Sei sulla pagina 1di 14

CEESO 3° anno

PATOLOGIA SPECIALE MEDICA

ISCHEMIA – NECROSI
INFARTO
INFARTO
EPATICO
T I CO
INFARTO EPATICO EPA
TO
IN FAR
INF
ART
O E
PAT
ICO
DEFINIZIONE

l’infarto epatico è la necrosi di una parte


della totalità del parenchima del tessuto
epatico.

solitamente causato da ischemia acuta, in


seguito ad occlusione del flusso dell'arteria
epatica o uno dei suoi rami.
ETIOPATOGENESI

cause più comuni :


 embolizzazione terapeutica di un ramo
dell'arteria epatica
 legatura accidentale di trombosi dell'arteria
epatica
 anastomosi arteriosa dopo trapianto di
fegato.
Cause Concomitanti
 aritmie cardiache
 disidratazione
 insufficienza cardiaca
 Infezione
 grave emorragia
SINTOMATOLOGIA

 si può avere ipotensione (pressione sanguigna


arteriosa bassa) per diverso tempo, si può avere
astenia (debolezza fisica) si possono avere vertigini.

 se tuttavia, il periodo di ipotensione arteriosa


sanguigna è breve non produce sintomi.

solitamente I danni agli epatociti non causano


sintomi.
Diagnosi di laboratorio
 aumento significativo dei livelli ematici degli
enzimi epatici dopo qualche giorno
dall’episodio ipotensivo :

• AST (aspartato-aminotrasferasi)
• ALT (alanina-aminotrasferasi)
• LDH (lattigo-deidrogenasi)
Laboratorio transaminasi : AST / ALT

sono enzimi mitocondriali, cioè contenuti all'interno di organelli


alloggiati all'interno della cellula (i mitocondri), nel suo citoplasma, e
che sono fondamentali per i processi metabolici di trasformazione
dell'energia della cellula stessa.

questi enzimi sono i più importanti enzimi per lo studio dello


stadio di permeabilità di membrana.

sono anche denominati aminotransferasi in quanto


nelle reazioni biochimiche in cui sono coinvolti
determinano, lo spostamento dei gruppi amminici
Laboratorio : ENZIMI EPATICI

• oggi la terminologia AST ed ALT è preferita alla


più vecchia definizione SGOT-SGPT.

• sono considerati normali i valori fino a 29 mU/ml


per la AST fino a 36 mU/ml per la ALT
Laboratorio : LDH
L’enzima Lattato deidrogenasi LDH è indice di danno
tessituale
è importante nella diagnosi

LDH 5 tipica del fegato e muscoli schel.


LDH 1 tipica del miocardio /rene

la lattato deidrogenasi (LDH ) è un enzima citoplasmatico


con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza
l'interconversione del lattato / piruvato
Laboratorio : transaminasi

Le transaminasi in generale, comprese le AST e le ALT, non si


trovano solo nel fegato; quindi una loro alterazione non
significa quindi inequivocabilmente che esiste
un'epatopatia.
Infatti questi enzimi possono aumentare nel sangue anche
in corso di lesione di altri tessuti, fondamentalmente quelli
muscolari. 
•in particolare, vi è un organo che più di tutti può liberare
questi enzimi : il cuore; se si verifica, per esempio, infarto
del miocardio, le cellule muscolari del cuore vanno in
necrosi (morte) e liberano nel sangue le transaminasi .
TRATTAMENTO

• La terapia dipende dalla causa della bassa


pressione sanguigna che infatti deve essere
trattata in modo che il fegato riceva sangue a
sufficienza.
• la malattia che causa il problema deve essere
curata.
Prognosi
• in genere i pazienti guariscono se viene
individuata e trattata la causa dell’ischemia
epatica

• possibile complicanza può essere l’insufficienza epatica


che è rara, che comunque ma quando compare diviene
pericolosa per la vita.

• La morte per insufficienza epatica a causa dell’ischemia


epatica è molto rara.

Potrebbero piacerti anche