Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La produzione di gameti
aploidi da parte di organismi
diploidi
Dal punto di vista del corredo
genetico gli organismi possono essere
C o r r e d o g e n e t ic o
A p lo i d e D i p lo i d e T r i p lo i d e T e t r a p lo i d e
1 c r o m o s o m a x tip o 2 c r o m o s o m i x tip o 3 c r o m o s o m i x tip o 4 c r o m o s o m i x tip o
Il problema si pone per
gli organismi diploidi
(tra i quali ovviamente l’uomo)
Un organismo diploide deve
produrre dei gameti aploidi
altrimenti il figlio che
deriverebbe dalla fusione dei
gameti femminili e maschili
sarebbe, ovviamente,
tetraploide
Attraverso la
Meiosi!!!
Com
e fa u
cellu na
diplo la
ide a
prod
urre
game
aploi ti
di?
Formazione di un organismo diploide da
genitori anch’essi diploidi
Partendo da un
organismo
diploide si
producono
tramite meiosi
gameti aploidi
Dalla
fecondazione
nasce un nuovo
organismo
diploide
Il processo meiotico prevede un
iniziale raddoppio del patrimonio
genetico, come avviene prima della
mitosi poi, per ritornare ad un
corredo genetico aploide, questo
patrimonio genetico viene
distribuito in 4 nuove cellule.
Grazie alla meiosi, quindi, partendo
da un’unica cellula diploide se ne
formano 4 aploidi
Si tratta quindi di una divisione
riduzionale perché durante il
processo di divisione della cellula
viene ridotto il numero dei
cromosomi
Fasi della meiosi
M e io s i
I d iv is io n e m e io tic a II d iv is io n e m e io tic a
P ro fa s e I M e ta fa s e I A n a fa s e I T e lo fa s e I P ro fa s e II M e ta fa s e II A n a fa s e II T e lo fa s e II
La profase I è molto lunga e viene
anch’essa divisa in fasi
P ro fa s e I
L e p t o t e n e Z ig o t e n e P a c h it e n e D ip lo t e n e D ia c in e s i
Leptotene
La cromatina si spiralizza dando
cromosomi più lunghi di quelli
visibili in mitosi
I cromosomi si dispongono;
raggruppati tra loro, con il
telomero aderente all’involucro
nucleare (si parla di Bouquet)
Zigotene
I cromosomi omologhi si appaiano tra
loro
Quando l’appaiamento, che avviene
similmente ad un a chiusura a lampo, è
completo, i due cromosomi uniti
vengono detti BIVALENTI o TETRADI
(poiché, ovviamente, ciascun
cromosoma è dato da due cromatidi
fratelli, nella nuova struttura si avranno
dunque 4 cromatidi fratelli)
Pachitene
Le tetradi si spiralizzano ed i telomeri si
staccano dall’involucro nucleare
In questa fase si osserva il fenomeno più
importante della meiosi rappresentato dal
CROSSING-OVER
Il CROSSING-OVER è uno scambio di
materiale genetico (tratti di cromosoma) tra
cromatidi non fratelli di una stessa tetrade
attraverso un meccanismo di taglia e cuci
In tardo pachitene scompare il nucleolo
Il Crossing-over
Si verifica tra cromatidi non
fratelli di una stessa tetrade
Causa lo scambio di tratti di
cromosoma tra un cromatide non
fratello e l’altro
È estremamente importante per
il rimescolamento dei caratteri
Fa si che il nuovo nato erediti un
patrimonio genetico derivante
dal rimescolamento del DNA
paterno con quello materno
Diversi dai precedenti…
In una coppia di cromosomi omologhi, 1
cromosoma è di origine paterna ed 1
materna…
ma il nascituro non erediterà cromosomi né
esattamente uguali a quelli del padre né
esattamente uguali a quelli della madre in
quanto i cromosomi omologhi avranno subito
il rimescolamento genetico dovuto al Crossing-
over
Significato del crossing over
Con questo meccanismo i cromosomi materni
e paterni si scambiano tra loro alcuni tratti di
DNA (geni)
I cromosomi della cellula germinale non
saranno, dal punto di vista genetico, né
esattamente uguali a quelli materni né
esattamente uguali a quelli paterni
Questo è un meccanismo fondamentale per lo
scambio genetico tra le popolazioni ed anche
per i fenomeni di tipo evolutivo
Gli omologhi
Diplotene cominciano a staccarsi
rimanendo però uniti
nei punti in cui si è
avuto il Crossing- Over
Le tetradi appaiono
dunque con tipiche
strutture ad occhielli
definiti Chiasmi
Contando il numero dei
Bivalenti diplotenici negli chiasmi si può risalire
spermatozoi di un anfibio. I
cromosomi più grandi hanno 2-3
al numero di eventi di
chiasmi, i più piccoli uno solo Crossing-over
Già dal tardo pachitene i
Diacinesi bivalenti si spiralizzano
ed i chiasmi scorrono
verso i telomeri (processo
noto come
terminalizzazione dei
chiasmi)
Alla fine della diacinesi i
due omologhi sono uniti
tra di loro soltanto in
corrispondenza dei
telomeri dando una tipica
Tarda diacinesi negli struttura ad anello
spermatociti di un Anfibio Scompare l’involucro
Urodelo. Le tetradi si stanno
nucleare
portando sul fuso mitotico
Metafase I
Si presenta in maniera diversa dalla
metafase mitotica
I cromosomi omologhi si dispongono sulla
piastra equatoriale ancora con i telomeri
uniti L’aspetto dei cromosomi omologhi è
dunque quello di un anello
I centromeri dei due cromosomi omologhi
sono orientati verso i due opposti poli
Anafase I
I due cromosomi omologhi si staccano
Vengono trainati dalle fibre del fuso
mitotico ai due poli opposti della cellula
L’orientamento verso un polo o l’altro è
casuale quindi anche prescindendo dal
fenomeno del crossing-over, le cellule che
si formeranno riceveranno cromosomi
materno o paterni variamente e
casualmente combinati tra loro.
Telofase I
I cromosomi giungono ai due poli cellulari
Attorno ai due poli si riforma l’involucro
nucleare
Si ha la citodieresi
Ognuna delle due nuove cellule sarà
aploide ma ciascun cromosoma avrà una
quantità doppia di DNA (ogni cromosoma
è ancora costituito da due cromatidi
fratelli)
Profase II
In ciascuna delle due nuove cellule si
riforma un fuso mitotico
È una fase piuttosto breve perché i
cromosomi non hanno bisogno di
tempo per spiralizzarsi visto che non
si sono completamente despiralizzati
nella telofase precedente
Al termine della profase II scompare
l’involucro nucleare
Fasi successive
Sono simili a quelle di una mitosi abbreviata
Dalle fasi della mitosi si differenziano per il
numero di elementi, poiché mentre nella mitosi si
hanno due cromosomi omologhi ciascuno dei
quali è costituito da due cromatidi fratelli, nella
II divisione meiotica si ha un solo omologo per
cellula dato da due cromatidi fratelli.
La II divisione meiotica ha il solo compito di
smistare nei gameti la metà dei cromatidi fratelli
delle 2 cellule derivanti dalla I divisione meiotica
Schema
riassuntivo