Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LORENZO MASSI
I TRIANGOLI
Capitolo 1
DEFINIZIONI
TRIANGOLO EQUILATERO
Un triangolo con tre lati congruenti di dice
equilatero
TRIANGOLO ISOSCELE
Un triangolo con due lati congruenti si dice
isoscele
TRIANGOLO SCALENO
Un triangolo in cui non vi sono coppie di lati
congruenti di dice scaleno
DEFINIZIONE DI
ALTEZZA
In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento
di perpendicolare condotto dal vertice opposto al lato sulla
retta del lato stesso.
𝐴 𝐵
SECONDO CRITERIO DI
CONGRUENZA
Hp
•Siano
e le bisettrici degli angoli alla base di un triangolo
isoscele . Dimostra che è .
Tesi
𝐶
Considero i triangoli e :
𝐴 𝐵
TRIANGOLI
ISOSCELI
Teorema 1
In un triangolo isoscele gli angoli alla base sono
congruenti
Dimostrazione
Hp
Tesi
Considero i triangoli e :
c.v.d.
TRIANGOLI
ISOSCELI
Teorema 2
Se in un triangolo due angoli sono congruenti, allora i lati a
essi opposti sono congruenti, ossia il triangolo è isoscele
Dimostrazione
TRIANGOLI
ISOSCELI
𝑝𝑒𝑟𝑐hè
𝑜𝑝𝑝𝑜𝑠𝑡𝑖 𝑎𝑑𝑒𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑔𝑟𝑢𝑒𝑛𝑡𝑖
TERZO CRITERIO
DI Se due triangoli hanno rispettivamente congruenti i tre lati,
CONGRUENZA essi sono congruenti.