atomico: 19
POTASSIO
Nome scientifico: dal latino Potassium
Massa molare:
39,0983 g/mol
Massa atomica:
39,0983 ± 0,0001 u
Storia
Il potassio fu scoperto nel 1807 da Sir
Humphry Davy, che lo ottenne
dall'idrossido corrispondente (KOH).
Il potassio è stato il primo metallo
alcalino a venire isolato tramite
elettrolisi.
Funzione
Il potassio si trova principalmente nei liquidi
intracellulari. Al loro interno regola:
l'eccitabilità neuromuscolare
la ritmicità del cuore
la pressione osmotica
l'equilibrio acido-base
la ritenzione idrica.
Caratteristiche Esiste in tre forme isotopiche
E’ il
settimo elemento per naturali: 39, 40 e 41.
abbondanza L'isotopo più abbondante è il potassio
E’ molto leggero, secondo dopo il
39: si trova in vari minerali,
litio costituisce tessuti di piante e animali
E’ di colore bianco argenteo
ed é un fertilizzante.
E’ meno denso dell'acqua
Costituisce circa il 2,4% del peso
della crosta terrestre.
Le superfici fresche mostrano un
colore argenteo che sparisce a E’ presente in molti minerali in
Castagne Emmenthal
Pane bianco
Metabolismo
L'assorbimento avviene nel duodeno e nel digiuno, e l'eliminazione
mediante le urine.
Attraverso i reni possono essere eliminate grandi quantità di
potassio senza rischiare l'intossicazione, come avviene nei
vegetariani.
In caso di apporto carente, non esiste un meccanismo di blocco in
quanto si elimina sempre la stessa quantità di potassio
(eliminazione obbligatoria).
Carenza:
E’ causata da una somministrazione di soluzioni prive di potassio,
da una iperfunzione dei surreni o un’eccessiva assunzione di
diuretici.
I sintomi sono: debolezza muscolare, ipereccitabilità, aritmie…
Eccesso:
Integratori di Sali minerali
I minerali più importanti sono il cloro, il sodio e il
potassio che nel nostro organismo funzionano
insieme per regolare l'osmolarità dei fluidi
intracellulari ed extra-cellulari.
Sono tra i pochi prodotti ad essere universalmente
accettati come sostanze utili agli sportivi.
Funzioni