Sei sulla pagina 1di 10

LA GAMBA

I MUSCOLI DELLA GAMBA


Muscoli della gamba
Anca Muscolo ileopsoas, Muscolo picco­lo psoas, Muscolo grande glu­teo, Muscolo medio glu­teo,
Muscolo piccolo glu­teo, Muscolo piriforme,
Muscoli gemelli (su­periore e inferiore), Muscoli otturatorio interno,
Muscoli otturatorio esterno, Muscolo quadrato del femore.

Coscia Muscolo tensore della fascia lata, Muscolosar­torio, Muscolo quadricipite femorale, Muscolo
gracile, Muscolo pettineo, Muscolo adduttore lungo, Muscolo adduttore breve, Muscolo
grande adduttore,
Muscolo bicipite femorale, Muscolo semitendinoso, Muscolo semimembranoso.

Regione che va Muscolo tibiale anteriore, Muscolo estensore lungo dell’alluce, Muscolo peroniero anteriore,
dal ginocchio Muscolo peroniero lungo, Muscolo peroniero breve,
alla caviglia Muscolo tricipite della sura, Muscolo plantare, Muscolo popliteo, Muscolo flessore lungo delle
dita, Muscolo flessore lungo dell’alluce, Muscolo tibiale posteriore.
I MUSCOLI DELLA GAMBA
Della gamba, data la presenza di un gran
numero di muscoli, abbiamo deciso di
scegliere i principali, su cui poi
approfondire:

-gluteo;
-bicipite femorale;
-retto femorale;
-peroniere lungo/corto;
-gastrocnemio.
I GLUTEI

I glutei sono formati da tre muscoli, il grande gluteo, il medio gluteo


e il piccolo gluteo.

Hanno una funzione di stabilizzazione della colonna per il


mantenimento della posizione eretta e la deambulazione e sono
responsabili del movimento di estensione della coscia rispetto al
bacino e della sua rotazione verso l'esterno.

Il grande gluteo è principalmente un adduttore dell'anca. Il medio


gluteo è il più potente abduttore dell'anca. Il piccolo gluteo è
sostanzialmente un abduttore.
GASTROCNEMIO

Ciascuno dei due muscoli accoppiati della regione del


polpaccio che formano il tricipite.

è un muscolo situato nella parte posteriore della gamba


ed è, assieme al muscolo soleo, il principale
responsabile della flessione plantare del piede.
Partecipa anche alla flessione del ginocchio.

Una peculiare qualità negativa di questo muscolo è la


sua tendenza a subire contratture. 
BICIPITE FEMORALE

Il muscolo bicipite femorale è un muscolo posteriore e


laterale della coscia che, con la porzione del capo lungo
insieme ai muscoli semimembranoso e semitendinoso forma
il gruppo dei muscoli ischiocrurali.

Con la sua azione è in grado di estendere la coscia (capo


lungo), flettere la gamba e, a ginocchio flesso, di ruotare
esternamente la gamba e la coscia.
PERONIERE LUNGO

Si trova sopra il peroneo breve all'esterno della gamba, vicino al


legamento osseo e sotto la fascia tibiale.

È la parte più superficiale e più lunga dei due muscoli esterni


della gamba.

Ha origine dalla parte anterolaterale della testa del perone,


dalla parte superiore del viso e dal bordo esterno dello stesso
osso, nonché dalla zona laterale della tibia, dalla fascia cranica
e dal compartimento muscolare circostante.
PERONIERE CORTO

È il più profondo e il più corto dei due muscoli esterni della


gamba. Contraendosi, ha rapito e ruotato i piedi dall'esterno.

Ha origine dal 3 ° medio del lato del perone e dallo spazio


intermuscolare circostante.

Il fascio si estende verticalmente verso il basso e si estende in un


tendine che passa dietro il malleolo laterale, si avvolge e si
estende in avanti e si attacca alla parte dorsale del quinta base
ossea meta.
RETTO FEMORALE

Nell'anatomia umana il muscolo retto femorale è un muscolo che


fa parte dei muscoli anteriori della coscia, ed è uno dei 4 muscoli
del quadricipite femorale, essendo il più voluminoso.

Si trova fra il muscolo vasto laterale ed il muscolo sartorio.


Grazie alla sua azione flette la coscia sull'anca ed estende la
gamba sulla coscia, è quindi di importanza essenziale per la
deambulazione e per il mantenimento della stazione eretta.

È un muscolo estensore.
GLI ESERCIZI PER ALLENARE QUESTI MUSCOLI

MUSCOLI TIPO DI ALLENAMENTO

BRIDGE (PONTE), HIP THRUST, FIRE HYDRANT, SQUATS, AFFONDI


GLUTEI LATERALI.

PONTE ISCHIORURALE, PONTE GAMBE TESE, SLIDER HAMSTRING


BICIPETE FEMORALE CURL.

CRUNCH INVERSO ALLA SBARRA, SIT UP SU PANCA, SOLLEVAMENTO


RETTO FEMORALE GAMBE ALLE PARALLELE.

CALF, ,AFFONDI FRONTALI CON MANUBRI, FRONT SQUAT


GASTROCNEMIO

PERONIERE AFFONDI LATERALI CON MANUBRI, CALF MACHINE IN PIEDI, LEG


LUNGO/CORTO PRESS A 45 GRADI.

Potrebbero piacerti anche