ANESTESIOLOGICHE E IL
RELATIVO MATERIALE
OCCORRENTE
Anestesia spinale
Anestesia epidurale
Anestesia
Plessica
Si esegue
iniettando
l’anestetico a
livello di un
plesso nervoso
e consiste nel
bloccare la
sensibilità del
territorio
innervato da
quei rami
Anestesia tronculare nervosi.
Si esegue per anestetizzare il territorio innervato
da un tronco nervoso e consiste nell’iniettare la
dose di anestetico locale in prossimità del nervo
Anestesia spinale e peridurale
Sono blocchi di tipo centrale in quanto
interrompono la conduzione nervosa a
livello del midollo spinale.
Anestesia epidurale
+
L’anestesia generale può essere
considerata come un coma
farmacologico, che deve essere:
reversibile
facilmente controllabile
elevato indice terapeutico (dose
letale/dose efficace)
pochi effetti collaterali
L’anestesia generale può essere realizzata
con diverse associazioni di farmaci che
possono essere somministrati per via:
intubazione
Pinza di Magill
• centralizzato
• attacchi e bombole con diverso
codice di colore
• connettori di calibro diverso
specifici per ogni gas
Circuito respiratorio
• muniti di due valvole unidirezionali (inspiratoria ed
espiratoria)
• collega l’uscita dei gas dell’apparecchio di anestesia
con le vie aeree del paziente
• ha la funzione di portare O2 e gas anestetici al
paziente e di allontanare le CO2
Canestro di calce sodata
CO2 + Ca(OH)2