Sei sulla pagina 1di 119

ITALIANO

Unità 2
1. Una casa
/ una caza /

Anna: Che fai? / ke fai /


A:na

Mario: Cerco una casa in affitto / af_fit_to /


ma è difficile … / dif_fichile /
Tu, dove abiti?
Anna: Abito in Via Manzoni n.10.
/ mant_zoni /

Mario: È in centro?
/ chentro /

Anna: No, in periferia, vicino allo stadio.


/ perifería vichino al_lostadio /
Mario: Vai a lezione a piede?

Anna: Di solito prendo l’autobus,


ma qualche volta faccio una passeggiata.
/ kualke fa_cho pase_yata /
Mario : Hai una camera o un appartamento?
/ a_partamento /
Anna: Abito in un piccolo apartamento
al secondo piano.

Mario: Com’è?

Anna: È comodo, luminoso e silenzioso.


Anna: C’è / che / …

la cucina / cuchina /, il bagno / baño /,

la camera
da letto / let_to / e il soggiorno / so_yorno /
Mario: C’è un bel panorama?
Anna: Sì, molto bello / bel_lo /.

Mario: Quanto paghi / pagui / ?


Anna: Trecentodieci (310) euro al mese.
/ trechento diechi (310) euro al meze /
A. Completate:
Roberto cerca un appartamento in affitto.
Anna abita in Via Manzone n. 10.
Di solito, per venire a lezione
prendo l’autobus o faccio una passeggiata.
L’appartamento di Anna é
comodo, luminoso e silenzioso.

Anna paga trecentodieci euro al mese.


B. Completate con le preposizioni:

Anna abita in Via Manzone, n.10, in


periferia, vicino
stadio.
allo
Abita in un piccolo appartamento secondo
al piano.

L’appartamento è comodo, luminoso e silenzioso,


c’è la cucina, il bagno, la camera letto e da il
soggiorno.
Anna paga trecento dieci euro mese.
al
C. Collegate gli aggetivi di significato contrario,
secondo l’esempio:

buio scomodo
piccolo silenzioso
comodo luminoso
rumoroso grande
antico moderno
D. Rispondete alle domande:

Dove abiti? Viale Carabobo, n.345.


In centro o in periferia? In periferia.
Per venire a lezione prendi l’autobus? Sì.
Hai una camera o un appartamento?
Una camera.
Com’è? È grande, comoda e silenziosa.
Dove danno le finestre? Danno sul giardino.
/ yardino /
Quanto paghi? Duecento euro al mese.
/ duechento /
Riflessione grammaticale

PRESENTE DI INDICATIVO

Abitare

io abit - o noi abit - iamo


tu abit - i voi abit - ate

lui abit - a
lei abit - a loro abit - ano

Lei abit - a Loro abit - ano


Esempi:

- abitare in ... (lugares)

io abito in Italia
tu abiti in centro
lui abita in periferia
lei abita in Piazza Carvour n. 2
Esempi:
- Abitare a ...

Lei abita a Roma


Lei abita a Roma

noi abitiamo al secondo piano


noi abitiamo al secondo piano
voi abitate vicino a Roma
voi abitate vicino a Roma

loro abitano vicino allo stadio


Loro abitano lontano da Roma
Riflessione grammaticale
PRESENTE DI INDICATIVO

Cercare

io cerc- o noi cer - ch - iamo


tu cer - ch - i voi cerc - ate
lui cerc - a
lei cerc - a loro cerc - ano

Lei cerc - a Loro cerc - ano


Nota: Para mantener el sonido gutural de la “c” original del infinitivo ante la
terminación “i” de la segunda persona singular y de la primera persona del plural
respectivamente, se coloca el elemento fonético “h” en las formas correspondientes.
Esempi:

io cerco la penna
tu cerchi un libro in biblioteca
lui cerca un lavoro
lei cerca un albergo
Lei cerca un hôtel
noi cerchiamo una camera
voi cercate un amico
loro cercano una amica
Loro cercano un quaderno
Riflessione grammaticale

PRESENTE DI INDICATIVO

Scrivere

Io scriv - o noi scriv - iamo


tu scriv - i voi scriv - ete

lui scriv - e
lei scriv - e loro scriv - ono

Lei scriv - e Loro scriv - ono


Esempi:

- scrivere a

io scrivo una lettera a Paolo


tu scrivi una cartolina unaamico
lui scrive un biglieto a un’ amica
lei scrive gli esercizi
Lei scrive le parole nuove
Esempi:

- scrivere con

noi scriviamo le parole nuove con la penna


voi scrivete sul quaderno con la penna
loro scrivono sulla lavagna con il gesso
Loro scrivono sulla lavagna con il gesso
Riflessione grammaticale

PRESENTE DI INDICATIVO

Aprire

Io apr - o noi apr- iamo


tu apr - i voi apr - ite
lui apr - e
lei apr - e loro apr - ono

Lei apr - e Loro apr - ono


Esempi:

io apro il libro
tu apri il quaderno
lui apre la porta
lei apre la finestra
Lei apre la valigia
noi apriamo il cassetto
voi aprite l’aula
loro aprono la scuola
Loro aprono la casa
PRESENTE DI INDICATIVO

Finire

Io fin - isc - o noi fin - iamo


tu fin - isc - i voi fin - ite

lui fin - isc - e


lei fin - isc - e loro fin - isc - ono

Lei fin - isc - e Loro fin - isc - ono

Nota: Algunos verbos de la segunda conjugación en – ire, se conjugan


utilizando el elemento fonético “isc” en las tres personas del singular y en
la tercera persona del plural.
Esempi:

io finisco il lavoro
tu finisci i compiti
lui finisce gli esercizi d’italiano
Esempi:

- finire di

lei finisce di lavorare alle due


Lei finisce di studiare alle cinque
noi finiamo di mangiare all’una
voi finite di caminare alle tre
loro finiscono di fare i compiti
Loro finiscono di giocare alle sei
PRESENTE DI INDICATIVO

Pagare

Io pag - o noi pag – h – iamo


tu pag – h – i voi pag - ate

lui pag – a
lei pag – a loro pag - ano

Lei pag – a Loro pag - ano

Nota: Para mantener el sonido gutural original de la “g” del infinitivo ante la
terminación “i” de la segunda persona singular y de la primera persona del plural
respectivamente, se coloca el elemento fonético “h” en las formas correspondientes.
Esempi:

io pago il conto
tu paghi l’affitto
lui paga trecentodieci euro
lei paga duecento euro
Lei paga l’università
noi paghiamo l’affitto
voi pagate centodieci euro
loro pagono la scuola
Loro pagono la casa
La coniugazione italiana

LAV – ARE CRED – ERE APR – IRE

Io lav – o Io cred – o Io apr - o


tu lav – i tu cred – i tu apr - i
lui lav – a lui cred – e lui apr - e
lei lav – a lei cred – e lei apr - e
Lei lav – a Lei cred – e Lei apr - e
noi lav – iamo noi cred – iamo noi apr – iamo
voi lav – ate voi cred – ete voi apr – ite
loro lav – ano loro cred – ono loro apr – ono
Loro lav – ano Loro cred – ono Loro apr – ono
La coniugazione italiana

APR – IRE PUN – IRE

Io apr – o Io pun – isc – o


tu apr – i tu pun – isc – i
lui apr – e lui pun – isc – e
lei apr – e lei pun – isc – e
Lei apr – e Lei pun – isc – e
noi apr – iamo noi pun – iamo
voi apr – ite voi pun – ite
loro apr – ono loro pun – isc – ono
Loro apr – ono Loro pun – isc – ono
L’ appartamento di Anna

il letto il comodino
Nella camera da letto

i quadri l’armadio lo specchio


L’ appartamento di Anna

Nella cucina la cucina

il lavastoviglie il frigorifero
L’ appartamento di Anna

il divano il (la) tavolo (a)


Nel soggiorno

il televisore la poltrona le sedie


L’ appartamento di Anna

la vasca da il lavandino
bagno

Nel bagno

la doccia gli armadi


GRAMMATICA
Articoli determinativi
Maschile

Singular Plural

- Davanti consonante:
il i
il cane i cani
Exc: Gli Dei lo gnoco

- Davanti “ z ”
lo gli
lo zio gli zii
Articoli determinativi
Maschile

Singular Plural
- Davanti “s” impura:
lo gli
lo studio gli studi

- Davanti vocale:
l’ gli
l’ uomo gli uomini

- Davanti “i”:
l’ gl’
l’ italiano gl’ italiani
Articoli determinativi
Femminile

Singular Plural

- Davanti consonante:
la le
la casa le case

- Davanti “ z ”
la le
la zia le zie
Articoli determinativi
Femminile

Singular Plural
- Davanti “s” impura:
la le
la scuola le scuole

- Davanti vocale:
l’ le
l’ anima le anime
B. Completate:

In camera da letto c’è ... / ci sono ...


C’é il letto, il comodino, l’armadio e lo specchio.
Ci sono i quadri.

In bagno c’è ... / ci sono ...


C’é la vasca, il lavantino e la doccia.
Ci sono gli armadi.
In soggiono c’è ... / ci sono ...

C’é il divano, la tavola, il televisore e la poltrona.


Ci sono le sedie.

In cucina c’è ... / ci sono ...

C’é la cucina e il frigorifero.


Ci sono gli armadi.
Le preposizioni:

in – dentro davanti (a) dietro (di)

sotto

su – sopra

vicino (a) lontano (da)


C. Completate secondo il modello:

la matita / il tavolo
la matita è sotto il tavolo

il latte / il frigorifero
Il latte é dentro il frigorifero.

la borsa / l’armadio
La borsa é nel armadio.

il bar / la stazione
Il bar é vicino alla stazione.
la casa di Mario / l’università
la casa di Mario é lontano dall’ università.

gli occhiali / la poltrona


gli occhiali sono sopra la poltrona.

il gatto / il divano
Il gatto é sotto il divano.

il cinema / la posta
Il cinema é vicino alla posta.
il libro / il comodino
il libro é sotto il comodino

il giardino / la casa
Il giardino é dietro la casa

il televisore / la poltrona
Il televisore é davanti alla poltrona
Riflessione grammaticale

comodino comodini
letto letti
il i
tavolo tavoli
un (dei)
frigorifero frigoriferi
televisore televisori

lo specchio gli specchi


uno zaino (degli) zaini

l’ armadio gli armadi


un armadio (degli) armadi
la sedia le sedie
una poltrona (delle) poltrone

l’ aula le aule
un’ aula (delle) aule
Conversación informal

Pronto, Franca ...


Ciao, Pino, ma che ore sono?
Qui a New York sono le quattro
del pommerigio...
Come stai?
Io sto bene ...
E i bambini?
Loro stanno bene ... Quando torni?
Domani sera ...
Allora ciao, a domani ...
Rispondete alle domande:

Dov’é Pino? Lui é a New York.


Che ore sono a Sono le quattro del
New York? pomeriggio.
Quando torna Pino? Lui torna domani.
Come sta Franca? Lei sta bene.
Come stanno i bambini? Loro stanno bene.
Conversación formal

Pronto, sono Giuseppe Mari,


c’è il dottor Roggi?
Sono io, signor Mari, come sta?
Non c’è male, grazie, e Lei?
Abbastanza bene, grazie.
È in ufficio tutto il pommeriggio?
Sì, resto qui fino alle 20, ho molto lavoro.
Bene, allora arrivo fra poco, ho un pacco per Lei.
Rispondete alle domande:

Dov’é il dottor Roggi? Lui é in ufficio.


Perché resta in ufficio Perché ho molto lavoro.
fino alle 20?
Cosa ha il signor Mari per Lui ha un pacco per Lei.
il dottor Roggi?
Completate i seguenti dialoghi:

Saludo informal

Ciao, Teresa, Come stai ?


Bene, e tu?
Anch’io sto bene.
Saludo formal

Buongiorno, professore, Come sta ?


Non, c’é male, grazie.
E sua moglie?
Lei sta bene , grazie.
Riflessione grammaticale
Saludo informal

Come stai? Bene, grazie.


Come stai? Non c’è male.
Come stai? Benino.

Saludo formal

Come sta? Bene, grazie.


Come sta? Abbastanza bene.
Come sta? Non molto bene.
Riflessione grammaticale

PRESENTE DI INDICATIVO

Stare

Io st – o noi st – iamo
tu sta – i voi st – ate

lui st – a
lei st – a loro st - anno

Lei st – a Loro st - anno


I numeri

0 zero 4 quattro
1 uno 5 cinque
cin
8 otto
2 due 6 sei 9 nove
3 tre 7 sette 10 dieci
11 undici 15 quindici

12 dodici 16 sedici 19 diciannove


13 tredici 17 diciassette 20 venti
14 quattordici 18 diciotto
21 ventuno 25 venticinque

22 ventidue 26 ventisei
29 ventinove
23 ventitre 27 ventisette

24 ventiquattro 28 ventotto
30 trenta 31 trentuno 38 trentotto…
40 quaranta 41 quarantuno 48 quarantotto…
50 cinquanta 51 cinquantuno 58 cinquantotto…
60 sessanta 61 sessantuno 68 sessantotto…
70 settanta 71 settantuno 78 settantotto…
80 ottanta 81 ottantuno 88 ottantotto…
90 novanta 91 novantuno 98 novantotto…

100 cento
Che ora è? É la …
Che ore sono? Sono le …

07:00 pm Sono le sette.


11:00 pm Sono leundici.
08:30 pm Sono leotto e mezzo.
10:15 pm Sono ledieci e un quarto.
02:45 pm Sono le due e tre quarti.
08:55 pm Sono le nove meno cinque.
12:00 pm É mezzogiorno.
12:00 pm É mezzanotte.

01:00 pm Sono le tredici.


É l’una.
Che ore sono? Sono le …

07:10 pm Sono le sette e dieci.


11:25 pm Sono leundici e venticinque
16:30 pm Sono lequattro e mezzo.
Sono lesedici e mezzo.
18:40 pm Sono lesei e quaranta.
Sono lediciotto e quaranta.
Sono lesette meno venti.
23:00 pm Sono le ventitre.
Sono le undici.
13:00 pm Sono letredici.
É l’una.
12:00 pm É mezzogiorno.
É mezzanotte.
09:05 pm Sono lenove e cinque.
16:30 pm Sono lequattro e mezzo.
Sono lesedici e mezzo.

08:50 pm Sono leotto e cinquanta.

17:20 pm Sono le diciasette e venti.


Sono le cinque e venti.
19:45 pm Sono le dicianove e quarantacinque .
Sono le dicianove e tre quarti.
Sono le sette e quarantacinque.
Sono le otto meno quindici.
11:15 pm Sono le undici e quindici.
Sono le undici e un quarto.
L’orologio
Sono le due (in punto)

12
11 Sono le due cinque
1 (minuti)

10 Sono le due dieci


2 (minuti)

Sono le due quindici


9 (minuti)
3
Sono le due e un
quarto

8 Sono le due venti


4
(minuti)

7 5 Sono le due venticinque


(minuti)
6
Sono le due trenta Sono le due e mezzo
(minuti)
L’orologio Sono le tre (in
punto)
Sono le due e cinquantacinque Sono le tre meno 12
(minuti) cinque 11 1
Sono le due e Sono le tre meno
cinquanta (minuti) dieci 10 2
Sono le due e
quarantacinque Sono le tre meno
( minuti) quindici
Sono le tre meno un 9 3
Sono le due e tre
quarto
quarti

Sono le due e quaranta Sono le tre meno venti 4


8
(minuti)
7 5
Sono le due e trentacinque Sono le tre meno
(minuti) venticinque 6
Sono le due trenta Sono le due e mezzo
(minuti)
I giorni della settimana
Che giorno è oggi?

Oggi é lunedì
Oggi é martedì
Oggi é mercoledì
Oggi é giovedì
Oggi é venerdì
Oggi é sabato
Oggi é domenica
Come si dice?
Modi di ringraziare
Rispondere a un ringraziamento

Scusi, signora,
a che ora apre la banca?
Alle 8:20.
E a che ora chiude?
La banca chiude alle 13:20.
Grazie mille!
Prego!
Dino, a che ora aprono i
negozi la mattina?
Alle 9.
E a che ora chiudono?
All’una.
Grazie!
Di niente!
E a che ora comincia il film?
Il film comincia alle 21.
Grazie tante!
Prego!
Ringraziare Rispondere
Grazie! Prego!
Grazie tante! Prego!
Grazie mille! Di niente!
Completate i dialoghi:

Che ora è?
Sono le 7
Grazie tante!
Di niente!
Dov’è Via Pindaro?
Vía Pindaro è la prima
strada dopo il semaforo.
Grazie mille!
Prego!
Che ora è?
Sono le 11.
Grazie!
Prego!
A che ora chiude la pizzeria?
La pizzeria chiude alle 24.
Grazie mille!
Prego!
Preposizioni articolate A

Masc. Singular Masc. Plural

a + il al cane a+i ai cani

a + lo allo zio a + gli agli zii

a + lo allo studio a + gli agli studi

a + l’ all’ uomo a + gli agli uomini


Fem. Singular Fem. Plural

a + la alla casa a + le alle case


a + la alla zia a + le alle zie

a + la alla scuola a + le alle scuole

a + l’ all’ anima a + le alle anime


Preposizioni articolate DI
Masc. Singular Masc. Plural

di + il del cane di + i dei cani

di + lo dello zio di + gli degli zii

di + lo dello studio di + gli degli studi

di + l’ dell’ uomo di + gli degli uomini


Fem. Singular Fem. Plural

di + la della casa di + le delle case

di + la della zia di + le delle zie

di + la della scuola di + le delle scuole

di + l’ dell’ anima di + le delle anime


Preposizioni articolate IN
Masc. Singular Masc. Plural

in + il nel cane in + i nei cani

in + lo nello zio in + gli negli zii


in + lo nello studio in + gli negli studi

in + l’ nell’ uomo in + gli negli uomini


Fem. Singular Fem. Plural

in + la nella casa in + le nelle case

in + la nella zia in + le nelle zie

in + la nella scuola in + le nelle scuole

in + l’ nell’ anima in + le nelle anime


Completate secondo l’esempio:

Dott. Franco Silvestri


STUDIO DENTISTICO
Lunedì e Mercoledì 10 – 13
Geovedì e Venerdì 15 – 19

Lo studio dentistico del dottor Franco Silvestri


il lunedí e il mercoledí apre alle 10 e chiude alle 13;
il giovedí e il venerdì apre alle15 e chiude alle 19.
il martedì, il sabato e la domenica è chiuso.
Dott. Carlo Figorilli
AMBULATORIO MEDICO
Martedì e Giovedì
9 – 12 / 16 – 19

L’ ambulatorio medico del dottor Carlo Figorilli


il martedí e il giovedí apre alle 9 e chiude alle 12
e apre alle 16 e chiude alle 19.
Il lunedì, il mercoledì, il venerdì,
il sabato e la domenica è chiuso.
Dott. Eugenio Flori
AMBULATORIO VETERINARIO
Geovedì e Venerdì 8 – 13 / 16 – 19
Sabato 8 – 13

L’ambulatorio veterinario del dottor Eugenio Flori


il giovedí e il venerdì apre alle 8 e chiude alle 13
e apre alle 16 e chiude alle 19.
il sabato apre alle 8 e chiude alle 13.
Il lunedì, il mercoledì,
e la domenica è chiuso.
Arch. Stefano Salvati
STUDIO D’ARCHITETTURA
Tutti i giorni 8 – 13
escluso Sabato e Domenica

Lo studio d’architettura del dottor Stefano Salvati


tutti giorni apre alle 8 e chiude alle 13;
escluso sabato e domenica.
Avv. Elio Busi
STUDIO LEGALE
Lunedí, Mercoledì e Venerdì
15 – 19

Lo studio legale dell’ Avvocato Elio Busi


il lunedì, el mercoledì e il venerdì
apre alle 15 e chiude alle 19
il martedì, il giovedì, il sabato e la domenica é chiuso
Observate lo schema:

Mattina Pomeriggio
9.30 15.00 apertura
Museo Archeologico
13.00 18.30 chiusura

9.00 16.00 apertura


Farmacia
13.00 20.00 chiusura

9.00 16.00 apertura


Negozi
13.00 20.00 chiusura

8.20 14.45 apertura


Banca Comerciale
13.20 15.45 chiusura

9.00 ------ apertura


Grandi magazzini
------ 20.00 chiusura
Chiedete ora informazione:
A che ora apre ...?
A che ora chiude ...?
il museo
archeologico

Nella mattina,
apre alle nove e mezzo
e chiude alle tredici.
Nell pomeriggio,
apre alle quindici
e chiude alle diciotto e trenta.
la farmacia

Nella mattina,
apre alle nove
e chiude alle tredici.

Nell pomeriggio,
apre alle sedici
e chiude alle venti.
il negozio

Nella mattina,
apre alle nove
e chiude alle tredici.
Nell pomeriggio,
apre alle sedici
e chiude a mezzanotte.
la banca
comerciale

Nella mattina,
apre alle otto e venti
e chiude alle tredici e venti.
Nell pomeriggio,
apre alle quattordici e quarantacinque.
e chiude alle quindici e quarantacinque.
il magazzino

Nella mattina,
apre alle nove e,
nell pomeriggio,
chiude alle venti
Scrivete alcune frasi
secondo l’esempio:

7.00 Alle sette sono in cucina e


faccio colazione.

Che ora è? Sono le sette.


Dove sei? Sono in cucina.
Che fai? Faccio colazione.
11.00 Alle undici sono nel lavoro e
faccio una lettera.

Che ora è? Sono le undici.


Dove sei? Sono nel lavoro .
Che fai? Faccio una lettera
1.00 All’ una sono a casa e pranzo.

Che ora è? É l’una.


Dove sei? Sono a casa.
Che fai? Pranzo.

4.00 Alle quattro sono nella scuola e studio.


7.00 Alle sette di sera sono a casa e ceno.
10.00 Alle dieci di sera sono a casa e guardo la TV.
4.00 Alle quattro sono nella scuola
e studio.

Che ora è? Sono le quattro.


Dove sei? Sono nella scuola.
Che fai? Studio.
7.00 Alle sette di sera sono a casa e ceno.

Che ora è? Sono le sette.


Dove sei? Sono a casa.
Che fai? Ceno.
10.00 Alle dieci di sera sono a casa e
guardo la TV.

Che ora è? Sono le dieci.


Dove sei? Sono a casa.
Che fai? Guardo la TV.
A che ora?
A che ora …

… apre la banca? Apre alle 8.20


… apre il museo? Apre alle 9.30
… apre il museo? Apre alle 9.30
… aprono i negozi? Aprono alle 9.00
… aprono gli uffici? Aprono alle 8.00
A che ora?
A che ora …

… chiude l’ufficio postale?


Chiude a mezzogiorno.
… chiude questo negozio?
Chiude alle 20.00

… chiudono il bar? Chiudono all’una.

… chiudono i discoteche?
Chiudono alle tre.
Scrivete alcune frasi secondo l’esempio:

Paola legge sempre il giornale.

Gino legge spesso il giornale.


Maria legge il giornale qualche volta.

Piero non legge mai il giornale.


E tu?

Io guardo spesso la TV

Io ascolto sempre musica.


Io bebo birra qualche volta.

Io non bebo mai acqua.


Io non viaggio mai in aereo.

Io viaggio in treno qualche volta.


Civiltà Abitare in Italia

Observate le foto

Leggete i testi che seguono per ogni foto


e scrivete il nome delle persone che
abitano nella casa.
1. Filippo vive in una baita in montagna.
una cabaña

2. Silvio abita e lavora in un grattacielo di


trenta piani a Milano.

3. Marino e Claudia Salom abitano


vicino a Lucca, a Villa Torregiani.
4. I signori Hammer sono di Monaco, ma
abitano in una casa colonica in Umbria.
una granja

5. Lorenzo e Giulio abitano in Sicilia, in


una piccola casa bianca.

6. Torquato abita con la famiglia in


Sardegna, in una villa sul mare.
Marino e Claudia Salom

Toscana – Lucca

I signori Hammer

Umbria – Colline
Filippo

Piemonti - Alpi

Silvio

Milano
Lorenzo e Giulio

Sicilia

Torquato

Sardegna – Costa Smeralda


Pronto ... Ciao, che fai?

Preparo il pranzo.

Scrivo una lettera.


Laura Claudio

Finisco gli esercizi


d’italiano.

Pina
Marco e Roberto ascoltano un po’ di
musica.

Pronto ... Ciao, cosa fate?


Ascoltiamo un po’ di musica.

Dino e Luisa rimangono a casa.


Pronto ... Ciao, cosa fate?
Rimaniamo a casa.
Angelo e Luca finiscono il lavoro
in giardino
Pronto ... Ciao, cosa fate?
Finiamo il lavoro in giardino.

Paolo legge un libro.


Ciao, Paolo, che fai?
Leggi il giornale o
guardi la televisione?
Leggo un libro.
Anna lavora.
Ciao, Anna, che fai domani?
Lavori o parti per il mare?
Lavoro.

Ragazzi, rimanete qui stasera o


tornate a casa?
Torniamo a casa.
Partite subito?
Sí, partiamo subito.
I ragazzi tornano a casa stasera.
I ragazzi partono subito.
Rispondete alle domande:

Che cosa fa Laura? Prepara il pranzo.


Che cosa fa Claudio? Screve una lettera.
Che cosa fa Pina? Finisce gli esercizi d’italiano.

Oggi pomeriggio,
Che cosa fanno Marco e Ascoltano un po’ di musica.
Roberto?
E Dino e Luisa? Rimangono a casa.
E Angelo e Luca? Finiscono il lavoro in giardino.
Che cosa fa Paolo? Legge un libro.
Che cosa fa Anna? Lavora.
Completate:

E tu, che cosa fai oggi pomeriggio?


Io e Rosa partiamo a casa subito.

E stasera?
Io e Maria andiamo al cinema.

Potrebbero piacerti anche