Sei sulla pagina 1di 15

GLI

INTERMEDIARI
FINANZIARI
Operatori specializzati nella detenzione-negoziazione
di strumenti finanziari e nella prestazione di servizi a
supporto della conclusione di operazioni finanziarie.
Perché esistono? Che funzioni
hanno?
Nel trasferimento delle risorse tra i diversi operatori finali, gli
intermediari hanno assunto un ruolo fondamentale.
 Hanno un’importante funzione allocativa (ex-ante, ex-post)
 Abbattono i costi di transazione e le asimmetrie informative
 Riducono l’incertezza delle operazioni finanziarie.

La contemporanea presenza di questi fattori strutturali è alla base


dell’esistenza degli intermediari finanziari.
Suddivisione degli intermediari
CANALE INDIRETTO CANALE DIRETTO

 Intervengono con il proprio bilancio Sono definiti Intermediari Mobiliari


per conciliare le esigenze degli
operatori finali.
 Offrono servizi di supporto agli
 Trasformano rischi e scadenze. operatori finali relativi al:
 Riducono il livello di aleatorietà  Mkt primario (collocamento di s.f.)
delle operazioni finanziarie.
 Mkt secondario (trading)
 Asset management (consulenza e
Vi sono intermediari: gestione di ptf)
 Creditizi (bancari e non bancari)
 Di partecipazione ed investimento
 Assicurativi e previdenziali
Intermediari del canale indiretto 1/4

INTERMEDIARI CREDITIZI bancari


L’attività tipica consiste nell’esercizio congiunto della concessione di
prestiti, della raccolta di fondi, dalla produzione di proprie passività
(funzione monetaria). I rapporti finanziari sono nettamente
separati, ma coordinati e amministrati in via unitaria a pieno rischio
della banca.

Possono avere assetti societari-organizzativi:


 Federali (capogruppo; banche-rete; società prodotto; società
servizi)
 Divisionali (organizzato per segmenti di clientela)
 div. Retail; div.Corporate; div.Private; div.Istituzioni Finanziarie e Pubblica
Amministrazione
Intermediari del canale indiretto 2/4

 GLIINTERMEDIARI CREDITIZI non


bancari:
• Società di leasing
• Società di factoring
• Società di credito al consumo

Sono accomunati dal divieto di raccolta di


risparmio tra il pubblico.
Svolgono un attività specializzata, imperniata
sulla concessione di particolari forme di
finanziamento.
Intermediari del canale indiretto 3/4

GLI INTERMEDIARI FINANZIARI DI


PARTECIPAZIONE
Svolgono un attività d’intermediazione imperniata sull’assunzione
di partecipazione azionarie in imprese

Società di capitali che effettuano Istituzioni finanziarie che


investimenti mobiliari con il svolgono attività di promozione
fine di esercitare il controllo di dello sviluppo imprese:
altre imprese: • Merchant banks
• Holding • Venture capital
• Società finanziarie regionali
Intermediari del canale indiretto 4/4
GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI
Sotto il profilo tecnico-assicurativo si
dividono:
Assicurazioni ramo vita
Assicurazioni ramo danni
Istituti di previdenza

L’attività di assicurazione comprende anche


un profilo gestionale di natura patrimoniale
Intermediari del canale diretto 1/2

 I SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE
MOBILIARE

 Servizi all’emissione e al collocamento dei titoli sul


mercato primario
 Servizi di ricerca della controparte e di liquidità sul
mercato secondario
 Servizi di consulenza e di gestione dell’investimento
titoli
Intermediari del canale diretto 2/2
GLI INTERMEDIARI MOBILIARI

 Imprese di investimento:
• Società di intermediazione mobiliare (SIM)
• Imprese di investimento comunitarie ed extra-
comunitarie

 Società di gestione del risparmio (SGR)


SIM
 Costituite in forma azionaria, con sede legale in Italia

 Svolgono differenti attività finanziarie:


dealing, underwriting, brokerage, selling

 Devono garantire ai clienti requisiti di adeguatezza,


correttezza, trasparenza informativa ed una gestione
sana e prudente delle risorse a loro affidate
SGR
 Societàper azioni con sede legale in Italia, ed iscritte in
un apposito albo tenuto presso la Banca d’Italia

 Svolgono attività di gestione collettiva del risparmio:


 Promozione, istituzione ed organizzazione dei FCI
 Gestione del patrimonio degli organi di investimento collettivo
del risparmio (OICR)
 Servizi di gestione del ptf, fondi pensione e consulenza
finanziaria

 Come le SIM devono osservare la tutela dell’investitore


Investitori Istituzionali
Sono i cosiddetti organi di investimento collettivi del risparmio
(OICR). Sono classificati in base alla:

Forma giuridica: •Contrattuale


•Statuaria
Variabilità del patrimonio: •Aperti
•Chiusi
Natura investimenti: •Mobiliari
•Immobiliari
•Speculativi

Modalità di sottoscrizione: •Libera (a discrezione del


sottoscrittore)
•A versamento periodico

Grado di apertura al pubblico: •Riservati


•Non riservati
I principali OICR 1/2
Fondi comuni mobiliari aperti:
Promossi da SGR che impiegano risorse dei partecipanti
I partecipanti possiedono quote di ugual valore ed diritti
Il patrimonio del fondo è custodito dalla banca depositaria

Fondi comuni mobiliari chiusi:


 Non prevedono la possibilità di sottoscrivere e riscattare quote
in qualsiasi momento
 Consentono il rimborso di quote solo a scadenza determinate
(medio-lungo periodo)
I principali OICR 2/2
Fondi comuni immobiliari:
 Trasformano gli investimenti immobiliari in titoli facilmente
liquidabili
 Possono essere sia aperti che chiusi
 Investimenti di lungo periodo
Società di investimento a capitale
variabile (SICAV)
 Organismi di investimento collettivo in valori mobili di tipo
statutario a capitale variabile
Fondi pensione
Realizzato da:
Mauro De Spirito – 711101
Aziz El Yousfi – 711096
David Bellato – 711487

Potrebbero piacerti anche