Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
FORNISCONO RAPIDAMENTE
TANTA ENERGIA
FUNZIONI
Servono a costruire i
tessuti del corpo.
Fanno parte del sistema
immunitario, per la
difesa dell’organismo.
Alcune hanno funzione
di ormoni.
Alcune hanno funzione
di enzimi.
PROTEINE VEGETALI
Però se se ne
Forniscono molta mangiano troppi
ENERGIA!!! o LIPIDI si possono
accumulare!!!
Danno gusto al cibo.
Un grasso non buono è
il COLESTEROLO!
Trasportano alcune
vitamine.
VITAMINE B:
B1 B2 B3 B5 B6 B8 B12
VITAMINA C
VITAMINE LIPOSOLUBILI
VITAMINA A
VITAMINA D
VITAMINA E VITAMINA K
CALCIO OSSA
FOSFORO OSSA
FLUORO DENTI
FERRO SANGUE
FEGATO
IODIO TIROIDE
FUNZIONE
TERMOREGOLATRICE
ACQUA (H2O)
ACQUA INGERITA 1000 ml
ACQUA DEGLI ALIMENTI 1200 ml
ACQUA METABOLICA 300 ml
TOTALE 2500 ml
ACQUA (H2O)
ACQUA ELIMINATA
URINE 1500 ml
FECI 100 ml
EVAPORAZIONE CUTANEA 500 ml
EVAPORAZIONE VIE AEREE 400 ml
TOTALE 2500 ml
Il fabbisogno calorico è la quantità di energia
(espressa in kcal) necessaria al mantenimento del
nostro peso corporeo varia in base all’età al peso
2900 Kcal
820 Kcal 2190 Kcal 2400 Kcal 3000 Kcal 2200 Kcal
1° gruppo: carne - pesce - uova
2° gruppo: latte e derivati
3° gruppo: cereali e derivati
4° gruppo: legumi
5° gruppo: grassi da condimento
6° gruppo: ortaggi e frutta giallo-verde
7° gruppo: ortaggi a gemma e frutta acidula
GLI ALIMENTI
GLUCIDICI
Grassi,
secondo la
oli e DOLCI PIRAMIDE
ALIMENTARE:
Latte, Carne,
yogurt e pesce, uova • favorire i cibi
formaggio e fagioli amidacei.
VEGETALI FRUTTA
• limitare i dolci.
I glucidi nella
ripartizione Glucidi
giornaliera: altri
GLI ALIMENTI
PROTEICI
Grassi, secondo la
oli e DOLCI PIRAMIDE
ALIMENTARE:
Latte, Carne,
yogurt e pesce, uova • alimenti sotto il
formaggio e fagioli vertice (consumo
VEGETALI FRUTTA
moderato).
I protidi nella
ripartizione Protidi
altri
giornaliera:
GLI ALIMENTI
GRASSI
Grassi, oli
secondo la
e DOLCI PIRAMIDE
ALIMENTARE:
Latte, Carne,
yogurt e pesce, uova
formaggio e fagioli • alimenti del
vertice (consumo
VEGETALI FRUTTA limitato).
In particolare:
• 2/3 devono provenire da alimenti di origine vegetale,
• 1/3 deve provenire da alimenti di origine animale.
Il colesterolo, presente nei grassi animali, può essere un
fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
I lipidi nella
ripartizione Lipidi
giornaliera: altri
I PRODOTTI BIOLOGICI
Sono vegetali coltivati con metodi naturali
cioè
senza uso di sostanze chimiche.
Possono non avere un aspetto splendido
ma sono genuini
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI
- si prendono in caso di una carenza
- favoriscono lo stato di benessere della persona
- prevengono alcune malattie
DIETETICI
fibre
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI
Con il termine integratori solitamente si definiscono un
gruppo di sostanze e alimenti naturali atte a integrare il
bisogno di nutrienti in caso di carenza oppure migliorare i
meccanismi fisiologici. Generalmente gli integratori si
possono dividere in molteplici categorie integratori alimentari
finalizzati ad una integrazione energetica, integratori
finalizzati all'integrazione di proteine, integratori alimentari
con minerali, integratori di fibre, integratori di aminoacidi,
integratori alimentari multivitaminici.
Generalmente gli integratori salini (integratori
con salini minerali e carboidrati) sono
utilizzati dopo l'esercizio fisico perchè è
proprio in questo momento che risulta
importante rifornire acqua con l'aggiunta di
Sali e di energia oltre ovviamente a fornire un
effetto dissetante ed una maggiore
idratazione.
INTEGRATORI ENERGETICI
A differenza dei sopra citati integratori salini, gli
integratori energetici si basano esclusivamente sui
carboidrati (maltodestrine - glucosio) e vengono
assunti per integrare l'allenamento con energia
subito disponibile e per una durata di circa un ora,
possono anche venire arricchiti con estratti
erboristici come il guaranà (ricco di caffeina) e di
conseguenza puo' incrementare l'effetto tonico di
questi integratori.
INTEGRATORI AMINOACIDICI
In breve gli aminoacidi costituiscono le proteine , gli
integratori di aminoacidi si dividono in più segmenti quindi
non è possibile parlare in generale di questi integratori ma
scendiamo più nello specifico:
Integratori alimentari di aminoacidi essenziali sono - leucina,
isoleucina e valina (detti anche bcaa oppure aminoacidi a
catena ramificata) poi fenilalanina, lisina, metionina,
treonina, triptofano.
Integratori alimentari di aminoacidi non essenziali sono -
serina, tiroxina, cisteina, arginina, alanina, acido aspartico,
cistina, acido glutammico, glicina, prolina, istidina.