Sei sulla pagina 1di 23

Diritto della comunicazione

2020/2021

Elda Brogi elda.brogi@eui.eu elda.brogi@unifi.it


I principi costituzionali sulla libertà di
informazione e di comunicazione.
Obiettivo del corso:
Individuare i principi che regolano la manifestazione e
diffusione del pensiero
Il diritto all’ informazione
La libertà dei media
Il diritto d’ accesso
Individuare i relativi doveri e le responsabilità. I limiti
alla libertà
Principi e disciplina dei contenuti sulla Rete
Mercato dell’informazione
I principi costituzionali sulla libertà di
informazione e di comunicazione.
Trasformazione nei mezzi di informazione
Da informazione attraverso i mezzi di comunicazione di massa
a
Informazione on demand
Informazione “personalizzata”

Filter bubble (Parisier)


Camere d’ eco
“fake news”?
Responsabilità dei social media?
Fonti del diritto
https://marcelloalterio.wordpress.com/
fonti giurisprudenziali

Corte Costituzionale
Corte Cassazione
Corte di Giustizia Unione europea
Corte europea dei Diritti dell’Uomo
Altre Corti nazionali ed internazionali
I principi costituzionali sulla libertà di
informazione e di comunicazione.
■ Gran parte del “diritto dell'informazione e della
comunicazione” ruota attorno all'interpretazione
dell'art. 21 e dell'art. 15 della Costituzione
(soprattutto alla luce delle nuove tecnologie).
■ In particolare l'art 21 Cost. è la “pietra angolare
dell'ordine democratico”
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio
pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo
di diffusione.

I principi…art 21 Cost.

■ Soggetti Tutti (“privilegi” artt. 68 e 122 Cost./nesso


funzionale ratione materiae e non ratione
personae)
Art 68 Cost: I membri del Parlamento non possono
essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e
dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Sent. Corte cost: 59 del 2018
I principi…art 21 Cost.

Tutela amplissima - libertà positiva e negativa


Pensiero proprio e altrui
Pubblicità/propaganda
Apologia (difesa elogiativa, legata all’ azione/limite
■ Oggetto altri diritti/interessi cost garantiti)
(no Istigazione a commettere reati)
(limiti da tutela altri diritti)
Dare e divulgare notizie, opinioni, commenti -
Attività giornalistica (es. Cost 105/1972)
ricevere notizie (specifico dir. Accesso nei confronti
P.A.)
Interesse informazione pluralista
I principi…art.21 Cost.
Parola, scritto...
…"tutti" / "con ogni mezzo", non può significare che tutti debbano avere, in fatto, la
materiale disponibilità di tutti i possibili mezzi di diffusione, ma che a tutti la legge
deve garantire la giuridica possibilità di usarne o di accedervi, con le modalità ed
entro i limiti resi necessari dalle caratteristiche dei singoli mezzi o dalla esigenza di
assicurare l'armonica coesistenza del pari diritto di ciascuno o dalla tutela di altri
interessi costituzionalmente apprezzabili (C. Cost 102/75)
RTV: Corte costituzionale
● Corte costituzionale
● Principio pluralistico
● Diritto di accesso al mezzo in condizioni di uguaglianza
● Etere bene pubblico- (concessioni) e autorizzazioni
● Trasparenza della proprietà
● Pubblicità televisiva-limiti qualitativi e quantitativi
● Campagne elettorali-par condicio
● Servizio pubblico radiotelevisivo
Internet: Corte Cassazione
● Non equiparabile automaticamente alla stampa
● Diritto d’accesso?
I principi…art 21 Cost
…La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o
censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato
dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la
legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel
caso di violazione delle norme che la legge stessa
prescriva per l'indicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia
possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria,
il sequestro della stampa periodica può essere eseguito
da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono
immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare
denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo
convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro
s'intende revocato e privo di ogni effetto.
I principi…art. 21 Costituzione

…La legge può stabilire, con norme di carattere


generale, che siano resi noti i mezzi di
finanziamento della stampa periodica...
I principi…art 21 Cost

■ Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli


spettacoli e tutte le altre manifestazioni
contrarie al buon costume. La legge
stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire
e a reprimere le violazioni.
Dichiarazione universale diritti umani ONU (1948)

Articolo 19
Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione
e di espressione incluso il diritto di non
essere molestato per la propria opinione e
quello di cercare, ricevere e diffondere
informazioni e idee attraverso ogni mezzo e
senza riguardo a frontiere.
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti
dell'uomo e delle libertà fondamentali o CEDU (1950)
Consiglio d’Europa
Art. 10 Libertà di espressione
1 Ogni persona ha diritto alla libertà d’espressione. Tale diritto include la
libertà d’opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o
idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche
e senza limiti di frontiera. Il presente articolo non impedisce agli Stati di
sottoporre a un regime di autorizzazione le imprese di radiodiffusione,
cinematografiche o televisive.
2 L’esercizio di queste libertà, poiché comporta doveri e responsabilità, può
essere sottoposto alle formalità, condizioni, restrizioni o sanzioni che sono
previste dalla legge e che costituiscono misure necessarie, in una società
democratica, alla sicurezza nazionale, all’integrità territoriale o alla
pubblica sicurezza, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla
protezione della salute o della morale, alla protezione della reputazione o
dei diritti altrui, per impedire la divulgazione di informazioni riservate o per
garantire l’autorità e l’imparzialità del potere giudiziario.
Altre Costituzioni

Germania 1949
Articolo 5 [Libertà di espressione]
(1) Ognuno ha diritto di esprimere e diffondere liberamente
le sue opinioni con parole, scritti e immagini, e di informarsi
senza impedimento da fonti accessibili a tutti. Sono
garantite le libertà di stampa e d'informazione mediante la
radio e il cinema. Non si può stabilire alcuna censura.
(2) Questi diritti trovano i loro limiti nelle disposizioni delle
leggi generali, nelle norme legislative concernenti la
protezione della gioventù e nel diritto al rispetto dell’onore
della persona.

Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione europea (2000)
Art. 11
Libertà di espressione e d’informazione
1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione. Tale
diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di
comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere
ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di
frontiera.
2. La libertà dei media e il loro pluralismo sono rispettati.
I limiti …. Art. 21 Cost.

● Limiti Espliciti.
Buon costume

Generali (altri diritti ed interessi collettivi o


pubblici)
Onore
Riservatezza
Segreti

Relative norme a tutela. Riserve.


I limiti…art 21 Cost-buon costume
● Il buon costume non è la coscienza etica o la morale
● il buon costume risulta da un insieme di precetti che impongono un determinato
comportamento nella vita sociale di relazione, la inosservanza dei quali comporta in
particolare la violazione del pudore sessuale, sia fuori sia soprattutto nell'ambito
della famiglia, della dignità personale che con esso si congiunge, e del sentimento
morale dei giovani, ed apre la via al contrario del buon costume, al mal costume e,
come è stato anche detto, può comportare la perversione dei costumi, il prevalere,
cioè, di regole e di comportamenti contrari ed opposti. Ccost 9 del 1965
● Considerato che si tratta di un limite che l'art. 21 della Costituzione contrappone alla
libertà dei singoli individui, il <buon costume>, ..., non è diretto ad esprimere
semplicemente un valore di libertà individuale o, più precisamente, non è soltanto
rivolto a connotare un'esigenza di mera convivenza fra le libertà di più individui, ma
è, piuttosto, diretto a significare un valore riferibile alla collettività in generale, nel
senso che denota le condizioni essenziali che, in relazione ai contenuti morali e alle
modalità di espressione del costume sessuale in un determinato momento storico,
siano indispensabili per assicurare, sotto il profilo considerato, una convivenza
sociale conforme ai principi costituzionali inviolabili della tutela della dignità umana e
del rispetto reciproco tra le persone (art. 2 della Costituzione). Pubblicità come
requisito essenziale della nozione di buon costume CC 368/1992

Art 528-529 cp pubblicazione spettacoli osceni


L.47/48, art 14 e 15
I principi costituzionali
● Limite dell’onore
● Principale reato-diffamazione cp 595. aggr. mezzo stampa
● (oltraggio PA; vilipendio istituzioni; ffaa, religione?)
● La scriminante (causa esclusione reato) del diritto di cronaca.
Esercizio di un diritto
● Verità
● utilità/rilevanza sociale
● Continenza - forma civile dell’esposizione
Sentenza n. 5259 del 1984 sui limiti al diritto di cronaca
(sentenza decalogo)
-rettifica
● Ma…satira…critica (solo utilità sociale?)
I limiti: riservatezza
● Il limite della riservatezza
● Interesse di un soggetto a mantenere la sfera
della propria vita privata e intima al riparo di
indiscrezioni.
● Necessario bilanciamento (art 14, art 15, art. 2)
col diritto di cronaca
● Altro significato: controllo sui propri dati personali
● Codice di deontologia 1998
615 bis cp interferenze illecite nella vita privata
I principi costituzionali

● La giurisprudenza: notorietà del soggetto,


ma nei limiti dei motivi della notorietà
● La verità può comunque essere lesiva della
riservatezza
● Criterio Garante privacy: essenzialità
dell’informazione (+ lealtà e correttezza,
tutela dei minori…); codice deontologico del
1998.
I limiti

Segreti
“privati”
segreto professionale
Art. 622 cp: Rivelazione di segreto professionale
Art. 200 c.p.p.
la segretezza delle comunicazioni.

“pubblici”
il segreto di Stato 256 ss cp
il segreto d’ufficio
il segreto investigativo 114 c.p.p.
Segreto investigativo
Segreto investigativo come limite alla manifestazione del pensiero.
Il Legislatore definisca il bilanciamento tra giustizia ed informazione
(CC 25/1965)
Art. 329 cpp gli atti d'indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia
giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa
avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini
preliminari. Il divieto di pubblicazione coincide con il segreto investigativo
interno: nel momento in cui l'atto istruttorio è reso noto all'imputato, viene
meno anche l'interesse pubblico a vietare la divulgazione del contenuto
degli atti processuali. Per gli atti non più coperti dal segreto divieto di
riproduzione (integrale o parziale) fino al termine dell'udienza preliminare,
mentre ne è consentita la pubblicazione solo per riassunto o con riferimento
al loro contenuto (art. 114 cpp)
Questione della pubblicazione delle intercettazioni.
Rilevanza sociale
Tutela di terzi coinvolti
Intercettazioni illegali
Riforma cp e cpp/ approvata CdM in via preliminare il 2 nov 2017 delitto di “diffusione di
riprese e registrazioni di comunicazioni fraudolente”; ’introduzione del divieto di

Potrebbero piacerti anche