizzate linee luce.
curve e sinuose che
danno al quadro un
senso di continuità che
viene trasmesso anche
al corpo della donna.
- FINE -
Grazie per l'attenzione!

Potrebbero piacerti anche