CELLULA BATTERICA
2 % fosfolipidi
1 % DNA
6 % RNA
MACROMOLECOLE
15 % proteine
2 % polisaccaridi
Cellula batterica
Molecole costituenti, in media, una cellula procariotica (E. coli)
MENO COMUNI
Elemento Simbolo
COMUNI
Sodio Na
Elemento Simbolo
Magnesio Mg
Idrogeno H
Fosforo P
Carbonio C Zolfo S
Azoto N Cloro Cl
Potassio K
Ossigeno O
Calcio Ca
I componenti chimici della cellula possono essere
classificati in componenti INORGANICI e ORGANICI
H idrogeno
ossigeno O
H idrogeno
Le proprietà dell’acqua
1) Polarità
2) Coesione
3) Adesione
4) Capillarità
5) Alto calore specifico
6) Alto calore di evaporazione
7) Tendenza a dissociarsi
1) Polarità
Essa è dovuta a una diversa
distribuzione delle cariche elettriche tra
l’ossigeno e gli atomi di idrogeno.
Essendo una molecola polare, l’acqua è
un ottimo solvente per soluti ionici e
polari
Estremità con una parziale carica positiva e l’altra negativa
Ciascuna molecola
d’acqua può
formare legami ad
idrogeno con un
massimo di 4
molecole di acqua
3) Adesione
L’adesione è dovuta a legami a idrogeno
tra l’acqua e altre sostanze polari.
TENSIONE SUPERFICIALE DELL’ACQUA
2) Coesione + 3) Adesione
I legami a idrogeno rendono l’acqua sia coesiva (tendenza delle molecole
d’acqua ad attaccarsi le une alle altre) che adesiva (tendenza delle
molecole d’acqua ad attaccarsi ad altri composti).
vapor acqueo
acqua liquida
ghiaccio
Come si sciolgono le sostanze in H2O?
4. Composti anfipatici
MOLECOLE IDROFILICHE
E MOLECOLE IDROFOBICHE
Doppio strato
lipidico
MOLECOLE
ANFIPATICHE
Si tratta di MICELLA
molecole che
contengono
una porzione
POLARE (e FILM
quindi solubile MONOMOLECOLARE
in acqua) ed
una porzione
APOLARE (e
quindi
insolubile in MEMBRANA A DOPPIO
acqua). STRATO MOLECOLARE