Sei sulla pagina 1di 13

La Nuova Comunicazione

• 1982: definite le
caratteristiche e le specifiche
di un sistema di
comunicazione radiomobile.
Il GSM, Global System of
Mobile comunications
• 1987: firmato il protocollo
Ogni cella (da
d'intesa che stabiliva gli cui il nome
standard tecnologici cui “Cellulare”)
dovevano attenersi i Paesi ha al centro
una Stazione
nei quali veniva attivato il Radio Base.
sistema GSM

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
1/ 13
Questa tecnologia si evolve
GSM GPRS UMTS

Chiamate vocali Chiamate vocali Chiamate vocali di alta qualità

Messaggi di testo, messaggi con foto


Brevi messaggi di testo Intera gamma dei messaggi multimediali (foto,
a colori e alcuni messaggi
(SMS) filmati) con suoni e colori
multimediali

Limitato accesso ad Servizi Internet con connessione Servizi Internet più veloci e completi con
Internet (via wap) perenne (limitati) connessione perenne (always on)

Servizi di localizzazione (la farmacia o


Servizi di localizzazione (la farmacia o il
----- il ristorante più vicino, mappe
ristorante più vicino, mappe stradali, ecc.)
stradali, ecc.)

----- ----- Videotelefonia e flusso di filmati dal vivo

Copertura in corso di realizzazione nelle grandi


città e lungo le principali arterie di traffico.
Copertura paneuropea Copertura paneuropea
La copertura paneuropea è attesa a fine
decennio. Funziona anche su rete GPRS

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
2/ 13
Velocità
Una delle caratteristiche più
salienti di questi nuovi
cellulari è la maggiore
velocità di trasmissione dei
dati che da 9.600 Kbit/sec
arriva a 2 Mbit/sec,
aumentando di un fattore
maggiore di 100

e consentendo oltre che la connessione alla rete internet,


anche la trasmissione di immagini televisive,
sia pure con limitazioni,
la trasmissione di fax, la predisposizione alla ripresa video degli utenti
e la connessione con tutti i servizi che la telefonia numerica oggi
già consente alla rete fissa

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
3/ 13
I cellulari di

Umts terza
generazione
sono gli
UMTS

• L’UMTS è uno standard mondiale che combina


2 tecnologie trasmissive. FDD (Frequency
Duplex Division) e TDD (Time Duplex
Division).

• L'evoluzione della tecnologia UMTS prevede


l'utilizzo completo dell'architettura IP per
gestire voce e dati contemporaneamente su
un'unica rete trasmissiva.

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
4/ 13
Principio di Funzionamento

L'accesso radio UMTS è definito UTRA


(UMTS Terrestrial Radio Access) e
utilizza la tecnologia basata sul soft
handover e altri metodi software-based.
vengono utilizzate antenne particolari in
grado di ridurre il livello di interferenza
per un specifico terminale riuscendo a
incrementare l'efficienza della frequenza

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
5/ 13
Accesso alla Rete

• Questo sistema sfrutta il principio della suddivisione degli utenti


assegnando loro un determinato codice che verrà trasmesso
congiuntamente al segnale utile.

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
6/ 13
Modulazione
Possiamo far coincidere la
nascita delle comunicazioni
mobili con l'invenzione della
modulazione di frequenza FM
(frequency modulation)
avvenuta nel 1935 da E. H.
Armstrong.

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
7/ 13
Frequenze
Le bande indicate vengono suddivise in
portanti da 5Mhz.
Le frequenze dai 1980-2010 Mhz e
2170-2200 Mhz sono state riservate al
segmento satellitare ( S-UMTS) così da
consentire l'effettiva copertura globale.

• 1920 - 1980 Mhz in trasmissione


• 2110 - 2170 Mhz in ricezione
• 1900 - 1920 Mhz 2015 – 2025 Mhz

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
8/ 13
Codifica
Audio/Video

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
9/ 13
Streaming
Lo standard DVB-H (Digital Video broadcasting – Handheld), è
derivato dallo standard DVB-T (DVB - Terrestrial), usato per la
televisione digitale terrestre.

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
10/ 13
Locale
La modalità di riproduzione locale di
oggetti audio e video è praticamente
quella di un personal computer, grazie
alla presenza di un lettore multimediale

I video generalmente
supportati dai terminali
umts, oltre a quelli base di
un comune cellulare, sono :

• Mpeg
• Avi
• Mp3

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
11/ 13
Effetti collaterali
• Rientrando nelle radiazioni non
ionizzanti le microonde e le
radio frequenze non sono in
grado di agire a livello
biologico in modo da
determinare mutazioni a livello
cellulare, ma il loro effetto è
soprattutto di tipo termico ossia
di innalzamento della
temperatura del tessuto
biologico esposto, soprattutto
in organi dove il flusso
sanguigno non è in grado di
mantenere l'equilibrio termico

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
12/ 13
La Nuova Comunicazione
Realizzazione a cura degli studenti della
classe VAE indirizzo elettronico

Marcia – D’Angelo

I.T.I.S. “ A. Gastaldi- G. Giorgi”

Materie : Telecomunicazioni con elementi di diritto, inglese, storia.


Prof.ssa Elisa Rubino

Anno scolastico 2005 / 2006


Progetto per l “Esame di Stato”

luglio 2006 Classe VAE Gruppo Marcia_D'Angelo I.T.I.S. " A. Gastaldi - G. Giorgi"
13/ 13

Potrebbero piacerti anche