Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2020/2021
Corte Costituzionale
Corte Cassazione
Corte di Giustizia Unione europea
Corte europea dei Diritti dell’Uomo
Altre Corti nazionali ed internazionali
I principi costituzionali sulla libertà di
informazione e di comunicazione.
■ Gran parte del “diritto dell'informazione e della
comunicazione” ruota attorno all'interpretazione
dell'art. 21 e dell'art. 15 della Costituzione
(soprattutto alla luce delle nuove tecnologie).
■ In particolare l'art 21 Cost. è la “pietra angolare
dell'ordine democratico”
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio
pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo
di diffusione.
…
I principi…art 21 Cost.
Articolo 19
Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione
e di espressione incluso il diritto di non
essere molestato per la propria opinione e
quello di cercare, ricevere e diffondere
informazioni e idee attraverso ogni mezzo e
senza riguardo a frontiere.
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti
dell'uomo e delle libertà fondamentali o CEDU (1950)
Consiglio d’Europa
Art. 10 Libertà di espressione
1 Ogni persona ha diritto alla libertà d’espressione. Tale diritto include la
libertà d’opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o
idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche
e senza limiti di frontiera. Il presente articolo non impedisce agli Stati di
sottoporre a un regime di autorizzazione le imprese di radiodiffusione,
cinematografiche o televisive.
2 L’esercizio di queste libertà, poiché comporta doveri e responsabilità, può
essere sottoposto alle formalità, condizioni, restrizioni o sanzioni che sono
previste dalla legge e che costituiscono misure necessarie, in una società
democratica, alla sicurezza nazionale, all’integrità territoriale o alla
pubblica sicurezza, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla
protezione della salute o della morale, alla protezione della reputazione o
dei diritti altrui, per impedire la divulgazione di informazioni riservate o per
garantire l’autorità e l’imparzialità del potere giudiziario.
Altre Costituzioni
Germania 1949
Articolo 5 [Libertà di espressione]
(1) Ognuno ha diritto di esprimere e diffondere liberamente
le sue opinioni con parole, scritti e immagini, e di informarsi
senza impedimento da fonti accessibili a tutti. Sono
garantite le libertà di stampa e d'informazione mediante la
radio e il cinema. Non si può stabilire alcuna censura.
(2) Questi diritti trovano i loro limiti nelle disposizioni delle
leggi generali, nelle norme legislative concernenti la
protezione della gioventù e nel diritto al rispetto dell’onore
della persona.
…
Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione europea (2000)
Art. 11
Libertà di espressione e d’informazione
1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione. Tale
diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di
comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere
ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di
frontiera.
2. La libertà dei media e il loro pluralismo sono rispettati.
I limiti …. Art. 21 Cost.
● Limiti Espliciti.
Buon costume
Segreti
“privati”
segreto professionale
Art. 622 cp: Rivelazione di segreto professionale
Art. 200 c.p.p.
la segretezza delle comunicazioni.
“pubblici”
il segreto di Stato 256 ss cp
il segreto d’ufficio
il segreto investigativo 114 c.p.p.
Segreto investigativo
Segreto investigativo come limite alla manifestazione del pensiero.
Il Legislatore definisca il bilanciamento tra giustizia ed informazione
(CC 25/1965)
Art. 329 cpp gli atti d'indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia
giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa
avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini
preliminari. Il divieto di pubblicazione coincide con il segreto investigativo
interno: nel momento in cui l'atto istruttorio è reso noto all'imputato, viene
meno anche l'interesse pubblico a vietare la divulgazione del contenuto
degli atti processuali. Per gli atti non più coperti dal segreto divieto di
riproduzione (integrale o parziale) fino al termine dell'udienza preliminare,
mentre ne è consentita la pubblicazione solo per riassunto o con riferimento
al loro contenuto (art. 114 cpp)
Questione della pubblicazione delle intercettazioni.
Rilevanza sociale
Tutela di terzi coinvolti
Intercettazioni illegali
Riforma cp e cpp/ approvata CdM in via preliminare il 2 nov 2017 delitto di “diffusione di
riprese e registrazioni di comunicazioni fraudolente”; ’introduzione del divieto di