Un popolo si distingue per il sentimento di identità che accomuna tante persone diverse. In certi casi il popolo di uno Stato è composto da persone che in maggioranza appartengono alla stessa etnia, in molti altri casi invece la popolazione è suddivisa in un numero variabile di etnie diverse. ETNIA E’ una collettività i cui membri condividono un sentimento di identità, in base a elementi come la lingua, la cultura, la fede religiosa, le tradizioni è il passato comune.
Le etnie si suddividono tra loro per le
caratteristiche culturali che accomunano le persone: la consapevolezza di condividere una storia, un lingua, un patrimonio di tradizioni e in molti casi anche una religione. NAZIONE Quando un'etnia è numericamente molto consistente e rivendica il diritto di organizzarsi in stato sovrano viene definita nazione da cui deriva il termine nazionalità, che esprime il legame affettivo tra lo stato e i suoi cittadini. COLONIE Le colonie sono possedimenti di uno stato, di solito situati in territori lontani e abitati da popolazioni di etnie diverse da quelle dello Stato dominante. Ne sono un esempio le colonie francesi, del Regno Unito e della Danimarca. ORGANIZZAZIONE SOVRANAZIONALE Un'organizzazione si dice sovranazionale quando gli Stati aderenti le cedono parte della propria sovranità per la gestione di interessi comuni come avviene per l'Unione Europea. LA LINGUA nel mondo ci sono migliaia di gruppi etnici. la lingua è sempre stata la più importante caratteristica culturale di ogni gruppo perché è lo strumento principale della comunicazione tra gli esseri umani. Molte lingue si sono diffuse sul pianeta seguendo gli spostamenti e le migrazioni di gruppi umani, a partire da quelli più antichi LE GRANDI FAMIGLIE LINGUISTICHE - Le lingue della famiglia indoeuropea derivano da quelle diffuse dei popoli dell'Asia centrale che circa 10000 anni fa migrarono verso l'India e l'Europa - le lingue dravidiche, parlate oggi nell'India meridionale. - le lingue semitiche, tra cui l'arabo, originarie del medio-oriente si diffusero nell'africa settentrionale. - le lingue della famiglia sino- tibetana, come il cinese, si sono affermate nell’ Asia orientale - le lingue della famiglia austronesiana come il malese e l' indonesiano sono giunte fino in Madagascar - le lingue Nilo sahariane, come il somalo, sono oggi diffuse nell'africa orientale. - le lingue della famiglia Niger-kordofaniana, come il Bantu, sono giunte nell'africa centrale e meridionale. LE LINGUE PIU’ PARLATE Oggi le lingue più parlate nel mondo sono una ventina: da sole Esse rappresentano più della metà della popolazione mondiale. sono quelle dei paesi con moltissimi abitanti come il cinese mandarino in Cina, lindy in India Oppure lo spagnolo, l'arabo è il portoghese. LE LINGUE DEL PASSATO in passato alcune lingue hanno assunto un ruolo dominante come ad esempio in latino e l'arabo ma anche, il portoghese, lo spagnolo, Il francese e l'inglese. LE LINGUE UNIVERSALI Tra tutte le lingue del mondo predomina nettamente l'inglese, divenuta la lingua universale perché è parlata da circa 1,5 miliardi di persone, anche se è la lingua madre solo del 5% della popolazione mondiale. questa enorme diffusione si è verificata negli ultimi due secoli, grazie a vari Fattori: prima l'espansione Britannica e poi il predominio degli USA in campo politico, economico e culturale. infine la diffusione in internet, dove l'inglese. è il cinese sono le due lingue più utilizzate ci sono poi delle varietà ibride come lo span English che mescola spagnolo e inglese. ed è parlato dagli spagnoli immigrati negli USA