Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
FERDINANDO RAFFAELE
ferdinando.raffaele@unikore.it
FILOLOGIA: FONDAMENTI
METODOLOGICI
• COS’È LA FILOLOGIA?
• IN SENSO RESTRITTIVO, SI INTENDE LA DISCIPLINA
CHE STUDIA LA RICOSTRUZIONE E
L’INTERPRETAZIONE DI UN TESTO.
• IN SENSO ESTENSIVO, SI INTENDE LA DISCIPLINA
CHE STUDIA – SULLA BASE DI DOCUMENTI E
TESTIMONIANZE – DI QUALSIASI ESPRESSIONE
LINGUISTICA.
ETIMOLOGIA DELLA PAROLA
• In senso estensivo:
• A) amore del dotto conversare;
• B) erudizione.
• In senso specialistico:
• C) conoscenza e capacità di lettura (e interpretazione) di testi
scritti.
Definizione: Devoto-Oli, Dizionario
della lingua italiana
• DOCUMENTO
• RICOSTRUZIONE
• INTERPRETAZIONE
• AMBIENTE CULTURALE
• FORMA ORIGINARIA
FILOLOGIA: FONDAMENTI
METODOLOGICI
E. AUERBACH:
“L’INSIEME DELLE ATTIVITÀ CHE
SI OCCUPANO METODICAMENTE
DEL LINGUAGGIO DELL’UOMO E
DELLE OPERE D’ARTE COMPOSTE
IN QUESTO LINGUAGGIO”.
DEFINIZIONE
La filologia può essere considerata sia (a) la
somma di linguistica e letteratura, sia
(b) lo studio della loro parte comune (studio e
commento linguistico di documenti letterari).
In quest’ultimo caso, si può avere un
significato ulteriormente restrittivo intendendo
(c) lo studio della trasmissione di testi scritti.
DEFINIZIONE IN SENSO
SCIENTIFICO
• Considerando le definizioni (b) e (c), si possono distinguere
in filologia due ambiti principali:
• l’ecdotica, ossia la ricostruzione (il restauro) dei testi, che
richiede una solida conoscenza della lingua e della sua storia;
• e l’ermeneutica, ossia l’interpretazione dei testi, che richiede
ampie conoscenze letterarie, storiche, filosofiche, di
argomento religioso, scientifico, ecc., ecc., ecc.
• In sostanza: partecipazione di competenze diverse.
ESEMPIO
• Consideriamo il più antico documento volgare che ci è
pervenuto: i Giuramenti di Strasburgo.
• A) ecdotica: il testo è trasmesso da un ms., che va trascritto
e interpretato nella grafia e del quale vanno spiegati i
caratteri linguistici;
• B) ermeneutica: va correlato al contesto di scrittura (latina);
occorre conoscere gli avvenimenti storici, le norme
giuridiche vigenti presso i popoli germanici, le consuetudini
feudali, il genere letterario della «cronaca», le pratiche
religiose, ecc.
FILOLOGIA: FONDAMENTI
METODOLOGICI
• È un sistema di comunicazione:
• 1) discreto; 2) che dispone di un numero di segni potenzialmente
illimitato.
• Discretezza: le unità che compongono una lingua sono tra loro
distinte relativamente al significato (bacca # pacca).
• Doppia articolazione: es. io vedo una pera: a un numero limitato di
fonemi (unità prive di significato: i-o v-e-d-o u-n-a p-e-r-a)
corrisponde un numero di morfemi (unità minime portatrici di
significato: io ved-o un-a per-a) potenzialmente non limitato.
CARATTERI DEL LINGUAGGIO UMANO
• CAMPI DI STUDIO:
• A) FONETICA; B) MORFOLOGIA; C) SINTASSI;
• D) SEMANTICA E PRAGMATICA
• Nasce come studio dell’Indoeuropeo, tra la fine del sec. XVIII e gli
inizi del successivo.
• L’indeuropeo è una lingua ipotetica, la cui esistenza è postulata
attraverso la comparazione di un gruppo di lingue che mostrano
caratteri affini.
• La linguistica, dunque, nasce come disciplina comparatistica nel
clima culturale del Romanticismo, sul modello metodologico della
“scuola storica”.
LA LINGUISTICA
COME DISCIPLINA SCIENTIFICA
• PROTOSLAVO
• PROTOGERMANICO
• METODO GENETICO
• IMPORTANZA DELLA LINGUISTICA ROMANZA NEL
PANORAMA DEGLI STUDI LINGUISTICI: SI HA UNA LINGUA
“MADRE” DALLA QUALE DERIVANO VARIE LINGUE “FIGLIE”.
• NON È COSÌ, INVECE, PER LE LINGUE GERMANICHE,
CELTICHE O SLAVE, PER LE QUALI LE LINGUE “MADRI” NON
SONO DOCUMENTATE.
LINGUISTICA ROMANZA
• LA FAMIGLIA LINGUISTICA ROMANZA HA UNA LINGUA-
MADRE, IL LATINO, BEN DOCUMENTATA, LA QUALE
APPARTIENE AL CEPPO LINGUISTICO INDOEUROPEO
(LINGUE DI TIPO FLESSIVO) E ALLA FAMIGLIA DELLE
LINGUE ITALICHE.
• LA LINGUISTICA ROMANZA IN GENERALE STUDIA LE
LINGUE ROMANZE NELLE LORO CARATTERISTICHE
D’INSIEME, IN PARTICOLARE STUDIA L’EVOLUZIONE
DELLA LINGUA LATINA NELLE LINGUE NEOLATINE (O
ROMANZE).
DERIVAZIONI LATINE
• LATINO: SCHOLA
• ITALIANO: SCUOLA;
• FRANCESE: ÉCOLE;
• SPAGNOLO: ESCUELA.
SOLO LESSICALI
• INGLESE: SCHOOL;
• TEDESCO: SCHULE.
.
LATINO