Sei sulla pagina 1di 8

Umanesimo


Riscoperta del valore e della dignità dell’essere umano

Centralità della libertà come senso di sé e delle proprie
azioni

Individualità
Mondo Classico

Monaci amanuensi (copisti)

Conoscenza delle lingue

Accostamento degli umanisti all’antichità greco-latina

Filologia = Riconoscimento del vero documento
Centri di sviluppo

Requisiti:
1) Autonomia politica
2) Classi sociali più intraprendenti
3) Mentalità aperte


Italia

Città europee d'élite

Università inglesi

Corti dei principi
Umanesimo Cristiano

Si sviluppò molto velocemente grazie al cosmopolitismo

Sacra scrittura

Benessere della comunità

Religiosità tollerante
Rinascimento

Mecenatismo (protettore di intellettuali e artisti)
Leonardo Da Vinci

15 aprile 1452 => Nasce come figlio illegittimo


1472 => Iscrizione alla Compagnia dei Pittori


1516-17 => Leonardo si rifugia in Francia con le
sue opere


2 maggio 1519 => Morte presso il Castello di Cloux
Invenzioni
La Monnalisa tra misteri e enigmi
Metti una foto della monnalisa

Potrebbero piacerti anche