Sei sulla pagina 1di 11

TERRITORI RESILIENTI

One-stop-shop della transizione resiliente


dei territori metropolitani

Area Ambiente e tutela del territorio

Area Ambiente e Tutela del Territorio di Città Metropolitana di Milano


TERRITORI RESILIENTI
Il progetto messo a punto da CMMilano punta alla realizzazione del servizio One
Stop Shop “Territori Resilienti”, contenente la mappatura del contesto
ambientale esistente, e le procedure di co-progettazione e co-produzione di
soluzioni fondate sulla natura, le Nature Based Solutions.

Le esperienze che la piattaforma vuole raccogliere, condividere e promuovere,


favoriscono in modo sostenibile la transizione del territorio verso la resilienza,
tramite misure di adattamento in grado di aumentare la capacità di resistere ai
cambiamenti climatici in atto - incrementando la presenza del verde nelle zone
fortemente urbanizzate, diminuendo il consumo di energia, preservando la
biodiversità e migliorando la qualità dell’acqua e dell’aria.
Base scientifica del progetto
Il progetto prosegue un percorso di innovazione già da tempo avviato sia
autonomamente dalla direzione Ambiente e Tutela del Territorio, sia utilizzando
alcuni finanziamenti europei, tra gli altri LIFE con il progetto Metro Adapt, Horizon
2020 con Nature4Cities, e il programma PON Governance 2014-2020 con DeSK e
Decimetro.

Progetto di studio di soluzioni di adattamento ai cambiamenti climatici e


miglioramento del comfort degli spazi pubblici e delle aree produttive nel
territorio peri-urbano milanese. Progetto finanziato da Fondazione Cariplo
Progetto sullo studio di soluzioni naturalistiche in ambiente urbano per la
definizione di strategie e misure di adattamento, da integrare nel Piano
Territoriale della CMM. Finanziato dal programma europeo Life+
Progetto di ricerca sulle Nature Based Solutions per la ri-naturalizzazione
delle città: diffusione della conoscenza e piattaforma di supporto alle
decisioni attraverso nuovi modelli di collaborazione.
Finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020
Base tecnologica del progetto
L’infrastruttura tecnologica di Territori resilienti è stata sviluppata grazie alle
competenze e conoscenze acquisite nell’ambito del progetto PON Governance “Desk”,
ampliando le potenzialità dei servizi di analisi e rappresentazione grafica dei dati, e
partendo dagli applicativi già disponibili (ad esempio SIGEO e Superset), evolvendoli,
migliorandoli o, laddove necessario, integrandoli con acquisizione di nuovi applicativi
sempre rispondenti alla filosofia del software Open souce e del riuso delle buone
pratiche.

DeSK è il progetto di riuso di un insieme di servizi web, gratuiti e fruibili


anche da dispositivi mobili, che permettono di condividere in tempo reale
informazioni georeferenziate e, tramite e-mail, di esprimere pareri,
sviluppati dalla Città Metropolitana di Milano e ceduti alle Città
Metropolitane di Venezia e di Genova, e alla Provincia di Taranto.
Progetto è stato finanziato nell’ambito del PON Governance 2014-2020.

Il sistema DECI.METRO (Sistema Decisionale della Città Metropolitana di


Milano) è la nuova piattaforma istituzionale per la consultazione e la
concertazione di informazioni geografiche relative ai Comuni appartenenti
al territorio metropolitano milanese, sviluppato a partire dai lavori del
progetto DeSK
Riconoscimenti istituzionali

L’edizione 2020 di Forum PA dal titolo “Restart Italia -


l’Italia riparte dopo l’emergenza”, ha conferito
il premio a Città Metropolitana di Milano (CMMI) per
il portale  Territori resilienti. Il riconoscimento rientra
all’interno dell’iniziativa PA Sostenibile e Resiliente - i
migliori progetti che guardano al futuro per
trasformare le crisi in opportunità realizzata in
collaborazione con ASviS. 

L’infrastruttura informativa alla base dello sportello One Stop Shop si basa sul
sistema Decimetro sviluppato nell’ambito del progetto Desk, già oggetto dei
seguenti riconoscimenti:

2019 Premiato fra le otto best practices del triennio 2017-2019 riconosciute a livello


nazionale dal Ministero dell'Interno come buone iniziative meritevoli di particolare
attenzione per efficienza ed economicità dell’azione amministrativa
2018 Premiato quale Buona Pratica dal Pon Governace 2014-2020
2017 Selezionato quale Buona Iniziativa dal Ministero dell'Interno
TERRITORI RESILIENTI

https://www.cittametropolitana.mi.it/Territori_resilienti/index.html

ONE
STOP
SHOP

Area Ambiente e Tutela del Territorio di Città Metropolitana di Milano


CONOSCENZA DEI TERRITORI

Zone Climatiche Vulnerabilità dei


Rischio Focus calore
Locali territori

Conoscere il territorio  Estremi di temperatura


mediante una selezione diurna
Consultare su mappa, le Indice di rischio, questo
standardizzata di siti  Estremi di temperatura
informazioni relative alla indice rapporta la
urbani rispetto alle notturna
vulnerabilità dei territori popolazione sensibile  Intensità UHI diurna
intensità di (UHI) in
rispetto al calore: rispetto alla presenza di  Intensità UHI notturna
relazioni a caratteristiche
- Temperatura ordinaria anomalie di calore.  Differenza di
omogenee in termini di
-Ondata di calore temperatura giorno-
morfologia urbana e
notte
materiali urbani.

Servizio DSS Servizio MAPPA Servizio DSS Servizio MAPPA


ADATTAMENTO

Soluzioni Explorer delle


Abaco delle azioni
naturalistiche soluzioni
di adattamento
nelle aree urbane naturalistiche

Abaco contenente schede Schede delle più Sistema grafico di


con 10 misure di importanti soluzioni navigazione e di
adattamento elaborate naturalistiche (NBS) conoscenza degli impatti
relative alle Azioni di esistenti da applicare su molteplici livelli delle
adattamento e le 58 sub- nelle Città per contrastare soluzioni naturalistiche
azioni collegate i cambiamenti climatici. (NBS)

Servizio DSS e Servizio MAPPA Servizio DSS


schede
SERVIZI DI CO-PROGETTAZIONE

Dalle sfide alle Dai territori alla Modalità


soluzioni resilienza realizzative

Condurre delle indagini a


partire dal territorio (con Documenti che
Sistema di applicativi che
dettaglio di 30m x 30m) rappresentano le più
permette di partire dalle
dei Comuni di Città aggiornate linee guida
sfide climatologiche che
metropolitana di Milano per comprendere le
si vogliono affrontare e
e scoprire quali sono le modalità di realizzazione
andare a comprendere le
azioni di adattamento delle soluzioni
potenzialità di sviluppo
potenzialmente più utili naturalistiche
nei territori
per affrontare le sfide
climatologiche.

Servizio DSS e Servizio DSS e Documenti


servizio di MAPPA servizio di MAPPA
ESPERIENZE PILOTA

Trezzano sul
Naviglio e Milano, La Piana Solaro Masate
Vimodrone

Percorso di co- Coprogettazione


progettazione e partecipata e Studio e realizzazione di Studio e realizzazione di
simulazione climatica realizzazione di un Sistema di Drenaggio un Sistema di Drenaggio
delle misure di un’esperienza di Urbano Sostenibile Urbano Sostenibile
adattamento per le aree urbanistica tattica a prova
produttive di clima

Documento Documenti Documento Documento


workshop
CONTATTI

Città metropolitana di Milano – Area Ambiente

Servizio: Programmazione e Coordinamento Progetti Strategici e


Gestione dei Sistemi di Supporto alle Decisioni

Dr. Cinzia Davoli – Responsabile del servizio e Project manager


Tel. 027740.3060
Email: c.davoli@cittametropolitana.milano.it

Potrebbero piacerti anche