Unità 2
1. Una casa
/ una caza /
Mario: È in centro?
/ chentro /
Mario: Com’è?
la camera
da letto / let_to / e il soggiorno / so_yorno /
Mario: C’è un bel panorama?
Anna: Sì, molto bello / bel_lo /.
buio scomodo
piccolo silenzioso
comodo luminoso
rumoroso grande
antico moderno
D. Rispondete alle domande:
PRESENTE DI INDICATIVO
Abitare
lui abit - a
lei abit - a loro abit - ano
io abito in Italia
tu abiti in centro
lui abita in periferia
lei abita in Piazza Carvour n. 2
Esempi:
- Abitare a ...
Cercare
io cerco la penna
tu cerchi un libro in biblioteca
lui cerca un lavoro
lei cerca un albergo
Lei cerca un hôtel
noi cerchiamo una camera
voi cercate un amico
loro cercano una amica
Loro cercano un quaderno
Riflessione grammaticale
PRESENTE DI INDICATIVO
Scrivere
lui scriv - e
lei scriv - e loro scriv - ono
- scrivere a
- scrivere con
PRESENTE DI INDICATIVO
Aprire
io apro il libro
tu apri il quaderno
lui apre la porta
lei apre la finestra
Lei apre la valigia
noi apriamo il cassetto
voi aprite l’aula
loro aprono la scuola
Loro aprono la casa
PRESENTE DI INDICATIVO
Finire
io finisco il lavoro
tu finisci i compiti
lui finisce gli esercizi d’italiano
Esempi:
- finire di
Pagare
lui pag – a
lei pag – a loro pag - ano
Nota: Para mantener el sonido gutural original de la “g” del infinitivo ante la
terminación “i” de la segunda persona singular y de la primera persona del plural
respectivamente, se coloca el elemento fonético “h” en las formas correspondientes.
Esempi:
io pago il conto
tu paghi l’affitto
lui paga trecentodieci euro
lei paga duecento euro
Lei paga l’università
noi paghiamo l’affitto
voi pagate centodieci euro
loro pagono la scuola
Loro pagono la casa
La coniugazione italiana
il letto il comodino
Nella camera da letto
il lavastoviglie il frigorifero
L’ appartamento di Anna
la vasca da il lavandino
bagno
Nel bagno
Singular Plural
- Davanti consonante:
il i
il cane i cani
Exc: Gli Dei lo gnoco
- Davanti “ z ”
lo gli
lo zio gli zii
Articoli determinativi
Maschile
Singular Plural
- Davanti “s” impura:
lo gli
lo studio gli studi
- Davanti vocale:
l’ gli
l’ uomo gli uomini
- Davanti “i”:
l’ gl’
l’ italiano gl’ italiani
Articoli determinativi
Femminile
Singular Plural
- Davanti consonante:
la le
la casa le case
- Davanti “ z ”
la le
la zia le zie
Articoli determinativi
Femminile
Singular Plural
- Davanti “s” impura:
la le
la scuola le scuole
- Davanti vocale:
l’ le
l’ anima le anime
B. Completate:
sotto
su – sopra
la matita / il tavolo
la matita è sotto il tavolo
il latte / il frigorifero
Il latte é dentro il frigorifero.
la borsa / l’armadio
La borsa é nel armadio.
il bar / la stazione
Il bar é vicino alla stazione.
la casa di Mario / l’università
la casa di Mario é lontano dall’ università.
il gatto / il divano
Il gatto é sotto il divano.
il cinema / la posta
Il cinema é vicino alla posta.
il libro / il comodino
il libro é sotto il comodino
il giardino / la casa
Il giardino é dietro la casa
il televisore / la poltrona
Il televisore é davanti alla poltrona
Riflessione grammaticale
comodino comodini
letto letti
il i
tavolo tavoli
un (dei)
frigorifero frigoriferi
televisore televisori
l’ aula le aule
un’ aula (delle) aule
Conversación informal
Saludo informal
Saludo formal
PRESENTE DI INDICATIVO
Stare
Io st – o noi st – iamo
tu sta – i voi st – ate
lui st – a
lei st – a loro st - anno
0 zero 4 quattro
1 uno 5 cinque
cin
8 otto
2 due 6 sei 9 nove
3 tre 7 sette 10 dieci
11 undici 15 quindici
22 ventidue 26 ventisei
29 ventinove
23 ventitre 27 ventisette
24 ventiquattro 28 ventotto
30 trenta 31 trentuno 38 trentotto…
40 quaranta 41 quarantuno 48 quarantotto…
50 cinquanta 51 cinquantuno 58 cinquantotto…
60 sessanta 61 sessantuno 68 sessantotto…
70 settanta 71 settantuno 78 settantotto…
80 ottanta 81 ottantuno 88 ottantotto…
90 novanta 91 novantuno 98 novantotto…
100 cento
Che ora è? É la …
Che ore sono? Sono le …
12
11 Sono le due cinque
1 (minuti)
Oggi é lunedì
Oggi é martedì
Oggi é mercoledì
Oggi é giovedì
Oggi é venerdì
Oggi é sabato
Oggi é domenica
Come si dice?
Modi di ringraziare
Rispondere a un ringraziamento
Scusi, signora,
a che ora apre la banca?
Alle 8:20.
E a che ora chiude?
La banca chiude alle 13:20.
Grazie mille!
Prego!
Dino, a che ora aprono i
negozi la mattina?
Alle 9.
E a che ora chiudono?
All’una.
Grazie!
Di niente!
E a che ora comincia il film?
Il film comincia alle 21.
Grazie tante!
Prego!
Ringraziare Rispondere
Grazie! Prego!
Grazie tante! Prego!
Grazie mille! Di niente!
Completate i dialoghi:
Che ora è?
Sono le 7
Grazie tante!
Di niente!
Dov’è Via Pindaro?
Vía Pindaro è la prima
strada dopo il semaforo.
Grazie mille!
Prego!
Che ora è?
Sono le 11.
Grazie!
Prego!
A che ora chiude la pizzeria?
La pizzeria chiude alle 24.
Grazie mille!
Prego!
Preposizioni articolate A
Mattina Pomeriggio
9.30 15.00 apertura
Museo Archeologico
13.00 18.30 chiusura
Nella mattina,
apre alle nove e mezzo
e chiude alle tredici.
Nell pomeriggio,
apre alle quindici
e chiude alle diciotto e trenta.
la farmacia
Nella mattina,
apre alle nove
e chiude alle tredici.
Nell pomeriggio,
apre alle sedici
e chiude alle venti.
il negozio
Nella mattina,
apre alle nove
e chiude alle tredici.
Nell pomeriggio,
apre alle sedici
e chiude a mezzanotte.
la banca
comerciale
Nella mattina,
apre alle otto e venti
e chiude alle tredici e venti.
Nell pomeriggio,
apre alle quattordici e quarantacinque.
e chiude alle quindici e quarantacinque.
il magazzino
Nella mattina,
apre alle nove e,
nell pomeriggio,
chiude alle venti
Scrivete alcune frasi
secondo l’esempio:
… chiudono i discoteche?
Chiudono alle tre.
Scrivete alcune frasi secondo l’esempio:
Io guardo spesso la TV
Observate le foto
Toscana – Lucca
I signori Hammer
Umbria – Colline
Filippo
Piemonti - Alpi
Silvio
Milano
Lorenzo e Giulio
Sicilia
Torquato
Preparo il pranzo.
Pina
Marco e Roberto ascoltano un po’ di
musica.
Oggi pomeriggio,
Che cosa fanno Marco e Ascoltano un po’ di musica.
Roberto?
E Dino e Luisa? Rimangono a casa.
E Angelo e Luca? Finiscono il lavoro in giardino.
Che cosa fa Paolo? Legge un libro.
Che cosa fa Anna? Lavora.
Completate:
E stasera?
Io e Maria andiamo al cinema.