Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
dell’urbanistica
partecipata
1. Negoziazione
2. Concertazione
3. Partecipazione
Partecipazione: in quali momenti?
Definizione dei bisogni
Elaborazione di idee e progetti
Co-progettazione
Valutazione
Decisione
Realizzazione di interventi
Elaborazione tecnica dei progetti
Implementazione delle azioni pianificate
Progettazione di scenari
Gestione o manutenzione di prodotti e servizi. Co-gestione
(Autogestione delegata a organizzazioni di abitanti)
Controllo delle realizzazioni e monitoraggio (e valutazione)
Progettazione dal basso e proposte che stimolino all’innovazione
Ecc.
I processi all’interno della pianificazione
- Consultazione istituzionale
Problematiche emergenti:
previsione di “bretella
autostradale”; aumento
della residenza e del
pendolarismo; “turismo
rurale”; progetti
“destrutturanti”
PS Dicomano: percorso e metodo
Coinvolgimento graduale dei cittadini e dei soggetti sociali:
1. Incontri con esponenti della società
locale (30 incontri aperti e focus
group) per strutturare il quadro dei
problemi, delle attese e delle
possibili risposte, e per favorire il
confronto tra posizioni diverse;
2. Parallelo lavoro di un anno nelle
scuole e nei campi estivi (Piano
delle Bambine e dei Bambini)
3. 5 incontri aperti (“I Giovedì del
Piano”) per esposizione e
discussione degli “scenari di futuro”
(Scenari tendenziale, di gravitazione
sull’Area metropolitana, di tutela e
conservazione, di sviluppo locale
autosostenibile)
4. Concertazione linee di sviluppo
ultimo scenario con indirizzi a PS (e
supervisione istituzionale)
5. Statuto del Territorio
Piano Str.
Dicomano
Temi rilevanti:
- Scelte strategiche di sviluppo locale
- La ridiscussione di tracciati stradali (SS 67)
e il ruolo delle infrastrutture nello sviluppo
(maggiori benefici possibili sul territorio)
- Aree di valorizzazione del paesaggio
silvopastorale (l’attenzione agli altri ambiti,
non solo urbani);
- La riqualificazione di “frammenti urbani e
territoriali” (elementi di appartenenza e
identità - rafforzamento)
- Tutela e valorizzazione del patrimonio
storico-archeologico e ambientale (come
riconoscimento e come motore di sviluppo)
Piano strutturale di Scandicci
(FI) e Regolamento urbanistico
50.000 abitanti
Area metropolitana di Firenze
Polo industriale
Grandi progetti di intervento (centralità
– studio Richard Rogers)
Nuova linea tranviaria Firenze –
Scandicci
Definizione dei progetti di
riqualificazione urbana
Legame con gestione dei servizi
PRG di Grottammare (AP)
15.000 abitanti
Prossimità San Benedetto del Tronto
(40.000 abitanti)
Turismo
Ereditato PRG bloccato Percorso:
Articolazione in quartieri e assemblee 1. Due cicli assembleari di
territoriali quartiere
2. Assemblea settimanale
3. Ufficio del PRG aperto
4. Comitati di Quartieri
Costruzione dell’interesse collettivo
Contrasto a pretese impraticabili e
individuali
Legame col Bilancio Partecipativo
Schema di PTPG Rieti
Il piano provinciale di Rieti ha avuto i caratteri di un progetto di territorio e di sviluppo
locale
Processo:
1. Fasi politiche di avvio. Riferimenti di bilancio
2. Incontri pubblici per promuovere il bilancio partecipativo (e gli altri processi),
illustrarne le caratteristiche, organizzare il processo, discutere le politiche comunali
3. Diverse forme di diffusione (la più ampia possibile)
4. Nomina dei referenti locali. Incontri locali per discutere esigenze e possibili proposte
5. Presentazione di proposte (attraverso apposita scheda)
6. Raccolta, organizzazione e valutazione tecnica delle proposte (lavoro istruttorio)
7. Incontri pubblici per discutere e selezionare priorità e proposte
8. Progettazione definitiva
9. Decisioni degli organi politici
10. Seguire l’attuazione
Processi partecipativi a
livello comunale
(Borbona – RI)
Bilancio partecipativo riqualificazione urbana
Azioni di sviluppo socio-economico valorizzazione ambientale e
fruizione del patrimonio storico-culturale
Opere pubbliche Energie alternative (fotovoltaico) con risparmio di
risorse pubbliche
A21L – IX Municipio
Legame col Bilancio Partecipativo
Documento della Partecipazione relativo al
Progetto Urbano San Lorenzo
Progetti integrati (Mandrione – Casilina Vecchia;
ecc.)
Iniziative e azioni