Suono palatale Suono gutturale 1
CI/CE CA/CO/CU
CIPOLLA CASTELLO
CESTINO COPERTO
CIOCCOLATO CUBO
CHI/CHE
NOCE
CHIESA
GI GE GA/GO/GU
GEMMA GAMBERI
GIACCA GONNA
ANGELO GUFO
GHI/GHE
GIUOCO GHIANDA
PIEGHE
ALTRE PRONUNCIE
MASCHILE FEMMINILE
SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE
O I A E
Alcune parole al maschile o femminile finiscono con la lettera ‘’E’’ al singolare, che al plurale si
trasforma in ‘’I’’. Il genere o numero di queste parole si riconosce dall’ articolo che le accompagna.
Es. LA CHIAVE (f.s) LE CHIAVI (f.p)
IL PROFESSORE(m.s) I PROFESSORI(m.p)
Le parole italiane non usano accenti. Solo nei casi delle PAROLE TRONCHE, quindi parole che hanno l’
accento sull’ ultima lettera. Queste non hanno plurale, cambierà solo l’ articolo che le accompagna.
Es. La città Le città La società Le società
L’ Universtà Le Università La civiltà Le civiltà
ANCORA FONETICA
Troveremo nella lingua italiana molte parole irregolari come per esempio : La mano/Le mani o L’
uomo /gli uomini ecc... O vedremo anche espressioni che cambiano di significato dal singolare al
plurale.
Invece gli aggettivi che finiscono in ISTA come : Dentista, Oculita ecc si useranno nel seguente
modo : Il dentista I dentisti La dentista Le dentiste.
2
IL SALUTO 3
INFORMALE:
Molti saluti cambiano a seconda della regione e dell’ età delle persone.
FORMALE
Il buon pomeriggio viene sostituito nella gran maggior parte della Penisola dall’ espressione: buona
sera.
3
4 PER ACCOMIATARSI
ArrivederLa : a qualsiasi
ora del giorno formale.
Gli italiani usano altre forme di salutarsi, ma queste cambiano secondo la regione e le abitudini.
Come per esempio: Fai il bravo, stammi bene, ecc..
4
ARTICOLI DETERMINATIVI 5
FEMMINILE
SINGOLARE PLURALE
LA LE
La ragazza Le ragazze
La borsa Le borse
L’ + vocale LE
L’amica Le amiche
L’ insegnante Le insegnanti
MASCHILE
SINOGOLARE PLURALE
IL I
Il ragazzo I ragazzi
Il tavolo I tavoli
LO +S+consonante GLI
Z /PS/GN GLI
Lo zaiono Gli zaini
Lo scontrino Gli scontrini
Lo psicologo Gli psicologi
Lo gnomo Gli gnomi
L’ + VOCALE GLI
L’amico Gli amici
L’ albero Gli alberi
PRATICA
Completa con l’articolo adatto, poi volgi al plurale.
Es. ___La____ macchina _Le___ macchine
1 La sorella Le sorelle
2 L’ anatra Le antre
3 Il portapenne gli portapenni
4 I’ombrello gli ombrelli
5 la matita Le matitè
7 l´autobus gli autobusi
8 La possibilità Le possibilite
6
ESSERE
Io sono Noi siamo Io sono italiana di Torino e tu di
Tu sei Voi siete dove sei?
Lui/Lei è Loro sono ____________________________________________
Egli/Ella Essi/Esse ____________________________________________
Detti ausiliari perchè quando accompagnano un verbo composto questi saranno i verbi d’appoggio
per la rispettiva coniugazione.
PRATICA
Completa le frasi con articolo e coniuga il verbo, poi volgi al plurale.
Es ___Il______ contadino (avere)_______ha______ molti animali.
I contadini hanno molti animali.
6
PRATICA
7
Completa con l’ articolo giusto poi volgi al plurale.
MASCHILE
SINOGOLARE PLURALE
UN DEI
un sentiero dei sentieri
UN + VOCALE DEGLI
Un orso degli orsi
PRATICA
Completa con l’ articolo indeterminativo adatto.
8
9 PRATICA
__________ anno fa sono stata a Londra con _________ mia amica del cuore. ________ viaggio veramente
indimenticabile. Siamo partite da Roma con _________ aero delle ore 6 di mattino e siamo
arrivate a Londra verso __________ ore 10am. __________ volta atterrato ________ aero, abbiamo fatto ______
controllo migratorio e, benvenute a Londra. _________ cosa che mi ha subito fatto impressione è che
_________ inglesi guidano all’ incontrario nostro, quindi si vede strano. Siamo poi arrivate in __________
piccolo albergo vicino alla stazione centrale, _________ buon punto per muoversi per _________ centro
della città . Ci siamo fermate qui durante 4 giorni, ho conosciuto tantissime cose, ________ castello, _____
pub, ________ vie e ________ monumenti famosi di Londra. Certo _________ cosa devo dire, che si mangia
meglio da noi.
Faccio le vacanze la TV
9
INDICATIVO PRESENTE
10
Indica un’ azione che stà avvenendo attualente, nell’attualità , nel PRESENTE.
I verbi all’ infinito hanno le seguenti desinenze:
ARE
PREPARARE DESINENZE
Io preparo Noi prepariamo Io O Noi IAMO
Tu prepari Voi preparate Tu I Voi ATE
Lui/Lei prepara Loro preparano Lui/Lei A Loro ANO
ERE
PRENDERE DESINENZE
Io prendo Noi prendiamo Io O Noi IAMO
Tu prendi Voi prendete Tu I Voi ETE
Lui/Lei prende Loro prendono Lui/Lei E Loro ONO
IRE
APRIRE DESINENZE
Io apro Noi apriamo Io O Noi IAMO
Tu apri Voi aprite Tu I Voi ITE
Lui/Lei apre Loro aprono Lui/Lei E Loro ONO
FINIRE DESINENZE
Io finISCO Noi finIAMO Io ISCO Noi IAMO
Tu finISCI Voi finITE Tu ISCI Voi ITE
Lui/Lei finISCE Loro finISCONO Lui/Lei ISCE Loro ISCONO
Prova tu a coniugare i verbi che preferiscie e fai una frase per ogni v erbo coniugato.
ESSERCI 12
C’È CI SONO
Questo verbo impersonale si usa quando la frase non incominciacon il soggetto o quando incomincia
con lo stesso verbo ESSERCI
Es A casa mia c’é un albero di mele. In quella montagna ci sono moltissimi alberi
FARE
Io faccio Noi facciamo Io faccio l’ imbianchino e tu
Tu fai Voi fate che fai?
Lui/Lei fa Loro fanno
USCIRE
Io esco Noi usciamo Gli impiegati della banca
Tu esci Voi uscite escono alla mezza
Lui/Lei esce Loro escono
STARE
Io stò Noi stiamo Noi stiamo in casa tutto il
Tu stai Voi state giorno a lavorare.
Lui/Lei stà Loro stanno
INDICATIVO PRESENTE IRREGOLARE 14
I verbi che hanno la desinenza in CARE e GARE usano la H tra la radice e la desinenza nella II persona
singolare e la I persona plurale. Questo per mantenere il suono gutturale del verbo all’ infinito.
GIOCARE
Io gioco Noi giochiamo I bambini giocano in
Tu giochi Voi giocate cortile.
Lui/Lei gioca Loro giocano
LEGARE
Io lego Noi leghiamo Leghi tu i lacci a Sofia?
Tu leghi Voi legate
Lui/Lei lega Loro legano
SALIRE VENIRE
Io salgo Noi saliamo Io vengo Noi veniamo
Tu Sali Voi salite Tu vieni Voi venite
Lui/Lei sale Loro salgono Lui/Lei viene Loro vengono
Ora prova tu a coniugare alcuni dei verbi che trovi tra l’elenco, poi forma una frase.
15 SCEGLIERE
Io scelgo Noi scegliamo Domenica scegliamo noi dove
Tu scegli Voi scegliete andare in gita.
Lui/Lei sceglie Loro scelgono
ORRE
COMPORRE DESINENZE
URRE
TRADURRE DESINENZE
Io traduco Noi traduciamo uco uciamo
Tu traduci Voi traducete uci ucete
Lui/Lei traduce Loro traducono uce ucono
PIACERE
________ italiani sono un popolo di persone molto chiuse nella propia cultura. ________ mangiare, ________
moda, ________ abitudini e ______ stile di vita sono tutte cose che _______ italiano fa a modo suo;
«all’ italiana».
______vacanze sono fatte ‘’in massa’’, cioè tutti ______ amici e a volte anche ______ propi vicini vanno nelle
stesse spiagge, quindi tutti si ritrovano facendo ________ vacanze e vedendo una volta in più le stesse
facce del resto dell’ anno. Molte altre sono ______ cose che danno una certa particolarità al popolo
italino. Ma per ora ci fermiamo qui.
Sono i verbi che si coniugano al posto del verbo che compie l’azione, lasciando così il verbo che
compie l’ azione all’ infinito. Questi sono : Dovere, Volere, Potere.
DOVERE
Io devo Noi dobbiamo
Tu devi Voi dovete
Lui/Lei deve Loro devono
POTERE
Io posso Noi possiamo
Tu puoi Voi potete
Lui/Lei può Loro possono
VOLERE
Io voglio Noi vogliamo
Tu vuoi Voi volete
Lui/Lei vuole Loro vogliono
Il mio fratello maggiore, La mia zia preferita, I miei cari nonni ecc..
Coniuga il verbo fra parentesi poi trasformalo con il verbo servile più adatto.
Io MI Noi CI Lavarsi
Tu TI Voi VI Mangiarsi
Lui/Lei SI Loro SI
CONIUGAZIONE
LAVARSI
Io mi lavo Noi ci laviamo
Tu ti lavi Voi vi lavate
Lui/Lei si lava Loro si lavano
GODERSI
Io mi godo Noi ci godiamo
Tu ti godi Voi vi godete
Lui/Lei si gode Loro si godono
Ora scrivi tu una frase per ogni persona come gli esempi fatti sopra.
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________
PRATICA 26
Trasforma le frasi secondo l’ esempio.
2 Oggi vi potete fare la doccia più tardi perchè non c’è scuola.
________________________________________________________________________________
CI PARTICELLA DI LUOGO
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________
Aggettivi di nazionalità 28
MASCHILE FEMMINILE
DI / A/DA/IN/SU CON/PER/TRA/FRA
Le preposizioni italiane non hanno sempre regole precise ed è molto difficile definire con assoluta
precisione tutti i casi nei quali si usa questa o quella preposizione. Tuttavia, è possibile riassumere i
modi più usati e che in qualche modo sono accompagnati da una regola.
DI
Questa preposizione si usa principalmente quando si parla di:
1.- Tempo: Mi piace molto uscire DI sera. (Mesi, stagioni, parti del giorno)(Di primavera, di notte, di
mattina)
2.- Propietà /Specificazione: La macchina DI mio fratello è molto veloce.
3.- Età (precisa): La moglie di Stefano è una donna DI 30 anni.
4.- Materia: Questo è un tavolo DI legno pregiato.
5- Argomento: Vi prego, non parlate ancora DI politica.
6- Paragone: Mia sorella è molto più giovane DI me.
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
A
1.- Moto a luogo: Dobbiamo andare AL Mercato a comprare la frutta. 30
2 – Moto in luogo: I ragazzi stanno A scuola tutta la mattina.
3 - Tempo: Anche oggi Anna si è svegliata A mezzogiorno.
4- Verbo indiretto: Hai scritto A tuo nonno?
5.- Mezzo: La mia macchina funziona A benzina.
6- Età (precisa): Io mi voglio sposare A 27 anni.
7 Stato in luogo: La fontana è in mezzo A quella piazza.
A spasso_________________________________________________________________________________________________________
A destra, A sinistra_______________________________________________________________________________________________
A vuoto____________________________________________________________________________________________________________
A monte___________________________________________________________________________________________________________
A rotoli___________________________________________________________________________________________________________
A buon fine_______________________________________________________________________________________________________
A piedi____________________________________________________________________________________________________________
A ruba____________________________________________________________________________________________________________
A testa alta______________________________________________________________________________________________________
A fondo__________________________________________________________________________________________________________
Al volo ___________________________________________________________________________________________________________
A mala pena_____________________________________________________________________________________________________
A stento __________________________________________________________________________________________________________
A cavalcioni ______________________________________________________________________________________________________
A rate _____________________________________________________________________________________________________________
31 DA
1 Provenienza:
Con il verbo VE NIRE/RIENTRARE/RITORNARE ECC.
DA: Paesi, Stati, luoghi, città , paesi
Vengo DALL’ Italia.
Sono appena rientrato DALL’ ufficio.
2 Destino con il verbo ANDARE
DA (Mestieri) DAL medico, DALL’avvocato
DA (persone o parenti) DALLA mia amica
La scorsa settimana siamo stati DALLA sorella di Piero.
Ogni mese vado DAL commercialista a controllare i miei conti.
3.- Tempo passato che continua nel presente: Studio l’italiano DA qualche mese.
4.- Forma Passiva:Questo disco è stato registrato DA un gruppo nuovo. (Un’ azione compiuta da una
terza persona o più persone ).
La casa è fatta DA Don Carlos. La casa è fatta dai muratori.
5.- Distanza: DA casa mia al centro ci sono 10 minuti di macchina.
6.- Prezzo: Vorrei una cartolina DA 2,00 euro.
7 Indica l’ utilita’ di una cosa : Camera DA letto, sala DA pranzo, costume DA bagno ecc..
IN RITARDO_____________________________________________________________________
IN ANTICIPO____________________________________________________________________
IN PIEDI_________________________________________________________________________
IN SALITA_______________________________________________________________________
IN DISCESA______________________________________________________________________
IN SCONTO______________________________________________________________________
IN SILENZIO____________________________________________________________________
IN ALTO__________________________________________________________________________
IN BASSO________________________________________________________________________
IN ORDINE_______________________________________________________________________
IN DISORDINE___________________________________________________________________
IN DIRETTA_____________________________________________________________________
33 SU
1.- Luogo stato in luogo: Ieri sera mi sono addormentato SUL divano.
La penna è SULLA scrivania.
Il libro è SULLA stampante.
Il cielo è SU di noi.
2.- Argomento: Il professore ha fatto una lezione SU Dante.
Noi parliamo SU cose di economia.
Loro parlano SU cose altrui.
3.- Età (generica): L’ho vista bene: era una donna SUI quarant’anni.
Mio figlio è un ragazzo SUI 20 anni.
Questo quadro ha SUI 30 anni.
CON
1.- Compagnia: Vado al cinema CON un’amica.
2.- Mezzo: Siamo venuti CON la macchina di Giorgio.
3.- Modo: Per questa cena bisogna vestirsi CON eleganza.
4.- Causa: CON questa pioggia è meglio rimanere a casa.
5.- Qualità: Non mi piacciono i pantaloni con le pieghe.
Scrivi 5 frasi usando la preposizione CON
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________
PER 34
1.- Luogo di passaggio : Andando in Austria siamo passati PER la Svizzera.
2.- Tempo continuo: Ho abitato PER molti anni a Milano.
3.- Fine o scopo: Ma tu lavori PER vivere o vivi PER lavorare?
4.- Causa: Ieri sono stata assente PER malattia.
5.- Mezzo con un fine specifico
Ti spedirò tutto PER posta / PER lettera / PER avvocato.
Ragazzi, vi mandero’ i compiti PER mail.
TRA – FRA
1 Tempo di attesa: Il medico arrivera’ TRA due ore
2 Lo spazio tra due oggetti, persone, animali, paesi, ecc... Ho attaccato il quadro FRA la scrivania e
la finestra.
3 La relazione o il successo tra 2 o piu’ persone:
Fra tutti quelli lì non ce n’è uno che mi stia simpatico.
Fra voi due c’è un buon rapporto di amicizia.
AUSILIARE
AVERE ESSERE
Io ho Noi abbiamo Io sono Noi siamo
Tu hai Voi avete Tu sei Voi siete
Lui/Lei ha Loro hanno Lui/Lei è Loro sono
PARTICIPIO
La Befana indossa un gonnellone fatto _________ stracci e delle pantofole _________ punta. Va _____
groppa _________ una scopa e _________ alto guarda dove deve dirigersi. Lei passa sempre prima
________ bambini buoni. Ci sono molte e diverse leggende _______________ Befana, non sappiamo di
certo quale sia quella vera, ma _________________ nostre parti è una festa importante.
41 PRATICA
Abbastanza:____________________________________________________________________________________________
In due:__________________________________________________________________________________________________
Cioè: ___________________________________________________________________________________________________
Di solito:_______________________________________________________________________________________________
Alquanto:______________________________________________________________________________________________
Al volo: ________________________________________________________________________________________________
Presso:__________________________________________________________________________________________________
Appresso:_______________________________________________________________________________________________
Affianco:________________________________________________________________________________________________
Affidabile: ______________________________________________________________________________________________
Ogni tanto: _______________________________________________________________________________________________
Allora : __________________________________________________________________________________________________
Ad ogni modo : _________________________________________________________________________________________
Niente : __________________________________________________________________________________________________
Assolutamente : _________________________________________________________________________________________
Al di là : __________________________________________________________________________________________________
Ciò che : _________________________________________________________________________________________________
A mala pena______________________________________________________________________________________________
Insomma : _______________________________________________________________________________________________
Piuttosto : _______________________________________________________________________________________________
A proposito : _____________________________________________________________________________________________
Un attimo : _______________________________________________________________________________________________
IMPERFETTO
L’ imperfetto è un tempo che può usarsi per esprimere diverse cose: 42
1 Il tempo passato continuo in cui si svolge un’ azione.
Es. Da bambina andavo sempre al mare con i miei.
In questo caso può essere interrotto dal passat prossimo.
Es. Andavo sempre al mare con i miei, poi la mamma ha cambiato
idea e abbiamo cominciato a frequentare la montagna.
2 Un desiderio che non è andato a buon fine.
Volevo venire con voi al mare ma non ho tempo, devo lavorare.
3 Descrizioni di clima o momenti nel tempo ecc..
Nel paese dei miei nonni faceva sempre freddo.
LA CONIUGAZIONE
ARE
PRANZARE DESINENZE
Io pranzavo Noi pranzavamo Io avo Noi avamo
Tu pranzavi Voi pranzavate Tu avi Voi avate
Lui/Lei pranzava Loro pranzavano Lui/Lei ava Loro avano
ERE
SPENDERE DESINENZE
Io spendevo Noi spendevamo Io evo Noi evamo
Tu spendevi Voi spendevate Tu evi Loro evano
Lui/Lei spendeva Loro spendevano Lui/Lei eva Loro evano
IRE
APRIRE DESINENZE
Io apivo Noi aprivamo Io ivo Noi ivamo
Tu aprivi Voi aprivate Tu ivi Loro ivano
Lui/Lei apriva Loro aprivano Lui/Lei iva Loro ivano
Ora scrici le tue vacanze da piccolo usando l’ imperfetto e il passato prossimo. Usa minimo
120 parole.
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________
PRONOMI DIRETTI 44
I pronomi diretti sostituiscono una cosa, persona, animale, ecc
anteriormente nominati in un discorso.
Rispondono alla domanda CHI?/ CHE COSA?
PRONOMI DIRETTI
SINGOLARE PLURALE
LO LI
LA LE
PRONOMI INDIRETTI
Io mi Noi ci
Tu ti Voi vi
Lui gli Loro gli
Lei le
1 ______hanno invitati alle vacanze al mare e noi __________ abbiamo chiesto se potevamo anche portare
Tobias. Per fortuna ________ hanno detto di si.
2 Ho dei compiti difficili da svolgere, __________ aiuti per cortesia?
3 Ragazzi, _________ piacerebbe andare in birreria stasera?
4________ ho comprato questop maglione, come lo trovi?
5 Da bambine i nonni _________ portavano spesso in campagna.
6 ________ passi quella penna per cortesia?
7 A Natale _________ hanno regalato delle maglie che ________ sono piaciute moltissimo.
8 Ci siamo persi, _______ dite da che parte prendere?
9 Ho finito tutti i miei esercizi ________ dici se sono giusti?
10 Sono certa che non _________ diranno niente per le sue azioni.
47
La settimana scorsa _____________il Festival di San Remo. Ogni anno nella città di San Remo in Liguria
si festeggia il festival della canzone _____________, che prende il nome dalla stessa ____________ che
anno dopo anno lo ospita ________________ 1951 fino al giorno d’ _________ cantanti e cantautori si
presentano davanti ad un esigente pubblico. I ______________ vengono votati mediante il _______________
dagli utenti e da una giuria presente nella manifestazione. Dopo 3 giorni di spettacolo, musica e
presentazioni si decide finalmente chi sarà il ______________ di San Remo. Da sempre gli italiani
seguono ______________ intusiasmo questo speciale _____________________ e attendono curiosi di sapere
quale sarà la voce italiana dell’ _______________________.
(Io) me lo me li me la me le
Compro le caramelle e me le
mangio.
(Tu) te lo te li te la te le
Ti compri un libro e te lo leggi
in un batter d’ occhio.
(Lui/Lei) se lo se li se la se le
Quella signora tutti programmi
realiti se li guarda.
(Noi) ce lo ce li ce la ce le
Ti piacciono queste scatole di vimini
ce le hanno regalate ieri.
(Voi) ve lo ve li ve la ve le
Le scarpe ve le potete mettere da soli,
ormai sapete allacciarvele.
(Loro) se lo se li se la se le
Ogni volta che si incontrano per
la strada si salutano e chiacchierano
a lungo.
49
(Io) me lo me li me la me le
Ve l’ ho detto mille volte,
non me lo chiedete più .
(Tu) te lo te li te la te le
Te le ricordi quelle vacanze
che abbiamo fatto assieme?
(Noi) ce lo ce li ce la ce le
Ce li portate voi gli zaini?
(voi) ve lo ve li ve la ve le
Penso che dovrei preparare
il gelato e ve lo dovrei offrire
Per la merenda.
Diretti Indiretti
Anna si può laureare in scienze (Lui) a lui Gli devo dire la verità .
della comunicazione. Devo dirgli la verità .
Laura può laurearsi in scienze
della comunicazione. (Lei) a lei Le posso portare lo zaino
ma lei non vuole.
Posso portarle lo zaino ma
lei non vuole.
Ci dobbiamo ricordare l’ indirizzo
dei nostri colleghi. (Noi) a noi Ci vogliono sempre regalare
Dobbiamo ricordarci l’ indirizzo qualcosa, sono molto gentili.
dei nostri colleghi. Vogliono sempre regalarci
qualcosa, che gentili.
I pronomi combinati con il pronome indiretto, usano in entrambi i casi lo stesso ausiliare, AVERE.
ARE
ASCOLTARE DESINENZE
BERE VEDERE
Io berrò Noi berremo Io vedrò Noi vedremo
Tu berrai Voi berrete Tu vedrai Voi vedrete
Lui/Lei berrà Loro berranno Lui/Lei vedrà Loro vedranno
In Argentina berremo Vedrò il film a casa mia
Molto vino Bonarda. con i miei amici.
AVERE ESSERE
Io avrò Noi avremo Io sarò Noi saremo
Tu avrai Voi avrete Tu sarai Voi sarete
Lui/Lei avrà Loro avranno Lui/Lei sarà Loro saranno
VOLERE POTERE
Io vorrò Noi vorremo Io potrò Noi potremo
Tu vorrai Voi vorrete Io potrò Voi potrete
Lui/Lei vorrà Loro vorranno Lui/Lei potrà Loro potranno
DOVERE VENIRE
Io dovrò Noi dovremo Io verrò Noi verremo
Tu dovrai Voi dovrete Tu verrai Voi verrete
Lui/Lei dovrà Loro dovranno Lui/Lei verrà Loro verranno
CONDIZIONALE PRESENTE
ESSERE
Io sarei Noi saremmo
Tu saresti Voi sareste
Lui/Lei sarebbe Loro sarebbero
AVERE
Io avrei Noi avremmo
Tu avresti Voi avreste
Lui/Lei avrebbe Loro avrebbero
3 Per fare una richiesta in modo gentile o in III persona singolare ê formale.
4 Un dubbio.
ERE
ACCENDERE DESINENZE
Io accenderei Noi accenderemmo Io EREI Noi EREMMO
Tu accenderesti Voi accendereste Tu ERESTI Voi ERESTE
Lui/Lei accenderebbe Loro accenderebbero Lui/Lei EREBBE Loro EREBBERO
IRE
PARTIRE DESINENZE
Io IREI Noi IREMMO
Io partirei Noi partiremmo Tu IRESTI Voi IRESTE
Tu partiresti Voi partireste Lui/Lei IREBBE Loro IREBBERO
Lui/Lei partirebbe Loro partirebbero
Singolare plurale
c’è ci sono
A casa di Anna c’è molto disordine
IMPERFETTO indicativo
C’era c’erano
In quel bosco c’erano molti alberi ed era fitto.
FUTURO indicativo
ci sarà ci saranno
A Natale ci saranno tantissimi regali per tutti i bambini buoni.