Sei sulla pagina 1di 3

• L’UNIONE EUROPEA

•Che cos’è?
L’Unione Europea (abbreviata UE) è un’organizzazione internazionale politica ed economica a
carattere sovranazionale, che si pone al di sopra degli Stati Nazionali, che le delegano parte dei
propri poteri e a cui prendono parte i Governi dei Paesi membri. E’ unica nel suo genere, è
costituita da 27 paesi che coprono buona parte del continente.
• QUANDO NASCE L’UNIONE EUROPEA

• Il predecessore dell’UE è stato creato dopo la Seconda guerra mondiale con l’obbiettivo di
promuovere innanzitutto la cooperazione economica . Nel 1958 è stata così creata la
Comunità economica europea (CEE), che ha intensificato la collaborazione tre sei paesi:
Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Da allora, altri 22 membri hanno
aderito formando un enorme mercato unico, che continua a svilupparsi per realizzare
appieno le sue potenzialità.
• Quella che era nata come un’unione puramente economica è diventata col tempo
un’organizzazione attiva in tutta una serie di settori. Per riflettere questo cambiamento, nel
1993 il nome di Comunità economica europea (CEE) è stato sostituito da Unione Europea
(UE).
• L’UE mantiene l’impegno a rendere le sue istituzioni più democratiche. Le decisioni sono
prese nella maniera il più possibile aperta ai cittadini.
• L’UE è governata dal principio della democrazia rappresentativa , in cui i cittadini sono
rappresentati direttamente a livello dell’Unione nel Parlamento Europeo e gli Stati membri
sono rappresentati nel Consiglio europeo e nel Consiglio dell’UE.
• L’Unione Europea è il più grande blocco commerciale del mondo. E’ il primo esportatore al
mondo di manufatti e servizi è il più grande mercato di importazione.
• OBBIETTIVI:

• Gli obbiettivi dell’Unione Europea sono:

 Promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi cittadini


 Favorire lo sviluppo sostenibile basato su una crescita equilibrata
 Lottare contro l’esclusione sociale e la discriminazione
 Promuovere il progresso scientifico e tecnologico
 Rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale e la solidarietà tra gli Stati membri
 Rispettare la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica
 Istituire un’Unione economica e monetaria con l’euro come moneta unica

Potrebbero piacerti anche