Sei sulla pagina 1di 13

TRAPEZI

«The Quadrilateri Saga»


COSA È UN TRAPEZIO?

«Si dice un trapezio un quadrilatero che ha una sola coppia di lati


paralleli»
TERMINOLOGIA- LATI

• I lati paralleli di un trapezio sono I lati non paralleli, sono detti lati
detti basi, data la loro obliqui o, più semplicemente, lati.
incongruenza sono distinti in base
minore e base maggiore.
TERMINOLOGIA- LATI PT.2

• Lati consecutivi: hanno un vertice • Lati opposti: non hanno vertici in


in comune. comune.
TERMINOLOGIA-VERTICI

• Vertici consecutivi: appartengono • Vertici opposti: non appartengono


allo stesso lato. allo stesso lato.
TERMINOLOGIA-ANGOLI

• Angoli adiacenti: hanno un lato in • Angoli opposti: non hanno un lato


comune. in comune.
TERMINOLOGIA- TRAPEZI

Se uno dei lati obliqui è Se i lati obliqui sono congruenti fra


perpendicolare alle basi, il trapezio loro, il trapezio si dice isoscele.
è rettangolo.
TRAPEZIO PARTICOLARE (MOLTO DIFFICILE)

• Se il trapezio ha base minore e base maggiore congruenti, ci si


riferisce ad esso con il nome di «rettangolo».
«IL RESTO»
Definizioni, proprietà e teoremi che potrebbero essere utili da
conoscere
TEOREMA 2 TEOREMA
TEO 3
REM
A1
TEOREMA 1 (PROPRIETÀ
ANGOLI DI UN TRAPEZIO)

«Gli angoli adiacenti a


ciascun lato obliquo di un
trapezio sono supplementari»
TEOREMA 2
(PROPRIETÀ DI UN
TRAPEZIO
ISOSCELE)

«In un trapezio isoscele,


gli angoli adiacenti a
ciascuna delle basi sono
congruenti e le
diagonali sono
congruenti»
TEOREMA 3
(CONDIZIONI
SUFFICIENTI AFFINCHE
UN TRAPEZIO SIA
ISOSCELE)

«Un trapezio è isoscele


se gli angoli adiacenti a
ciascuna delle basi sono
congruenti o le
diagonali sono
congruenti»

Potrebbero piacerti anche