Sei sulla pagina 1di 28

LA COMPOSIZIONE CHIMICA DI UNA

CELLULA BATTERICA

4 % ioni, piccole molecole

2 % fosfolipidi
1 % DNA

6 % RNA

MACROMOLECOLE
15 % proteine

2 % polisaccaridi
Cellula batterica
 
Molecole costituenti, in media, una cellula procariotica (E. coli)

Composto % in peso N° di specie Peso molecolare Numero di


molecolari (dalton) molecole
Acqua 71 1 18 40 miliardi
proteine 15 ~3.000 20.000-40.000 1 miliardo
Acidi nucleici        
DNA 1 1 circa 3 miliardi 1
RNA 6 ~1.000 25.000-1 milione mezzo milione
Piccoli composti organici
Carboidrati e precursori 3 ~200 150 200 milioni
Aminoacidi e precursori 0,4 ~100 120 30 milioni
Nucleotidi e precursori 0,4 ~200 300 12 milioni
Lipidi e precursori 2 ~50 750 25 milioni
Altri 0,2 ~200 150 15 milioni
Ioni inorganici 1 ~20 40 250 milioni
I BIOELEMENTI

MENO COMUNI
Elemento Simbolo
COMUNI
Sodio Na
Elemento Simbolo
Magnesio Mg

Idrogeno H
Fosforo P

Carbonio C Zolfo S

Azoto N Cloro Cl

Potassio K
Ossigeno O
Calcio Ca
I componenti chimici della cellula possono essere
classificati in componenti INORGANICI e ORGANICI

I componenti inorganici comprendono l’acqua (H2O) e


ioni minerali (cationi ed anioni)

I cationi più importanti sono:


Na+, K+, Ca++, Mg++

Gli anioni più importanti sono:


Cl-, SO4--, PO4---, CO3--
Acqua
H 2O
IMPORTANZA BIOLOGICA DELL’ACQUA
La vita ha avuto origine nell’acqua e l’acqua è essenziale
per la vita:

a. la Terra come pianeta dell’acqua; molti organismi


vivono nell’acqua (mari, laghi, fiumi, stagni)

b. la materia vivente ha evoluto numerosi meccanismi che


sfruttano a proprio vantaggio le caratteristiche
dell’acqua.
Ad es., la sudorazione come mezzo per raffreddare
l’organismo (l’acqua evaporando “si porta via” calore)
IMPORTANZA BIOLOGICA DELL’ACQUA
c. l’acqua è indispensabile a tutti gli organismi viventi,
che se ne devono rifornire costantemente. Gli
organismi hanno sviluppato meccanismi per ridurre
le perdite di acqua.

d. l’acqua è la sostanza più abbondante nelle cellule;


circa il 70-95% del peso corporeo di un organismo è
costituito da acqua. La materia vivente deve
essere considerata come una soluzione acquosa

e. cellula come un “autoscontro”: le molecole in


continuo movimento entrano in collisione e possono
stabilire diversi tipi di interazioni
L’ACQUA COME SOLVENTE UNIVERSALE
PER GLI ESSERI VIVENTI

H idrogeno

ossigeno O

H idrogeno
Le proprietà dell’acqua

1) Polarità
2) Coesione
3) Adesione
4) Capillarità
5) Alto calore specifico
6) Alto calore di evaporazione
7) Tendenza a dissociarsi
1) Polarità
Essa è dovuta a una diversa
distribuzione delle cariche elettriche tra
l’ossigeno e gli atomi di idrogeno.
Essendo una molecola polare, l’acqua è
un ottimo solvente per soluti ionici e
polari
Estremità con una parziale carica positiva e l’altra negativa

Atomo di ossigeno è più elettronegativo (tende ad attrarre gli elettroni) 


parziale carica negativa;
atomi di idrogeno  parziale carica positiva
2) Coesione
Essa è dovuta ai legami a idrogeno tra le
molecole d’acqua. La coesione spiega
alcune caratteristiche dell’acqua, come la
sua elevata tensione superficiale (alcuni
insetti possono camminare sull’acqua) e il
suo elevato punto di ebollizione.
LEGAME A IDROGENO

I legami a idrogeno si formano tra un atomo di idrogeno (legato


covalentemente ad un atomo elettronegativo) e un atomo
elettronegativo, come ossigeno, azoto o fluoro di molecole diverse
oppure della stessa molecola (legame a idrogeno intramoleolcare)
LEGAMI A IDROGENO
TRA MOLECOLE D’ACQUA

Ciascuna molecola
d’acqua può
formare legami ad
idrogeno con un
massimo di 4
molecole di acqua
3) Adesione
L’adesione è dovuta a legami a idrogeno
tra l’acqua e altre sostanze polari.
TENSIONE SUPERFICIALE DELL’ACQUA
2) Coesione + 3) Adesione
I legami a idrogeno rendono l’acqua sia coesiva (tendenza delle molecole
d’acqua ad attaccarsi le une alle altre) che adesiva (tendenza delle
molecole d’acqua ad attaccarsi ad altri composti).

La coesione delle molecole d’acqua spiega l’elevata tensione superficiale


dell’acqua.
4) Capillarità
Coesione e adesione dell’acqua
spiegano il fenomeno della capillarità,
cioè la capacità di risalire all’interno di
tubi molto stretti contro la forza di
gravità, come si osserva nelle piante.
Le forze di adesione e di coesione dell’acqua sono responsabili
dei fenomeni di capillarità, ovvero la tendenza dell’acqua a risalire
all’interno di tubi molto stretti, come avviene nel caso delle piante
5) Alto calore specifico
Definizione: quantità di calore che un
grammo di una sostanza deve assorbire per
aumentare la sua temperatura di un grado
centigrado.
L’acqua possiede una alto calore specifico a
seguito dei numerosi legami a idrogeno tra le
molecole d’acqua. Ciò consente agli
organismi di mantenere relativamente
costante la temperatura interna e fa sì che
gli oceani e le altre masse d’acqua
mantengano una temperatura costante.
6) Alto calore di evaporazione
Definizione: quantità di energia necessaria
per convertire un grammo di liquido in
vapore.
Le molecole d’acqua, quando passano allo
stato di vapore, portano con loro una
grande quantità di calore, determinando
così un raffreddamento per evaporazione.
7) Tendenza a dissociarsi
Ciò dà luogo a ioni idrogeno (protoni,
H+) e ioni idrossido (OH-).
LE TRE FORME DELL’ACQUA
Le tre forme dell’acqua differiscono nel grado
di formazione dei legami a idrogeno

vapor acqueo

acqua liquida

ghiaccio
Come si sciolgono le sostanze in H2O?

1. Composti ionici (sali)


2. Composti polari (carboidrati, idrofiliche
aminoacidi, nucleotidi)
3. Composti apolari idrofobiche

4. Composti anfipatici
MOLECOLE IDROFILICHE
E MOLECOLE IDROFOBICHE

L’acqua è un solvente di composti ionici (es., i sali) e


di composti polari (carboidrati, aminoacidi,
nucleotidi). Le molecole che si sciolgono in acqua
sono dette idrofiliche.
MOLECOLE IDROFILICHE
E MOLECOLE IDROFOBICHE

Nell’acqua non sono solubili le molecole apolari


(molecole sulla cui superficie non si verifica uno
sbilanciamento nella distribuzione degli elettroni). Le
molecole che non sono solubili in acqua sono dette
idrofobiche.
TRASPORTO DELLE MOLECOLE APOLARI
trasporto dell’ossigeno nel sangue da parte dell’emoglobina
UNA PARTICELLA LDL
TRASPORTO DELLE (LOW DENSITY
MOLECOLE APOLARI
LIPOPROTEIN)
trasporto del colesterolo nel sangue mediante LDL

UNA PARTICELLA LDL


(Low Density Lipoprotein)
Estere del
colesterolo Proteine di
superficie
(apo B)

Doppio strato
lipidico
MOLECOLE
ANFIPATICHE
Si tratta di MICELLA
molecole che
contengono
una porzione
POLARE (e FILM
quindi solubile MONOMOLECOLARE
in acqua) ed
una porzione
APOLARE (e
quindi
insolubile in MEMBRANA A DOPPIO
acqua). STRATO MOLECOLARE

Potrebbero piacerti anche