Sei sulla pagina 1di 12

John Maynard Keynes

Teoria neoclassica

Il sistema economico si assesta


spontaneamente
a un livello di piena occupazione
1929: il crollo di Wall Strett
“Teoria generale dell’occupazione,
dell’interesse e della moneta”
1936
I principi

citazione
CRITICA
DELL’IMPOSTAZIONE
LIBERISTA
• Critica alla legge di Say: l’offerta non crea la
propria domanda;
• Critica all’assunto dell’uguaglianza tra
risparmi e investimenti: non tutti i risparmi si
traducono in investimenti;
• Critica al laissez faire: lo stato deve intervenire
nella regolazione dell’economia.
IL RUOLO FONDANTE
DELL’INTERVENTO
PUBBLICO
• la disoccupazione è un fenomeno strutturale;
• nel sistema capitalistico, la domanda globale
e l’occupazione sono instabili e possono
assestarsi su livelli lontani da pieno impiego;
• è l’intervento pubblico che può riportare il
sistema alla piena occupazione.
Deficit spending

• la spesa pubblica può chiudere in disavanzo;


• se fosse finanziata solo tramite le imposte,
diminuirebbero le spese dei privati.
Intervento contro
la disoccupazione
Teoria neoclassica

riduzione dei salari meno consumo

depressione meno investimenti

aumento della
disoccupazione
Modello keynesiano

intervento
aumento dei salari più consumo
pubblico

depressione più investimenti

ripresa diminuzione della


economica disoccupazione
Il New Deal

Roosevelt, 1940

Potrebbero piacerti anche