VERTEBRALE
E l’apparato articolare
COSA È LA COLONNA
VERTEBRALE?
La colonna vertebrale è formata da 33
vertebre che sono ossa corte ma non sono
tutte uguali tra loro esse sono formate da un
corpo vertebrale(il corpo vertebrale è la parte
più resistente della vertebra) , un arco
vertebrale (l’arco vertebrale è la parte
posteriore della vertebra) e infine il foro
vertebrale. Le vertebre si sovrappongono e
formano un canale in cui c’è il midollo
spinale che parte del sistema nervoso
centrale.
A COSA SERVE LA
COLONNA VERTEBRALE?
La colonna vertebrale, anche detta rachide
o spina dorsale, è la struttura portante
dell'intero corpo, incaricata di sorreggerlo
e di lottare contro la forza di gravità. La
colonna vertebrale, oltre alla funzione di
sostegno, assolve a una funzione
protettiva (le vertebre evitano che urti o
vibrazioni arrechino danni al midollo
spinale) e a una funzione motoria (grazie
alle sue articolazioni, la colonna
vertebrale consente di muovere la testa
nello spazio, di piegare il corpo in avanti
ed estenderlo in senso opposto, di fletterlo
e di ruotarlo)
Fare clic sull'icona
per inserire
un'immagine
L’APPARATO ARTICOLARE
Apparato articolare L’apparato articolare è formato
dall’unione di tessuti diversi (cartilagineo, fibroso e
connettivo) che danno forma a particolari strutture: le
articolazioni, il cui compito è unire le ossa fra loro
permettendo il movimento).
L'ARTICOLAZIONE, nella parte esterna, è protetta
da una cartilagine sottile ed elastica che permette il
movimento e di attutire i movimenti rapidi dello
stesso. Inoltre è avvolta in una membrana detta
sinoviale che secerne un liquido lubrificante (liquido
sinoviale). Possono essere di tipo mobile (ad esempio
l'articolazione tra omero e scapola), semimobile (fra
le vertebre) o fisso (ossa del cranio). Abbiamo poi
fibre flessibili e resistenti che compongono i
legamenti, costituiti da due o tre cavi articolari che
permettono il movimento e tenere insieme i cavi
FATTO DA FEDERICO PROMENZIO
E LORENZO GUADAGNUOLO