Sei sulla pagina 1di 58

LA PRONUNCIA

 
Suono palatale Suono gutturale 1
CI/CE CA/CO/CU

CIPOLLA CASTELLO

CESTINO COPERTO

CIOCCOLATO CUBO

CHI/CHE

NOCE
CHIESA

Suono palatale Suono gutturale

GI GE GA/GO/GU

GEMMA GAMBERI

GIACCA GONNA

ANGELO GUFO

GHI/GHE

GIUOCO GHIANDA

PIEGHE

ALTRE PRONUNCIE

GN: BAGNO, LAVAGNA, MONTAGNA, CASTAGNA,COGNOME

GLI: CONIGLIO, CONSIGLIO, FAMIGLIA, MAGLIA, CONCHIGLIA, CAVIGLIA

QU: QUADERNO, QUADRO, QUESTO, QUESTI, QUESTA, QUESTE, QUESTURA.


2 TERMINAZIONE DEL MASCHILE E DEL FEMMINILE

MASCHILE FEMMINILE
SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE
O I A E

RAGAZZO RAGAZZI RAGAZZA RAGAZZE


_______________ ________________ _______________ ____________

Alcune parole al maschile o femminile finiscono con la lettera ‘’E’’ al singolare, che al plurale si
trasforma in ‘’I’’. Il genere o numero di queste parole si riconosce dall’ articolo che le accompagna.
Es. LA CHIAVE (f.s) LE CHIAVI (f.p)
IL PROFESSORE(m.s) I PROFESSORI(m.p)

Le parole che finiscono con CONSONANTE, saranno parole straniere.


Es. Gas, Bar, Yogurt, ecc...

Le parole italiane non usano accenti. Solo nei casi delle PAROLE TRONCHE, quindi parole che hanno l’
accento sull’ ultima lettera. Queste non hanno plurale, cambierà solo l’ articolo che le accompagna.
Es. La città Le città La società Le società
L’ Universtà Le Università La civiltà Le civiltà

ANCORA FONETICA
Troveremo nella lingua italiana molte parole irregolari come per esempio : La mano/Le mani o L’
uomo /gli uomini ecc... O vedremo anche espressioni che cambiano di significato dal singolare al
plurale.

Invece gli aggettivi che finiscono in ISTA come : Dentista, Oculita ecc si useranno nel seguente
modo : Il dentista I dentisti La dentista Le dentiste.

L’ ALFABETO LETTERE DELL’ ALFABETO STRANIERO


A M
B N
C O K cappa
D P W doppia vu/vu doppia
E Q X ics
F R J i lunga
G S Y i greca
H T
I U
L V

2
IL SALUTO 3
INFORMALE:

Ciao: A tutte le ore del giorno,


serve sia per salutarsi che per
accomiatarsi.

Salve: anche questo serve sia per


salutarsi che per accomiatarsi.

Come andiamo: Saluto informale,


usato soprattutto tra i giovani.
Com’è: anche questo è un saluto
di solito che usano i ragazzi.

Molti saluti cambiano a seconda della regione e dell’ età delle persone.

FORMALE

Buon giorno: Dal primo


mattino fino alle prime ore del
pomeriggio.

Buon pomeriggio: dalle


prime ore del pomeriggio
fino alle 4/5pm.

Buona sera: Dalle 5/6pm fino


a tarda sera.

Buona notte: Prima di


andare a dormire.

Il buon pomeriggio viene sostituito nella gran maggior parte della Penisola dall’ espressione: buona
sera.

3
4 PER ACCOMIATARSI

Arrivederci : a qualsiasi ora del


giorno formale o informale.

ArrivederLa : a qualsiasi
ora del giorno formale.

A presto: modo informale.

A domani: Più usato in


modo informale.

Alla prossima: si usa a qualsiasi


ora in modo informale.

Buona notte: prima di andare


a dormire

Ciao: per salutarsi o accomiatarsi informale

Gli italiani usano altre forme di salutarsi, ma queste cambiano secondo la regione e le abitudini.
Come per esempio: Fai il bravo, stammi bene, ecc..
4
ARTICOLI DETERMINATIVI 5
FEMMINILE
SINGOLARE PLURALE
LA LE
La ragazza Le ragazze
La borsa Le borse
L’ + vocale LE
L’amica Le amiche
L’ insegnante Le insegnanti

MASCHILE
SINOGOLARE PLURALE
IL I
Il ragazzo I ragazzi
Il tavolo I tavoli
LO +S+consonante GLI
Z /PS/GN GLI
Lo zaiono Gli zaini
Lo scontrino Gli scontrini
Lo psicologo Gli psicologi
Lo gnomo Gli gnomi
L’ + VOCALE GLI
L’amico Gli amici
L’ albero Gli alberi

PRATICA
Completa con l’articolo adatto, poi volgi al plurale.
Es. ___La____ macchina _Le___ macchine
1 La sorella Le sorelle
2 L’ anatra Le antre
3 Il portapenne gli portapenni
4 I’ombrello gli ombrelli
5 la matita Le matitè
7 l´autobus gli autobusi
8 La possibilità Le possibilite

Alcune parole irregolare

La mano/Le mani, L’ uovo/Le uova, Il tramvia/I tramvia/


VERBI AUSILIARI

6
ESSERE
Io sono Noi siamo Io sono italiana di Torino e tu di
Tu sei Voi siete dove sei?
Lui/Lei è Loro sono ____________________________________________
Egli/Ella Essi/Esse ____________________________________________

AVERE Io ho molti compiti per domani.


Io ho Noi abbiamo _______________________________________
Tu hai Voi avete _______________________________________
Lui/Lei ha Loro hanno

Detti ausiliari perchè quando accompagnano un verbo composto questi saranno i verbi d’appoggio
per la rispettiva coniugazione.

PRATICA
Completa le frasi con articolo e coniuga il verbo, poi volgi al plurale.
Es ___Il______ contadino (avere)_______ha______ molti animali.
I contadini hanno molti animali.

1 La sorella di Anna (essere) è simpatica e carina.


____________________________________________________________________________________
2 La studente (avere) ha Il compito di storia per domani.
____________________________________________________________________________________
3 Io (essere)_sono_ _una_ amica di Lucia.
____________________________________________________________________________________
4 Io (avere)_ho_ _un_orologio fermo.
____________________________________________________________________________________
5 Tu (essere)_sei_ _un_fratello di Paola?
____________________________________________________________________________________
6 Tu (avere)_hai_ _una_ borsa in macchina.
____________________________________________________________________________________
7 _La_ sciarpa di lana (essere)_è_ importante per questo freddo.
____________________________________________________________________________________________________________________
8_Un _ inquilino di quella casa (avere)__ha__ molte cose da traslocare.
9 _Un_ uccellino che senti cinguettare (essere)_______________ su quell’ albero.
10 (avere) abbiamo_ molte foto e dobbiamo metterle nell’ album.

6
PRATICA
7
Completa con l’ articolo giusto poi volgi al plurale.

_______ autobus _________

________ fratello _______

________ scontrino _________

________ sorella _________

_______ foglio ___________

_________ foglia _________

________ acqua __________

Coniuga i seguenti verbi poi volgi al plurale o al singolare.

1 Oggi (Io essere)_________________ a scuola.


_________________________________________________________________________________
2 Tu (avere)_________________ l’ ombrello?
_________________________________________________________________________________
3 Io (essere)_________________ il cugino di Anna.
_________________________________________________________________________________
4 Lo studente (avere) _______________ molti compiti
_________________________________________________________________________________
5 La studentessa (essere) ___________ in ritardo.
________________________________________________________________________________
6 Gli animali (essere)__________________ nella giungla.
___________________________________________________________________________________________________________________
7 La macchina da cucire (avere)_________________ 15 aghi
_________________________________________________________________________________________________________________
8 Noi(essere)_______________________ in montagna da un mese.
_________________________________________________________________________________________________________________
9 A che ora (essere)___________________ arrivato tu?
_________________________________________________________________________________________________________________
10 Lo sciopero (avere)________________ causato molti danni alla città .
_______________________________________________________________________________________________________________
ARTICOLI INDETERMINATIVI 8
FEMMINILE
SINGOLARE PLURALE
UNA DELLE
una scuola delle scuole
UN’ + vocale DELLE
Un’ armonica delle armoniche

MASCHILE
SINOGOLARE PLURALE
UN DEI
un sentiero dei sentieri

UNO +S+consonante DEGLI


Z /PS/GN
uno scoiattolo degli scoiattoli
uno zio degli zii
uno gnomo degli gnomi

UN + VOCALE DEGLI
Un orso degli orsi

PRATICA
Completa con l’ articolo indeterminativo adatto.

1 Ieri ho visto __________ scoiattolo che camminava sugli alberi.


2 La signora là in fondo è _una_ professoressa di italiano.
3 Questi sono _degli_ architetti molto bravi.
4 Oggi deve venire __una_ nuova bambinaia.
5 Tutti i giorni pranziamo in _un_ nuovo ristorante.
6 Vuoi _degli_ dolcetti? Ne ho tanti.
7 Voglio comprarmi __________ zaino nuovo.
8 Ho comprato ____________ biscotti molto buoni, ne vuoi uno?
9 Abbiamo _____________ idea per stasera, andiamo a giocare a prendere in spiaggia.
10 Abbiamo _____________ casa in campagna molto grande e vogliamo venderla.

8
9 PRATICA

Completa il seguente testo con l’ articolo determinativo o indeterminativo adatto.

__________ anno fa sono stata a Londra con _________ mia amica del cuore. ________ viaggio veramente
indimenticabile. Siamo partite da Roma con _________ aero delle ore 6 di mattino e siamo
arrivate a Londra verso __________ ore 10am. __________ volta atterrato ________ aero, abbiamo fatto ______
controllo migratorio e, benvenute a Londra. _________ cosa che mi ha subito fatto impressione è che
_________ inglesi guidano all’ incontrario nostro, quindi si vede strano. Siamo poi arrivate in __________
piccolo albergo vicino alla stazione centrale, _________ buon punto per muoversi per _________ centro
della città . Ci siamo fermate qui durante 4 giorni, ho conosciuto tantissime cose, ________ castello, _____
pub, ________ vie e ________ monumenti famosi di Londra. Certo _________ cosa devo dire, che si mangia
meglio da noi.

Unisci le seguenti parti per formare la frase giusta.

Oggi vado alla mensa

Tutti i giorni al mare

A pranzo mangio dal dottore

Di sera guardo mentre lavoro

Faccio le vacanze la TV

Ascolto la musica la moto

Quei ragazzi aggiustano vado a scuola

9
INDICATIVO PRESENTE
10
Indica un’ azione che stà avvenendo attualente, nell’attualità , nel PRESENTE.
I verbi all’ infinito hanno le seguenti desinenze:

ARE/ERE/IRE preparare, prendere, aprire.

ARE
PREPARARE DESINENZE
Io preparo Noi prepariamo Io O Noi IAMO
Tu prepari Voi preparate Tu I Voi ATE
Lui/Lei prepara Loro preparano Lui/Lei A Loro ANO

Oggi pomeriggio prepariamo i panini per l’ora di merenda.


__________________________________________________________________
__________________________________________________________________

ERE
PRENDERE DESINENZE
Io prendo Noi prendiamo Io O Noi IAMO
Tu prendi Voi prendete Tu I Voi ETE
Lui/Lei prende Loro prendono Lui/Lei E Loro ONO

I ragazzi prendono tutti i giorni la metro per andare in ufficio.


______________________________________________________________________
______________________________________________________________________

IRE
APRIRE DESINENZE
Io apro Noi apriamo Io O Noi IAMO
Tu apri Voi aprite Tu I Voi ITE
Lui/Lei apre Loro aprono Lui/Lei E Loro ONO

I negozi del centro aprono alle 11am e chiudono alle 8pm.


__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
11 IRE + ISC

FINIRE DESINENZE
Io finISCO Noi finIAMO Io ISCO Noi IAMO
Tu finISCI Voi finITE Tu ISCI Voi ITE
Lui/Lei finISCE Loro finISCONO Lui/Lei ISCE Loro ISCONO

Le lezioni di scuola finiscono nel mese di giugno.


________________________________________________________________
________________________________________________________________

Alcuni verbi con IRE+ISC:


Capire, definire, preferire, pulire, finire, agire, abbellire, accanire, addolcire, agire, annerire,
arricchire, assortire, chiarire, condire, costituire, custodire, definire, deglutire, disunire, esaudire,
farcire, fornire, gestire, guarire, imbizzarrire, imbottire, impazzire, impicciolire, impreziosire,
indispettire, inferire, ingerire, inorridire, intimorire, intuire, marcire, munire, obbedire, ostruire,
partorire, proibire, punire, rabbrividire, reagiresparire ecc..

Prova tu a coniugare i verbi che preferiscie e fai una frase per ogni v erbo coniugato.
ESSERCI 12
C’È CI SONO

Questo verbo impersonale si usa quando la frase non incominciacon il soggetto o quando incomincia
con lo stesso verbo ESSERCI

Es A casa mia c’é un albero di mele. In quella montagna ci sono moltissimi alberi

C’é qualcuno che sa dirmi dove trovo una posta?

Nella cartella di Francesca :


1 _______ l’ agenda
2________ gli occhiali da sole
3 _______ gli occhiali da vista
4_______ la matita
5_______ la penna
6_______ l’ ombrello
7_______ il cellulare
8 _______ il tacquino
9________ il rossetto
10_______ l’ accendino

Completa le seguenti frasi con ESSERCI O ESSERE

1 In casa mia___________________ alcuni quadri.


2 Nel giardino di Anna _________________ la cuccia del cane.
3 In autostrada __________________ gli Autogrill.
4 ___________________ qualcuno in casa?
5 La casa _______________ in montagna.
6_____________ troppe cose in disordine.
7 La stampante ______________________ sulla scrivania.
8 La poltrona ___________________ in soggiorno.
9 La partita _______________ alle 8 di sera.
10 Oggi ____________ la partita.

Coniuga i seguenti verbi all’ indicativo presente.

1 Tutti i giorni (noi sentire)________________ le notizie al telegiornale.


2 Io (proteggere)________________ gli animali indifesi.
3 Noi (preferire)__________________ fare passeggiate in montagna.
4 Quando (voi scrivere)_________________ agli zii mandategli i miei saluti.
5 Oggi (consigliare)_____________________ tu il pranzo, (esserci)_________ o
la pasta o (esserci)____________________ gli spezzatini.
6 (Tu preferire)____________________ gli gnocchi o i tortelloni?
7 Gli studenti di tedesco (ascoltare)____________________ molto bene la lezione.
8 Anche quest’ anno (decidedere)_________________ noi dove andare a Natale?
9 Io ( scoprire)__________________ sempre cose interessanti.
10 Io (pulire)____________________ la casa ogni sabato.
13 INDICATIVO PRESENTE IRREGOLARE

A seguito alcuni verbi all’ indicativo presente tra i più usati.

ANDARE Gli autisti della formula 1


Io vado Noi andiamo vanno a tutta velocità .
Tu vai Voi andate
Lui/Lei va Loro vanno

SAPERE Gli impiegati di quell’ ufficio


Io so Noi sappiamo non sanno nemmeno chi sia
Tu sai Voi sapete il loro titolare.
Lui/Lei sa Loro sanno

DARE Ogni anno noi diamo una festa


Io do Noi diamo di Capo d’Anno in montagna.
Tu dai Voi date
Lui/Lei da Loro danno

DIRE A volte gli adulti dicono più


Io dico Noi diciamo bugie dei bambini.
Tu dici Voi dite
Lui/Lei dice Loro dicono

BERE A pranzo gli italiani bevono


Io bevo Noi beviamo il vino.
Tu bevi Voi bevete
Lui/Lei beve Loro bevono

FARE
Io faccio Noi facciamo Io faccio l’ imbianchino e tu
Tu fai Voi fate che fai?
Lui/Lei fa Loro fanno

USCIRE
Io esco Noi usciamo Gli impiegati della banca
Tu esci Voi uscite escono alla mezza
Lui/Lei esce Loro escono

STARE
Io stò Noi stiamo Noi stiamo in casa tutto il
Tu stai Voi state giorno a lavorare.
Lui/Lei stà Loro stanno
INDICATIVO PRESENTE IRREGOLARE 14

I verbi che hanno la desinenza in CARE e GARE usano la H tra la radice e la desinenza nella II persona
singolare e la I persona plurale. Questo per mantenere il suono gutturale del verbo all’ infinito.

GIOCARE
Io gioco Noi giochiamo I bambini giocano in
Tu giochi Voi giocate cortile.
Lui/Lei gioca Loro giocano

LEGARE
Io lego Noi leghiamo Leghi tu i lacci a Sofia?
Tu leghi Voi legate
Lui/Lei lega Loro legano

Verbi come: Salire, Venire, apparire,

SALIRE VENIRE
Io salgo Noi saliamo Io vengo Noi veniamo
Tu Sali Voi salite Tu vieni Voi venite
Lui/Lei sale Loro salgono Lui/Lei viene Loro vengono

Quando salgo le scale mi


fanno male le ginocchia.

I ragazzi vengono a trovarci ogni


fine settimana.

Ora prova tu a coniugare alcuni dei verbi che trovi tra l’elenco, poi forma una frase.
15 SCEGLIERE
Io scelgo Noi scegliamo Domenica scegliamo noi dove
Tu scegli Voi scegliete andare in gita.
Lui/Lei sceglie Loro scelgono

ORRE
COMPORRE DESINENZE

Io compongo Noi componiamo Io ongo Noi oniamo


Tu componi Voi componete Tu oni Voi onete
Lui/Lei compone Loro compongono Lui/Lei one Loro ongono

I cantautori italiani compongono


bella musica.

URRE
TRADURRE DESINENZE
Io traduco Noi traduciamo uco uciamo
Tu traduci Voi traducete uci ucete
Lui/Lei traduce Loro traducono uce ucono

Quando traduco testi di


giurisprudenza devo usare
il vocabolario tecnico.

Coniuga I seguenti verbi tra parentesi.

1 Quel presentatore (condurre)__________________________ questo programma malissimo.


2 Quando (andare)________________________ in piscina mi sento piú leggera.
3 Quei ragazzi (salire)______________________________ le scale di corsa.
4 Io (proporre)_______________________________ di andare in paninoteca.
5 Tutti I giorni Franco (uscire)______________________________________ dall- ufficio alle nove di sera.
6 A te (piacere)________________________________ di piú I gelati o I pasticcini?
7 Tu (produrre)___________________________________ molti dischi all- anno?
8 I politici (imporre)_________________________________ ai cittadini le loro leggi.
9 Tutti I giorni noi (bere)_________________________ caffé latte a colazione.
10 I giornalisti (sapere)_______________________ molto sulle notizie del mondo.
QUELLO E BELLO 16
Quello e Bello usano la stessa regola degli articoli determinativi quando la parola lo richiede.

QUEL/ QUEI Quel ragazzo studia arte.

QUELLO/QUEGLI Mi piacciono quegli


occhiali in vetrina.

QUELL’/QUEGLI Quell’ albero è caduto


dalle forti pioggie.

QUELLA/QUELLE Vuoi una di quelle


camicette per uscire?

QUELL’ /QUELLE Quelle sciarpe mi servono


per i forti inverni.

BEL/BEI In Italia ho comprato un bel


costume da bagno.

BELLO/BEGLI Ho avuto propio dei


begli anni d’ infanzia.

BELL’/BEGLI Bell’ amico quello lì, ti ha


lasciato nei guai e se n’è
andato.
17 QUELLO E BELLO

BELLA/BELLE Sono molto belle le


scarpe che hai comprato

BELL’/BELLE Quella secondo me


non è una bell’ idea.

PIACERE

IO (a me) mi piace mi piacciono


TU (a te) ti piace ti piacciono
LUI (a lui) gli piace gli piacciono
LEI (a lei) le piace le piacciono
NOI (a noi) ci piace ci piacciono
VOI (a voi) vi piace vi piacciono
LORO (a loro) gli piace gli piacciono

Mi piace pranzare con


le mie amiche.

Marco dice sempre che


gli piace andare al mare.

Ci piace molto camminare


in montagna o nei boschi.

Completa con BELLO O QUELLO secondo la regola

1 Ieri ho visto ____________ studenti studiando sotto _________ albero.


2 ___________ occhiali, dove li hai comprati?
3 Dove hai trovato ______________ orologio? É propioi ________________________..
4 Ho conosciuto _________________ signora su un treno Roma Milano.
5 Quelle due squadre hanno avuto un ______________________ incontro.
6 Oggi hai veramente un ____________________ scialle.
7 Il regista dovrá chiedere a __________________ attori di mettersi in scena.
8 Siamo cresciuti in __________________ quartiere fin da piccoli.
9 A ____________________ punto la mamma disse al figlio di non mangiare piú cosí tanto
cioccolato.
10 Ho visto ___________________ film mille volte, non lo voglio vedere piú .
PIACERE 18

Ti piacciono di più i formaggi


o i salami?

Non ci piacciono i bambini che rompono


le scatole e dicono le bugie.

Mi piace andare al mare con


i miei amici.

A che ora vi piace andare a dormire?


Ci piace dormire alle 10 di sera.

Mi piacciono i gelati che fanno


in quella gelateria.

Ragazzi, vi piace ascoltare musica o


preferite guadare TV?

Ora scrivi tu 5 frasi con Piacere.


_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________

Completa con il verbo piacere in modo giusto.

1 A Laura _______________________________ molto gli orecchini a cerchio.


2 (a me)____________________________________ leggere libri gialli.
3 Ragazzi, _______________________________________ la nuova palestra_
4 _____________________________ mangiare a mezzogiorno nel nostro ristorante preferito.
5 Quella signora mi ha detto che _______________________________ nuotare nel lago.
6 _______________________________ questa collana? Se vuoi te la regalo.
7 HO scoperto che ai bambini ______________________________ giocare in cortile più che nel salone di
ricreazione.
19 Presentazione.(Con audio)
Buon giorno, io sono Francesca Pizzi, Francesca è il mio nome, Pizzi il mio cognome.
Sono siciliana di Mazzara , ho 25 anni. Abito a Roma da tre anni.
Studio all’ Università La Sapienza lettere Europee. Abito vicino all’ università e condivido un
appartamento con una ragazza tedesca.
Il fine settimana faccio lunghe passeggiate in periferia. Mi piace pranzare
fuori con le mie compagne di universitá e, il venerdí di solito
andiamo a farci una pizza con tuitto il gruppo. Mi pacciono gli
animali , a casa ho lasciato negrita, la mia micina con mia
mamma. La sera, quando rientro a casa mi viene spesso nostalgia
della mia famiglia e del mio paese, ma fra un- anno finiró di
studiare e prenderó la laurea, cosí potró riemtrare a casa e
trovare un buon lavoro.

Ora scrivi la tua presentazione


______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
Coniuga i verbi del seguente testo all’ indicativo presente 20
L’ Italia (essere )___________ una penisola (ubicare)________________
al sud-ovest dell’ Europa. Questa (essere)____________ circondata ;
a sud dal Mar Jonio, a ovest dal Mar Mediterraneo, a est dal
Mar Adriatico e a Nord si trova la catena montuosa
delle Alpi. L’ Italia (venire)______________ anche chiamata
«Bel Paese», gli italiani (definire)___________________ il propio
paese come uno dei piú belli al mondo.
Certamente l’Italia (avere)_________________molti attrattivi turistici.
Gli italiani (occupare)______________________ la Regione intera; da
Nord a Sud, Est a Ovest . In ogni angolo del Paese c’è qualche abitante.
Ci sono 20 Regioni: Piemonte, Val D’ Aosta, Trentino Alto Adige,
Toscana, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia,
Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Molise, Puglia, Campania, Sicilia,
Sardegna, Basilicata, Abruzzo, Liguria,

Completa il seguente testo con gli articoli determinativi adatti

________ italiani sono un popolo di persone molto chiuse nella propia cultura. ________ mangiare, ________
moda, ________ abitudini e ______ stile di vita sono tutte cose che _______ italiano fa a modo suo;
«all’ italiana».
______vacanze sono fatte ‘’in massa’’, cioè tutti ______ amici e a volte anche ______ propi vicini vanno nelle
stesse spiagge, quindi tutti si ritrovano facendo ________ vacanze e vedendo una volta in più le stesse
facce del resto dell’ anno. Molte altre sono ______ cose che danno una certa particolarità al popolo
italino. Ma per ora ci fermiamo qui.

Completa con QUELLO e/o BELLO


Ieri siamo andati al cinema con _______________ amico mio che non vedevo da tanto. Abbiamo visto un
___________ film. Quando siamo usciti dal cinema siamo andati a farci una pizza in ______________ Pizzeria
che vedi là .
Buona la pizza, ma proprio __________ attenzione che ci hanno dato. È stato propio una ______________
giornata.

Completa con le parole mancanti, le parole le troverai sotto il testo.


21 VERBI SERVILI O DI MODO

Sono i verbi che si coniugano al posto del verbo che compie l’azione, lasciando così il verbo che
compie l’ azione all’ infinito. Questi sono : Dovere, Volere, Potere.

DOVERE
Io devo Noi dobbiamo
Tu devi Voi dovete
Lui/Lei deve Loro devono

Dobbiamo guardare il telegiornale perchè ci sono notizie da non


perdersi.

POTERE
Io posso Noi possiamo
Tu puoi Voi potete
Lui/Lei può Loro possono

Ragazzi, potete per cortesia abbassare il volume della tv.

VOLERE
Io voglio Noi vogliamo
Tu vuoi Voi volete
Lui/Lei vuole Loro vogliono

Quegli studenti vogliono preparasi bene per l’ esame.


Devono studiare molto.

Ora scrivi 3 o più frasi con i verbi servili.


_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________

Trasforma le frasi secondo l’ esempio.

Es. Oggi preparo gli esami per gli studenti


Oggi devo preparare gli esami per gli studenti.

1 Tutte le domniche la mamma va a messa.


________________________________________________________________________________________________________________
2 Il falegname aggiusta quel mobile per domenica.
________________________________________________________________________________________________________________
3 Noi andiamo al mare perchè ci piace fare sci d’ acqua.
________________________________________________________________________________________________________________
4 A che ora vi svegliate durante la settimana?
________________________________________________________________________________________________________________
AGGETTIVI POSSESSIVI 22
Gli aggettivi possessivi sono quasi sempre accompagnati da
un articolo.

Io Il mio I miei La mia Le mie


Tu Il tuo I tuoi La tua Le tue
Lui Il suo I suoi La sua Le sue
Lei Il suo I suoi La sua Le sue
Noi Il nostro I nostri La nostra Le nostre
Voi Il vostro I vostri La vostra Le vostre
Loro Il loro I loro La loro Le loro

Es. Ho portato la mia giacca in tintoria.


Le tue sciarpe sono attaccate nell’ attacapanni.
Anna ha portato il suo cane dal vetrinario.
Il nostro cortile ha molti parcheggi.
Questa sarà la vostra camera durante le vacanze.
Gli studenti hanno consegnato i loro compiti in classe.

Davanti ai parenti si userà l’articolo solo nei seguenti casi :


1 Parenti al plurale
2 Parenti in diminutivo
3 Parenti seguiti da un aggettivo

SINGOLARE PLURALE DIMINUTIVO


Mio nonno I miei nonni Il mio nonnino
Tuo zio I tuoi zii Il tuo zietto
Sua sorella Le sue sorelle La sua sorellina
Nostra nipote Le nostre nipoti La nostra nipotina
Vostro fratello I vostri fratelli Il vostro fratellino
La loro cugina Le loro cugine La loro cuginetta

Il mio fratello maggiore, La mia zia preferita, I miei cari nonni ecc..

Completa con l’ aggettivo possessivo adatto.


PRATICA
23
Completa con gli aggettivi possessivi adatti.
1 Oggi vado da ___________________ nonna a portarle il pranzo.
2 Gli allievi di scienze ascoltano attenti __________________ lezione.
3 Piero porta __________________ cane a spasso.
4 Parlo tutti i giorni con _____________________ compagni e mi dicono che tu non assisti a lezione.
5 Invitiamo tutte le domeniche _______________________ nipotina al cinema.
6 Le farfalle hanno ___________________ ali di molti colori.
7 Marco, ho visto __________________ cane nel mio giardino.
8 I ragazzi del liceo hanno portato ______________ fidanzate a cena fuori.
9 Voglio fare un lavoro con _________________collega di lavoro.
10 Quelle persone hanno lasciato ______________ sci fuori dal Rifugio.

Coniuga il verbo fra parentesi poi trasformalo con il verbo servile più adatto.

1 Tutti i giorni (noi mangiare)___________________ la minestra a pranzo.


________________________________________________________________________________

2 Oggi (io studiare)___________________ portoghese per l’ esame.


________________________________________________________________________________

3 (Voi prendere)__________________ il treno per tornare a casa.


________________________________________________________________________________

4 I visitatori (uscire)___________________ dal Museo dopo la visita.


________________________________________________________________________________

5 (Tu andare)___________________ spesso al mare perchè ti piace.


________________________________________________________________________________

Riordina le frasi sottostanti.


VERBI RIFLESSIVI
24
Sono i verbi che riflettono l’ azione su chi la compie. Questi sono accompagnati da un pronome
riflessivo. I verbi riflessivi all’ infinito useranno la terminazione in SI.

PRONOMI RIFLESSIVI VERBO ALL’ INFINITO

Io MI Noi CI Lavarsi
Tu TI Voi VI Mangiarsi
Lui/Lei SI Loro SI

CONIUGAZIONE

LAVARSI
Io mi lavo Noi ci laviamo
Tu ti lavi Voi vi lavate
Lui/Lei si lava Loro si lavano

I bambini si lavano le mani


ogni volta che rientrano a casa.

GODERSI
Io mi godo Noi ci godiamo
Tu ti godi Voi vi godete
Lui/Lei si gode Loro si godono

Pina si gode le vacanze in campagna


con suo nipote.
FINIRSI
Io mi finisco Noi ci finiamo
Tu ti finisci Voi vi finite
Lui/Lei si finisce Loro si finiscono

Ci finiamo il pranzo, poi


andiamo a giocare sulle
altalene.

Coniuga i seguenti verbi con il pronome adatto.

1 Oggi (mangiarsi)________________ tutto ciò che vedo, ho una fame!


2 Ogni volta che Paola (guardarsi)____________________ allo specchio (trovarsi)____________________
qualche difetto.
3 Ragazzi, da quanto tempo (conoscersi)_______________________?
4 Gli zii non (ricordarsi)_____________________ del mio compleanno.
5 Domenica (riposarsi)_______________________ , sono stanca perchè ho lavorato sodo tutta la
settimana.
6 I contadini (prepararsi)______________________ per lo sciopero.
7 Noi (scriversi)_______________ tutti i giorni.
8 Gli animali della giungla (alimentarsi)_____________________ in modo selvaggio.
9 Ogni volta che (truccarsi)______________________ per uscire ci impieghi tantissimo tempo.
10 (Divertirsi)_______________________ quando andiamo al circo.
PRONOMI RIFLESSIVI CON VERBI SERVILI
25
I pronomi riflessivi quando accompagnano un verbo servile, possono unirsi alla fine del verbo.
Sotto faremo qualche breve esempio.

Mi voglio mangiare un gelato.


Voglio mangiarmi un gelato.

Oggi ti devi preparare per la sfilata.


Oggi devi preparati per la sfilata.

Anna si può preparare la colazione da sola.


Anna può prepararsi la colazione da sola.

Ci dobbiamo preparare per uscire.


Dobbiamo prepararci per uscire.

Vi volete togliere di mezzo?


Volete togliervi di mezzo?

Gli studenti si devono leggere la


Divina Commedia.

Gli studenti devono leggersi la


Divina Commedia.

Ora scrivi tu una frase per ogni persona come gli esempi fatti sopra.

_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
PRATICA 26
Trasforma le frasi secondo l’ esempio.

Mi posso fermare qui ad aspettare il volo?


Posso fermarmi qui ad aspettare il volo?

1 Mi devo rassegnare, non ho più opportunità .


________________________________________________________________________________

2 Oggi vi potete fare la doccia più tardi perchè non c’è scuola.
________________________________________________________________________________

3 Quei ragazzi si devono imparare a memoria quell’ articolo.


________________________________________________________________________________

4 Ti vuoi mettere il maglione, fa freddo!


________________________________________________________________________________

5 Quella ragazza si vuole operare il naso, ma la mamma non la lascia.


________________________________________________________________________________

6 Giuliana e Piero si vogliono conoscere ma non hanno mai tempo.


________________________________________________________________________________

7 Ci possiamo muovere, siamo in ritardo !


________________________________________________________________________________

8 Sono certa che vi potete adattare bene in questa città.


________________________________________________________________________________

9 Mi voglio ricordare di te, ma non faccio memoria.


________________________________________________________________________________

10 Hai già pensato se ti vuoi mettere il cappotto oppure la giacca?


________________________________________________________________________________
27 Coniuga i seguenti verbi con il pronome adatto

1 La mattina io e mia sorella (svegliarsi)_________________________alle ore 5,30 e


(prepararsi)_______________________ la colazione.
2 Quando (ricordarsi)__________________________ di quelle vacanze sento sempre nostalgia, ho voglia di
rifarle.
3 Ragazzi, (mettersi)__________________________ le sciarpe per uscire nella neve?
4 I miei colleghi (bersi)____________________________ una bottiglia di vino a pranzo tutti i giorni, io
invece (bersi)________________ l’ acqua gassata.
5 I nostri amici (sposarsi)________________________ oggi in chiesa.

CI PARTICELLA DI LUOGO

Sostituisce un luogo prima nominato nel discorso. È di carattere


obbligatorio in diversi casi.

Perchè ieri non sei venuto


a scuola?Non ci sono venuto
perchè avevo la febbre.

Vai spesso a fare gite in


campagna?Si, ci vado ogni
domenica.

Sono stata al Lago di Garda con


i miei genitori. Da allora ci
vogliamo andare tutti gli anni.

Ora scrivi tu 5 frasi usando la particella CI di luogo.

_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________
Aggettivi di nazionalità 28
MASCHILE FEMMINILE

Italiano Italiani Italiana Italiane


Greco Grechi Greca Greche
Turco Turchi Turca Turche
Ucraino Ucraini Ucraina Ucraine
Polacco Polacchi Polacca Polacche
Messicano Messicani Messicana Messicane
Spagnolo Spagnoli Spagnola Spagnole
Francese Francesi Francese Francesi
Inglese Inglesi Inglese Inglesi
Svedese Svedesi Svedese Svedesi
Cinese Cinesi Cinese Cinesi
Portoghese Portoghesi Portoghese Portoghesi
Scozzese Scozzesi Scozzese Scozzesi
Tedesco Trdrschi Tedesca Tedesche
Belga Belga Belga Belga
Neozelandese Neozelandese Neozelandese Neozelandese
Kenia

Ora completa con la nazionalità giusta.

Francois è di Parigi. Anna è di Bruxelas


Lui è _________________ Lei è _________________

Martin è del Portogallo Mia è di Marraches


Lui è ______________________ Lei è __________________

Noi siamo di Bogotà Mio fratello ha un’ amica della Grecia


Noi siamo___________________ La sua amica è ____________________________
REPOSIZIONI ARTICOLATE

  IL I LO L' GLI LA L' LE

DI DEL DEI DELLO DELL' DEGLI DELLA DELL' DELLE


A AL AI ALLO ALL' AGLI ALLA ALL' ALLE

DA DAL DAI DALLO DALL' DAGLI DALLA DALL' DALLE

IN NEL NEI NELLO NELL' NEGLI NELLA NELL' NELLE


SU SUL SUI SULLO SULL' SUGLI SULLA SULL' SULLE
CON COL COI            

  IL I LO L' GLI LA L' LE

DI DEL DEI DELLO DELL' DEGLI DELLA DELL' DELLE


A AL AI ALLO ALL' AGLI ALLA ALL' ALLE

DA DAL DAI DALLO DALL' DAGLI DALLA DALL' DALLE

IN NEL NEI NELLO NELL' NEGLI NELLA NELL' NELLE


SU SUL SUI SULLO SULL' SUGLI SULLA SULL' SULLE
CON COL COI            
29 LE PREPOSIZIONI SEMPLICI

DI / A/DA/IN/SU CON/PER/TRA/FRA
Le preposizioni italiane non hanno sempre regole precise ed è molto difficile definire con assoluta
precisione tutti i casi nei quali si usa questa o quella preposizione. Tuttavia, è possibile riassumere i
modi più usati e che in qualche modo sono accompagnati da una regola.
 
DI
Questa preposizione si usa principalmente quando si parla di:
1.- Tempo: Mi piace molto uscire DI sera. (Mesi, stagioni, parti del giorno)(Di primavera, di notte, di
mattina)
2.- Propietà /Specificazione: La macchina DI mio fratello è molto veloce.
3.- Età (precisa): La moglie di Stefano è una donna DI 30 anni.
4.- Materia: Questo è un tavolo DI legno pregiato.
5- Argomento: Vi prego, non parlate ancora DI politica.
6- Paragone: Mia sorella è molto più giovane DI me.

Scrivi una frase per ogni uso della preposizione DI.

______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
A
1.- Moto a luogo: Dobbiamo andare AL Mercato a comprare la frutta. 30
2 – Moto in luogo: I ragazzi stanno A scuola tutta la mattina.
3 - Tempo: Anche oggi Anna si è svegliata A mezzogiorno.
4- Verbo indiretto: Hai scritto A tuo nonno?
5.- Mezzo: La mia macchina funziona A benzina.
6- Età (precisa): Io mi voglio sposare A 27 anni.
7 Stato in luogo: La fontana è in mezzo A quella piazza.

Scrivi tu una frase per ogni modo di usare la A


____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________

Forma una frase con ciascuna delle seguenti espressioni.

A spasso_________________________________________________________________________________________________________
A destra, A sinistra_______________________________________________________________________________________________
A vuoto____________________________________________________________________________________________________________
A monte___________________________________________________________________________________________________________
A rotoli___________________________________________________________________________________________________________
A buon fine_______________________________________________________________________________________________________
A piedi____________________________________________________________________________________________________________
A ruba____________________________________________________________________________________________________________
A testa alta______________________________________________________________________________________________________
A fondo__________________________________________________________________________________________________________
Al volo ___________________________________________________________________________________________________________
A mala pena_____________________________________________________________________________________________________
A stento __________________________________________________________________________________________________________
A cavalcioni ______________________________________________________________________________________________________
A rate _____________________________________________________________________________________________________________
31 DA
1 Provenienza:
Con il verbo VE NIRE/RIENTRARE/RITORNARE ECC.
DA: Paesi, Stati, luoghi, città , paesi
Vengo DALL’ Italia.
Sono appena rientrato DALL’ ufficio.
2 Destino con il verbo ANDARE
DA (Mestieri) DAL medico, DALL’avvocato
DA (persone o parenti) DALLA mia amica
La scorsa settimana siamo stati DALLA sorella di Piero.
Ogni mese vado DAL commercialista a controllare i miei conti.
3.- Tempo passato che continua nel presente: Studio l’italiano DA qualche mese.
4.- Forma Passiva:Questo disco è stato registrato DA un gruppo nuovo. (Un’ azione compiuta da una
terza persona o più persone ).
La casa è fatta DA Don Carlos. La casa è fatta dai muratori.
5.- Distanza: DA casa mia al centro ci sono 10 minuti di macchina.
6.- Prezzo: Vorrei una cartolina DA 2,00 euro.
7 Indica l’ utilita’ di una cosa : Camera DA letto, sala DA pranzo, costume DA bagno ecc..

Completa con la preposizione DA

1 ________ piccola andavo spesso al mare.


2 Domani devo andare _________ Maria a ritirare la giacca.
3 La sala _________ pranzo è molto grande.
4 Questi sono i miei occhiali __________ vista.
5 Vuoi qualcosa ________ bere?
6 La poesia scritta _________ Ungaretti è semplice.
7 Sono arrivato ieri _______ Praga.
8 Incomincia a venirmi __________ ridere.
9 Siamo arrivati __________ poco.
10 Abito a Londra __________ dieci anni.

Alcune espressioni con la preposizione DA

Mi viene DA ridere ______________________________________________________________________________________________


Mi viene DA piangere ___________________________________________________________________________________________
Volglio DA mangiare ____________________________________________________________________________________________
Voglio DA bere __________________________________________________________________________________________________
Prenere DA quella o questa parte ______________________________________________________________________________
IN 32
1.- Davanti a Paesi
Dopo essere stati IN Russia non abbiamo più freddo in inverno.
2 Davanti a : regioni, indirizzi, stati e luoghi in generale.
Quel bar si trova IN via Roma.
Siamo stati IN montagna per le vacanze.
3 Davanti a luoghi che finiscono in IA:
IN pizzria/ IN gelateria/ IN farmacia/ IN rosticceria ecc.. Solo quando questi NON sono
accompagnati da nessun complemento.
4 Davanti a mezzi di trasporto:
Oggi giorno è più economico viaggiare IN aero piuttosto che IN treno.
5 Indica il materiale di una cosa:
Mi piace molto quel tavolo IN legno pregiato.
6 Moto a luogo :Dovete andare IN palestra perchè avete l’ abbonamento.
7 Moto in luogo : Oggi stiamo IN casa tutto il giorno.

Scrivi una frase per ogni modo di usare IN


_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________

Alcune espressioni con la preposizione IN

IN RITARDO_____________________________________________________________________
IN ANTICIPO____________________________________________________________________
IN PIEDI_________________________________________________________________________
IN SALITA_______________________________________________________________________
IN DISCESA______________________________________________________________________
IN SCONTO______________________________________________________________________
IN SILENZIO____________________________________________________________________
IN ALTO__________________________________________________________________________
IN BASSO________________________________________________________________________
IN ORDINE_______________________________________________________________________
IN DISORDINE___________________________________________________________________
IN DIRETTA_____________________________________________________________________
33 SU
1.- Luogo stato in luogo: Ieri sera mi sono addormentato SUL divano.
La penna è SULLA scrivania.
Il libro è SULLA stampante.
Il cielo è SU di noi.
 
2.- Argomento: Il professore ha fatto una lezione SU Dante.
Noi parliamo SU cose di economia.
Loro parlano SU cose altrui.
3.- Età (generica): L’ho vista bene: era una donna SUI quarant’anni.
Mio figlio è un ragazzo SUI 20 anni.
Questo quadro ha SUI 30 anni.

Scrivi 5 frasi usando la preposizione SU


_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_______________________

CON
1.- Compagnia: Vado al cinema CON un’amica.
2.- Mezzo: Siamo venuti CON la macchina di Giorgio.
3.- Modo: Per questa cena bisogna vestirsi CON eleganza.
4.- Causa: CON questa pioggia è meglio rimanere a casa.
5.- Qualità: Non mi piacciono i pantaloni con le pieghe.
 
Scrivi 5 frasi usando la preposizione CON
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
PER 34
1.- Luogo di passaggio : Andando in Austria siamo passati PER la Svizzera.
2.- Tempo continuo: Ho abitato PER molti anni a Milano.
3.- Fine o scopo: Ma tu lavori PER vivere o vivi PER lavorare?
4.- Causa: Ieri sono stata assente PER malattia.
5.- Mezzo con un fine specifico
Ti spedirò tutto PER posta / PER lettera / PER avvocato.
Ragazzi, vi mandero’ i compiti PER mail.

Scrivi 5 frasi usando la preposizione PER


____________________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________

TRA – FRA
1 Tempo di attesa: Il medico arrivera’ TRA due ore
2 Lo spazio tra due oggetti, persone, animali, paesi, ecc... Ho attaccato il quadro FRA la scrivania e
la finestra.
3 La relazione o il successo tra 2 o piu’ persone:
Fra tutti quelli lì non ce n’è uno che mi stia simpatico.
Fra voi due c’è un buon rapporto di amicizia.

Scrivi 5 frasi usando la preposizione TRA/FRA


__________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________
_______
35

Completa con le preposizioni corrette.


 
1 _______ Roma _____ Milano ci sono 500 Km.
2 ____ favore mi passi il bicchiere?
3 Tutte le domeniche facciamo una passeggiata_____ montagna.
4 ___________camera _____________ letto ci sono gli stivali ____Anna.
5 Quando partirete ____ il Giappone?
6 _________ molto tempo volevo dirti questo.
7 I ragazzi arrivano sempre ___________ritardo.
8 Le mie scarpe _________ ginnastica sono rotte.
9 Hanno detto di tutto ________ Natalia.
10 Tutti i giorni noi pranziamo _______ mezzogiorno.
11 ____ chi sono queste scarpe in disordine?
12 Dobbiamo andare _______portare i libri ________ biblioteca.
13 Lo spettacolo incomincia ____________ dieci minuti.
14 Vuoi qualcosa ____________ mangiare ?
15 Quella maglia __________ lana è stata fatta _________ Francesca.
16 ___________ chi sono questi occhiali qui __________ terra?
17 Andiamo ___________ giocare __________ giardino?
18 __________ che ora finisce lo spettacolo?
19 Questi occhiali sono __________ vista.
20 L’ anno scorso siamo andati ____________ montagna __________ le vacanze estive.
21 Siamo partiti _____________ alcuni colleghi __________ lavoro.
22 Quegli stivali che sono ________________ quello scaffale li ho comprati _________ te, ti piacciono?
23 _________ 15 anni abito ________ campagna e mi trovo molto bene.
24 Lo spettacolo incomincia __________ tre ore, andiamo _________ vederlo?
25 ________ che parte stai tu? ______ volte sembra dalla mia ______ volte ______ quella di Luigi. Ma chi ti
capisce!
PASSATO PROSSIMO 36
Il passato prossimo si usa per indicare un’ azione
passata da poco o molto tempo. È un verbo composto dall’ ausiliare ESSERE o AVERE all’ indicativo
presente più il participio del verbo che compie l’ azione.

AUSILIARE

AVERE ESSERE
Io ho Noi abbiamo Io sono Noi siamo
Tu hai Voi avete Tu sei Voi siete
Lui/Lei ha Loro hanno Lui/Lei è Loro sono

PARTICIPIO

ARE-ATO ERE-UTO IRE-ITO

Comprare Credere Finire


Comprato Creduto Finito

Abbiamo comprato una casa


di campagna con un giardino molto
grande e ci siamo vissuti per tutta
la vita.
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________

Giulio Cesare non ha creduto a


quella storia ed ha mandato gli
shiavi alla Bocca della Verità .
____________________________________________
____________________________________________
____________________________________________

Abbiamo finito il melone quindi


mangiamo il prosciutto crudo con i
grissini.
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
37
I verbi transitivi usano l’ ausiliare AVERE. Si intende transitivo
il verbo che risponde alla domanda CHE COSA? CHI?

Ieri abbiamo mangiato la pizza


margherita in pizzeria.

Ho visto Luca mentre facevo la


spesa e gli ho chiesto un favore.

I verbi intransitivi possono usare l’ ausiliare ESSERE o AVERE

Ieri abbiamo mangiato in trattoria.

Siamo stati nella Strada del vino.

I verbi riflessivi usano sempre l’ ausiliare ESSERE


Lavarsi, vestirsi, guardarsi, ecc...

La ragazza si lava le mani.

Noi ci guardiamo negli occhi.


ALCUNI VERBI CON IL PARTICIPIO IRREGOLARE 38

INFINITO PARTICIPIO AUSILIARE

Chiedere chiesto avere


Chiudere chiuso avere/essere
Aprire aperto avere/essere
Scoprire scoperto avere
Scendere sceso avere/essere
Accendere acceso avere
Conoscere conosciuto avere/essere
Correre corso avere/essere
Cuocere cotto avere
Dare dato avere
Dire detto avere
Esistere esistito essere
Essere stato essere
Fare fatto avere
Leggere letto avere
Mettere messo avere
Morire morto essere
Nascere nato essere
Perdere perso avere
Ridere riso avere
Scrivere scritto avere
Stare stato essere
Vedere visto avere
Venire venuto essere
Vivere vissuto essere/avere
39 Adesso scrivi alcune frasi usando il passato prossimo con i
participi irregolari.
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
Completa il seguente testo con le preposizioni mancanti. 40

La Befana è _______immaginario collettivo, un mitico personaggio _________l’aspetto ______vecchia che


porta doni _______ bambini buoni la notte _____ il 5 e il 6 gennaio. Ma i suoi sono doni diversi ______
quelli ____ Babbo Natale, giacchè questi sono dolci. Il riconosciuto carbone _____ cioccolato. Questo
ha l’ immagine ___________ carbone, ma __________ diversi colori e fatto ___________ cioccolato. Ma non
solo, la nostra bizzarra vecchietta porta anche caramelle, cioccolatini e molto altro.
I bambini attaccano le calze ___________________ loro case ,ansiosi _______________ trovarle la mattina
dopo piene _____________ dolci e dolcettini.

La Befana indossa un gonnellone fatto _________ stracci e delle pantofole _________ punta. Va _____
groppa _________ una scopa e _________ alto guarda dove deve dirigersi. Lei passa sempre prima
________ bambini buoni. Ci sono molte e diverse leggende _______________ Befana, non sappiamo di
certo quale sia quella vera, ma _________________ nostre parti è una festa importante.
41 PRATICA

Trova i sinonimi delle seguenti parole o espressioni.

Abbastanza:____________________________________________________________________________________________
In due:__________________________________________________________________________________________________
Cioè: ___________________________________________________________________________________________________
Di solito:_______________________________________________________________________________________________
Alquanto:______________________________________________________________________________________________
Al volo: ________________________________________________________________________________________________
Presso:__________________________________________________________________________________________________
Appresso:_______________________________________________________________________________________________
Affianco:________________________________________________________________________________________________
Affidabile: ______________________________________________________________________________________________
Ogni tanto: _______________________________________________________________________________________________
Allora : __________________________________________________________________________________________________
Ad ogni modo : _________________________________________________________________________________________
Niente : __________________________________________________________________________________________________
Assolutamente : _________________________________________________________________________________________
Al di là : __________________________________________________________________________________________________
Ciò che : _________________________________________________________________________________________________
A mala pena______________________________________________________________________________________________
Insomma : _______________________________________________________________________________________________
Piuttosto : _______________________________________________________________________________________________
A proposito : _____________________________________________________________________________________________
Un attimo : _______________________________________________________________________________________________
IMPERFETTO
L’ imperfetto è un tempo che può usarsi per esprimere diverse cose: 42
1 Il tempo passato continuo in cui si svolge un’ azione.
Es. Da bambina andavo sempre al mare con i miei.
In questo caso può essere interrotto dal passat prossimo.
Es. Andavo sempre al mare con i miei, poi la mamma ha cambiato
idea e abbiamo cominciato a frequentare la montagna.
2 Un desiderio che non è andato a buon fine.
Volevo venire con voi al mare ma non ho tempo, devo lavorare.
3 Descrizioni di clima o momenti nel tempo ecc..
Nel paese dei miei nonni faceva sempre freddo.

LA CONIUGAZIONE

ARE
PRANZARE DESINENZE
Io pranzavo Noi pranzavamo Io avo Noi avamo
Tu pranzavi Voi pranzavate Tu avi Voi avate
Lui/Lei pranzava Loro pranzavano Lui/Lei ava Loro avano

All’ Università pranzavo spesso in rosticceria.

ERE
SPENDERE DESINENZE
Io spendevo Noi spendevamo Io evo Noi evamo
Tu spendevi Voi spendevate Tu evi Loro evano
Lui/Lei spendeva Loro spendevano Lui/Lei eva Loro evano

Da piccolo Andrea spendeva molto in gelati.

IRE
APRIRE DESINENZE
Io apivo Noi aprivamo Io ivo Noi ivamo
Tu aprivi Voi aprivate Tu ivi Loro ivano
Lui/Lei apriva Loro aprivano Lui/Lei iva Loro ivano

In estate i negozi aprivano sempre alle 9 di mattina.


43 PRATICA
Coniuga i seguenti verbi all’ imperfetto.

1 (Pensare)__________________ che tu (essere)___________ mia amica.


2 Quando (andare)_________________ a scuola di ballo i ragazzi (ascoltare)______________ attente
la maestra.
3 Negli anni 80 gli studenti (passare)___________________ il 40% del tempo nei bar.
4 Quando (stare)_________________ al mare (camminare)_____________ tutte le sere sulla spiaggia
con la mamma.
5 Tu (sapere)________________ che Carlo non mi parla più ?
6 Quella ragazza là (essere)___________ la mia fidanzata.
7 (Essere)________________sicura di aver portato con me l’ ombrello, dove l’ avrò lasciato?
8 (Volere)________________ dirmi qualcosa? Ti ascolto.
9 Quella signora (passare)____________________ tutti i giorni da questo parco.
10 Quando (esserci)__________________ ancora quel primo ministro tutto funzionava meglio.
11 A Londra (bere)______________ birra tutti i pomeriggi con i miei amici.
12 Quell’ idraulico (aggiustare)____________________ benissimo i lavandini, ma ora non lavora
più , è in pensione.
13 Carlo (fare)______________________ sempre di testa sua.

Coniuga i verbi del seguente testo all’ imperfetto o passato prossimo.

Quando la famiglia Rossi (andare)____________________ al mare (portarsi)_____________________ sempre


appresso Tobi, il loro piccolo cagnolino . Da quando Tobi (entrare)__________________ nella famiglia
dei Rossi è come un figlio in più . Ma questa simpatica famiglia non solo (decidere)_________________di
avere un cagnolino, ma anche un tenero gattino che (apparire)____________________ un giorno per caso
nel giardino e Sofia, la bimba piccola (piangere)___________________________ finchè mamma e papà
(decidersi)_________________________ a lasciarlo con loro. Definitivamente per i Rossi
(essere)____________________ molto difficile andare al mare quando le bimbe (essere)_____________
piccole.

Ora scrici le tue vacanze da piccolo usando l’ imperfetto e il passato prossimo. Usa minimo
120 parole.
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________
PRONOMI DIRETTI 44
I pronomi diretti sostituiscono una cosa, persona, animale, ecc
anteriormente nominati in un discorso.
Rispondono alla domanda CHI?/ CHE COSA?

PRONOMI DIRETTI
SINGOLARE PLURALE
LO LI
LA LE

Dobbiamo comperare l’insalata , LA compri tu per cortesia?

Anna, dove hai comrato quegli stivali? LI ho comprati da Bambi,


Ti piacciono?

Fai una frase per ogni pronome diretto.


__________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________

I pronomi diretti con verbi composti usano sempre l’ ausiliare


avere, anche se sono accompagnati da un verbo servile. Il participío
Prende il genere o nome di ciò che si riferisce.
Il pronome si apostrofa davanti all’ ausiliare AVERE solo al singolare.

Ci hanno portato una bottiglia di vino


e L’ ABBIAMO bevutA tutta.

Quei ragazzi hanno preso i libri dalla


Bibblioteca e LI HANNO
riconsegnatI dopo una settimana.

Appena ho visto Piera L’ ho riconosciuta


Subito.
45

Completa il seguente testo con i pronomi diretti giusti.

1Quando Laura_________ guardava negli occhi, Lui rideva e non


smetteva di ridere.
2 Lui ________ fissava e non capiva perchè i sui occhi _____ facevano
ridere.
3 Ho comperato gli stivali da pioggia e __________ uso tantissimo
durante l’ inverno.
4 Mi ricordo le passeggiate in montagna, ____________ facevamo ogni fine settimana.
5 ___________ ricordate? Sono le ragazze dell’ Università di Perugia.
6 Ho comprato 2 scrivanie e _________ ho montate in un giorno.
7 Ti piace quella cassettiera? _________ voglio comperare per la sala.
8 Quelle vacanze che abbiamo fatto in Affrica? Certo ________ ricordo
benissimo.
9 Vorrei quegli occhiali, _________ può prendere dalla vetrina per cortesia?
10 Non conoscete i vostri nuovi colleghi? Ve __________ presento subito.

Completa con le preposizioni adatte.

1_________ che parte dobbiamo uscire per arrivare ______ Firenze?


2 La guerra Mondiale fu _______ il 1939 e il 1944.
3 Quel bimbo è caduto ________ terra.
4 Ci vediamo _______ stazione _______ le 5 e le 6 ______ sera.
5 Ho visto _________ tutto e non so ancora cosa regalare _______ Sofia.
6 Quando abbiamo attaccato le tende ______ sala ______ pranzo ci sono volute 2 ore.
7 La musica ________ oggi è molto diversa _________ quella _________ anni 50.
8 ___________ quel tetto ci sono 3 gatti miagolando.
9
PRONOMI INDIRETTI 46
I pronomi indiretti si usano per indicare un’azione diretta da una persona, animale, cosa, ecc..
verso un’ altra persona rispondono alla domanda A CHI? A CHE COSA?

PRONOMI INDIRETTI

Io mi Noi ci
Tu ti Voi vi
Lui gli Loro gli
Lei le

Devo trovarmi con Luisa e LE devo dare le sue cose.


I nonni CI accompagnano a scuola tutti i lunedì.
La mamma MI ha regalato una gita in montagna.
TI posso offrire qualcosa da bere?
Ho chiesto a Marco se GLI sembra giusto questo ricatto e mi ha
detto di no.
Quei ragazzi del corso di tedesco sono andati a chiedere un tempo
in più per presenterare l’ esame e GLI hanno detto di no.

Es. Ho comprato le scapre a Carlo quando ero a Londra, poi sono


andata a Roma e GLI ho comprato i pantaloni.

Fai una frase per ogni pronome indiretto.


_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________

Completa con il pronome indiretto

1 ______hanno invitati alle vacanze al mare e noi __________ abbiamo chiesto se potevamo anche portare
Tobias. Per fortuna ________ hanno detto di si.
2 Ho dei compiti difficili da svolgere, __________ aiuti per cortesia?
3 Ragazzi, _________ piacerebbe andare in birreria stasera?
4________ ho comprato questop maglione, come lo trovi?
5 Da bambine i nonni _________ portavano spesso in campagna.
6 ________ passi quella penna per cortesia?
7 A Natale _________ hanno regalato delle maglie che ________ sono piaciute moltissimo.
8 Ci siamo persi, _______ dite da che parte prendere?
9 Ho finito tutti i miei esercizi ________ dici se sono giusti?
10 Sono certa che non _________ diranno niente per le sue azioni.
47

Completa con le parole mancanti, le parole le troverai in fondo al testo.

La settimana scorsa _____________il Festival di San Remo. Ogni anno nella città di San Remo in Liguria
si festeggia il festival della canzone _____________, che prende il nome dalla stessa ____________ che
anno dopo anno lo ospita ________________ 1951 fino al giorno d’ _________ cantanti e cantautori si
presentano davanti ad un esigente pubblico. I ______________ vengono votati mediante il _______________
dagli utenti e da una giuria presente nella manifestazione. Dopo 3 giorni di spettacolo, musica e
presentazioni si decide finalmente chi sarà il ______________ di San Remo. Da sempre gli italiani
seguono ______________ intusiasmo questo speciale _____________________ e attendono curiosi di sapere
quale sarà la voce italiana dell’ _______________________.

partecipanti/vincitore/dal/c’è stato/spettacolo/ città / televoto/ italiana/con/ anno/ oggi

Completa con i pronomi diretti, indiretti o riflessivi.

1 I signori Bianchi ____________ fermano in montagna tutto il mese di gennaio.


2 Babbo Natale passa dai bambini buoni tutti gli anni e __________ lascia molti doni.
3 La sera _________ addormento presto, ma di mattina io e mio marito ___________ svegliamo alle
4,30am.
4 Dobbiamo comprare la torta e ___________ dobbiamo offrire alla festeggiata per il suo compleanno.
5 Ho chiesto agli studenti di storia se _________ devo aiutare con la ricerca. ______ hanno detto di si,
quindi __________ ho portato qualche libro.
6 Tu _________ fai morire dal ridere.
7 Domani __________ restituisco il vestito che _________ hai prestato.
8 _________ accompagnano sempre a scuola perchè hanno paura che _________investano con una
macchina.
9 Parlo con Angelica e __________ dico di fare un corso con me, ma non a pagamento.
10 Andando a spasso con il cane , _________ siete trovati con i vostri vecchi compagni di scuola.
PRONOMI COMBINATI 48
Possiamo dividere i pronomi combinati in due gruppi in modo da renderci più facile un tema che a
volte è un quanto complicato. I pronomi combinati noi li chiameremo : RIFLESSIVI e INDIRETTI.
Questi si formeranno dal:

1 PRONOME RIFLESSIVO + PRONOME DIRETTO


Quando l’ azione che si compie riflette sul soggetto stesso .

(Io) me lo me li me la me le
Compro le caramelle e me le
mangio.

(Tu) te lo te li te la te le
Ti compri un libro e te lo leggi
in un batter d’ occhio.

(Lui/Lei) se lo se li se la se le
Quella signora tutti programmi
realiti se li guarda.

(Noi) ce lo ce li ce la ce le
Ti piacciono queste scatole di vimini
ce le hanno regalate ieri.

(Voi) ve lo ve li ve la ve le
Le scarpe ve le potete mettere da soli,
ormai sapete allacciarvele.

(Loro) se lo se li se la se le
Ogni volta che si incontrano per
la strada si salutano e chiacchierano
a lungo.
49

2 PRONOMI INDIRETTI + PRONOME DIRETTO


Quando l’ azione si compie su una terza persona.

(Io) me lo me li me la me le
Ve l’ ho detto mille volte,
non me lo chiedete più .

(Tu) te lo te li te la te le
Te le ricordi quelle vacanze
che abbiamo fatto assieme?

(Lui/Lei) glielo glieli gliela gliele


Ho comprato un regalo a Marianna
e glielo porterò la prossima domani.

(Noi) ce lo ce li ce la ce le
Ce li portate voi gli zaini?

(voi) ve lo ve li ve la ve le
Penso che dovrei preparare
il gelato e ve lo dovrei offrire
Per la merenda.

(Loro) Glielo glieli gliela gliele


Gli allievi mi hanno consegnato
i compiti in classe, glieli devo
coreggere.
I PRONOMI COMBINATI CON I VERBI SERVILI
50
Con i verbi servili questi pronomi o particelle pronominali possono usarsi prima
del verbo o alla fine dell’ espressione verbale, attaccandosi però al verbo all’
infinito.

Diretti Indiretti

Mi devo preparare per l’ esame. (Io)a me Maria mi vuole aiutare


Devo prepararmi per l’ esame. Maria vuole aiutarmi

(Tu) a te Ti devo riprendere,


Ti vuoi fare il buco nelle orecchie? mi dispiace.
Vuoi farti il buco nelle orecchie? Devo riprenderti, mi
dispiace.

Anna si può laureare in scienze (Lui) a lui Gli devo dire la verità .
della comunicazione. Devo dirgli la verità .
Laura può laurearsi in scienze
della comunicazione. (Lei) a lei Le posso portare lo zaino
ma lei non vuole.
Posso portarle lo zaino ma
lei non vuole.
Ci dobbiamo ricordare l’ indirizzo
dei nostri colleghi. (Noi) a noi Ci vogliono sempre regalare
Dobbiamo ricordarci l’ indirizzo qualcosa, sono molto gentili.
dei nostri colleghi. Vogliono sempre regalarci
qualcosa, che gentili.

Vi volete sempre portare dietro (Voi) a voi Vi dobbiamo chiedere un favore.


troppe cose. Dobbiamo chiedervi un favore.
Volete sempre portarvi dietro
troppe cose. (Loro) a loro Gli possiamo fare molti regali
a Natale.
Possiamo fargli molti regali a
Natale.
51
I pronomi combinati con i pronomi RIFLESSIVI, usano 2 tipi di ausiliari distinti.
Nel primo caso troveremo l’ ausiare ESSERE,
quando il pronome si usa davanti al verbo :

Es. TI SEI dovuto tagliare


i capelli per quel saggio scolastico.

Nel II caso invece, che il pronome va in fondo al verbo l’ ausiliare


sarà AVERE.

Es HAI dovuto tagliarTI


i capelli per quel saggio scolastico

I pronomi combinati con il pronome indiretto, usano in entrambi i casi lo stesso ausiliare, AVERE.

Es. GLI hanno voluto fare una


grande festa.
HANNO voluto farGLI una
grande festa.
Trasforma le frasi secondo l’ esempio.

Es. Io mi lavo le mani


Io mi devo lavare le mani
Io devo lavarmi le mani
Io mi sono dovuta lavare le mani
Io ho dovuto lavarmi le mani.

1 (Tu) Ti iscrivi al corso di nuoto.


____________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________
2 Anna non si accorge dei suoi errori.
____________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
3 (Noi) Ci riuniamo per fare la ricerca di fisica.
____________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________
4 (Voi) Vi trovate in centro per prendere un gelato.
____________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________
5 (Loro) I cavalli si mettono a correre all’ impazzata.
____________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________
FUTURO SEMPLICE
52
Il futuro semplice idica un’ azione che avverrà in un tempo ancora non definito, o definito ma in un
futuro.

ARE

ASCOLTARE DESINENZE

Io ascolterò Noi ascolteremo Io erò Noi eremo


Tu ascolterai Voi ascolterete Tu erai Voi erete
Lui/Lei ascolterà Loro ascolteranno Lui/Lei eraà Loro eranno

Se quei ragazzi ascolteranno l’ insegnante passeranno l’ esame.

DIFENDERE ERE DESINENZE

Io difenderò Noi difenderemo Io erò Noi eremo


Tu difenderaI Voi difenderete Tu erai Voi erete
Lui/Lei difenderà Loro difenderanno Lui/Lei erà Loro eranno

Quella gente difenderà per sempre i diritti degli animali.

SOSTITUIRE IRE DESINENZE

Io sostituirò Noi sostituiremo Io irò Noi iremo


Tu sostituirai Voi sostituirete Tu irai Voi irete
Lui/Lei sostituirà Loro sostituiranno Lui/Lei irà Loro iranno

Sono certa che al più presto sostituiranno quel decano.

Alcuni verbi irregolari:

BERE VEDERE
Io berrò Noi berremo Io vedrò Noi vedremo
Tu berrai Voi berrete Tu vedrai Voi vedrete
Lui/Lei berrà Loro berranno Lui/Lei vedrà Loro vedranno
In Argentina berremo Vedrò il film a casa mia
Molto vino Bonarda. con i miei amici.

AVERE ESSERE
Io avrò Noi avremo Io sarò Noi saremo
Tu avrai Voi avrete Tu sarai Voi sarete
Lui/Lei avrà Loro avranno Lui/Lei sarà Loro saranno

Sono certa che per lunedì Sarai tu il primo a sapere la


avrà la ricerca pronta. Buona notizia.
53 SAPERE
Io saprò Noi sapremo
Tu saprai Voi saprete
Lui/Lei saprà Loro sapranno
Sono certa che sapranno dirmi dove sono stati tutta la notte.

VOLERE POTERE
Io vorrò Noi vorremo Io potrò Noi potremo
Tu vorrai Voi vorrete Io potrò Voi potrete
Lui/Lei vorrà Loro vorranno Lui/Lei potrà Loro potranno

A che ora vorrete rientrare Un altr’ anno potrò viaggiare


A casa? ad Agosto.

DOVERE VENIRE
Io dovrò Noi dovremo Io verrò Noi verremo
Tu dovrai Voi dovrete Tu verrai Voi verrete
Lui/Lei dovrà Loro dovranno Lui/Lei verrà Loro verranno

Dovrai fare qualche sacrificio Verrò da te con tanto piacere


Se vuoi passare l’ esame. Se tu mi inviti.

Coniuga i verbi al futuro semplice.

1 La prossima settimana la scuola (organizzare)_________________


una gita per la prima elementare.
2 Gli amici di Piero (arrivare)___________________ domani alle 9.
3 Da grande Tiziana (volere)_______________________ studiare all’ Università ?
4 Dopo il dopo scuola (potere)___________________ giocare con i miei amici.
5 Quei bambini sono sicuri che nel 2015 (venire)________________ Super Man a prenderli.
6 (Essere)______________ meglio arrivare in tempo.
7 Domani (dormire)_________________ tutto il giorno perchè stanotte (avere)______________ la festa
di Patrizia.
8 Siamo certi che Giovanna (rientrare)_______________________ per fine anno.
9 La Notte Bianca di Roma (essere)______________ a Settembre.
10 Domenica (esserci)_____________________ il derbi Toro-Juve.
CONDIZIONALE PRESENTE 54
Questo è un modo incerto, esprime un’ azione che non sicuramente avverrâ . Serve anche per
esprimere un desiderio o dirigersi a qualcuno in forma gentile.
Composto da due tempi: Condizionale presente e condizionale passato o composto.

CONDIZIONALE PRESENTE
ESSERE
Io sarei Noi saremmo
Tu saresti Voi sareste
Lui/Lei sarebbe Loro sarebbero

Sarei più grassa ma la mia costituzione non me lo permette.

AVERE
Io avrei Noi avremmo
Tu avresti Voi avreste
Lui/Lei avrebbe Loro avrebbero

Avreste voglia di accompagnarci a scuola?

Il condizionale presente può essere usato per:

1 Esprimere un’ azione presente che non va a buon fine

Verrei volentieri con voi,


ma ho troppo lavoro da finire.

2 Per fare una domanda della quale non si sa la risposta,


incertezza.

Ragazzi, mi prestereste la vostra


macchina per cortesia?

3 Per fare una richiesta in modo gentile o in III persona singolare ê formale.

Professore, aprirebbe la porta


della bibblioteca? Vorremmo
studiare lì.

Laura, mi accompagneresti a preparare


le valigie?
55

4 Un dubbio.

Non sono certa che torneri in India.

5 Per riferire una notizia non certa.

Si dice che domani dovrebbe


cadere una forte tempesta di neve.

6 Per dare un consiglio o esprimere un’ opinione personale.

Io mi preparerei molto bene


per presentarmi a quel colloquio di lavoro. DESINENZE
Io EREI Noi EREMMO
ARE Tu ERESTI Voi ERESTE
STUDIARE Lui/Lei EREBBE Loro EREBBERO
Io studierei Noi studieremmo
Tu studieresti Voi studiereste
Lui/Lei studierebbe Loro studierebbero

Studieresti di più se te lo chiedessi io?


Te lo dico sempre che studierei tutti
i giorni ma non posso.

ERE
ACCENDERE DESINENZE
Io accenderei Noi accenderemmo Io EREI Noi EREMMO
Tu accenderesti Voi accendereste Tu ERESTI Voi ERESTE
Lui/Lei accenderebbe Loro accenderebbero Lui/Lei EREBBE Loro EREBBERO

Gianni, accenderesti il riscaldamento per cortesia?

IRE
PARTIRE DESINENZE
Io IREI Noi IREMMO
Io partirei Noi partiremmo Tu IRESTI Voi IRESTE
Tu partiresti Voi partireste Lui/Lei IREBBE Loro IREBBERO
Lui/Lei partirebbe Loro partirebbero

Partirei domani stesso se ne


avessi le possibilità .
Partirei domani stesso ma non posso.
PRATICA 56
Coniuga i seguenti verbi al condizionale presente

1 Noi (scendere)___________________ dalla macchina ma il gelo non ce lo permette.


2 (A VOI DISPIACERE)_________________________ passarmi quella sedia?
3 Sono certa che Anna (andare)_________________ meglio a scuola se avesse più aiuto della mamma.
4 (Comprarsi)_____________________ quei pantaloni ma sono al verde.
5 Domani (portare)______________________ con te tuo fratello?
6 (Avere)___________________ qualcosa da dirvi, volete ascoltarmi?
7 (esserci)___________________ bisogno di una mano, qualcuno me la vuole dare?
8 Quando sono a lezione (rispondere)_______________________ al telefono ma non è un buon esempio
per i miei studenti.
9 Secondo me le persone (dovere)____________________ essere più aperte alle diverse culture.
10 Laura, (aprire)____________________ la porta per cortesia?
ESSERCI
57
PRESENTE indicativo

Singolare plurale

c’è ci sono
A casa di Anna c’è molto disordine

PASSATO PROSSIMO indicativo

c’è stato/a ci sono stati/e


In autostrada c’è stato un forte incidente per le fitte nebbie.

IMPERFETTO indicativo

C’era c’erano
In quel bosco c’erano molti alberi ed era fitto.

FUTURO indicativo

ci sarà ci saranno
A Natale ci saranno tantissimi regali per tutti i bambini buoni.

FUTURO ANTERIORE indicativo

Ci sarà stato/a ci saranno stati/e


Dopo che ci sarà stata la partita andremo in pizzeria.

CONDIZIONALE SEMPLICE condizionale


Ci sarebbe Ci sarebbero
Ci sarebbe un posto di lavoro, qualcuno lo vuole?

Potrebbero piacerti anche