investitore
Alfonso Riccardi
Capua, 16 ottobre 2018
L’Elevator Pitch e l’Executive Summary
2
Documenti per un investitore
3
Il Pitch - definizione
4
Il Pitch - definizione
6
Il Pitch - template
7
L’Executive Summary
10
Il Business Plan
11
Quando serve?
12
E’ utilizzato per:
13
E’ utilizzato per:
14
Obiettivi
Funzione interna: strumento gestionale, che accompagna la vita di una impresa non solo nelle fasi
di start-up e nelle vicende straordinarie
Fase di avvio.
Fase successiva all’avvio.
15
Obiettivi – funzione interna
Fase di avvio:
Valutare l'idea imprenditoriale e chiarire a se stessi la propria intuizione o il
proprio progetto esaminandolo sotto tutti i punti di vista al fine di limitarne
il rischio.
Ricercare e affrontare i problemi, le difficoltà, i dubbi trovandone le
soluzioni in fase progettuale piuttosto che quando l'investimento è ormai
realizzato.
Valutare la validità tecnico-economico-finanziaria dell'iniziativa.
16
Come si redige?
17
Alcune regole di redazione
A prescindere dalla bontà dell'iniziativa, un business plan, che si rivolga ad un pubblico “interno”
(strumento di guida gestionale) o “esterno” (biglietto da visita di un progetto), deve rispettare alcune
semplici regole di redazione:
contenere informazioni veritiere, accurate e improntate su criteri di prudenza
coinvolgere direttamente imprenditore/manager/responsabili delle diverse funzioni aziendali
essere un documento snello e con uno stile semplice ed essenziale con un dosato impiego di grafici
e tabelle
esplicitare sempre le ipotesi (ragionevoli, verosimili e riscontrabili) su cui si fonda il piano e dalle
quali dipende il giudizio di attendibilità dei risultati attesi
rimandare in allegato documenti che descrivono in modo esteso alcuni aspetti (in genere tecnico-
produttivi)
18
Errori da evitare
Soprattutto quando lo scopo è ottenere finanziamenti occorre evitare errori, che possano determinare
un insuccesso immediato, quali.
una presentazione disordinata (o troppo accurata) che in entrambi i casi ingenera diffidenza
un testo troppo lungo e prolisso (con molte generalizzazioni, ripetizioni e argomenti inutili) o troppo
breve e sintetico
errori e/o contraddizioni nei dati
omissioni che denotano carenza di conoscenze
vaghezza del piano degli investimenti e del loro timing
analisi insufficiente del settore e dei concorrenti
obiettivi produttivi non compatibili con i vincoli tecnologici
obiettivi commerciali non realistici
previsioni economico-finanziarie troppo ottimistiche (Ebitda e Ebit divergenti dai risultati medi del
settore e/o dai risultati storici dell'azienda, gestione ottimistica del circolante)
19
Qual è la struttura del Business Plan?
20
Struttura del Business Plan
Executive summary
L’impresa e i suoi protagonisti (breve storia, compagine societaria, management, organizzazione)
Il Prodotto/servizio e il business di riferimento
Dimensioni, caratteristiche e trend del mercato
Concorrenti e posizionamento competitivo
Linee strategiche e GANTT del progetto
Descrizione analitica del programma di investimento
Le risorse finanziarie
Note illustrative del piano economico-finanziario
Piano economico-finanziario e bilanci di previsione
Analisi di sensitività
21
Struttura del Business Plan – parte descrittiva
Parte descrittiva
l'impresa e il settore in cui opera: evoluzione storica, compagine sociale, il management, la
descrizione dei prodotti/servizi offerti, la struttura produttiva, organizzativa e commerciale, i mercati a
cui ci si rivolge, analisi del mercato e della concorrenza ecc. i risultati raggiunti
l'iniziativa: investimenti, ragioni e presupposti tecnico-economici che ne giustificano la realizzazione,
timing, prospettive di mercato, fasi lavorazione, capacità produttiva ecc., occupazione, esigenze
finanziarie (debt/equity) , sintesi dei risultati economico-finanziari, analisi di sensitivity (contemplare
più scenari)
22
Struttura del Business Plan – parte quantitativa
23
Struttura del Business Plan – domande a cui deve rispondere il BP
chi siamo
cosa facciamo e come lo sappiamo fare
in quale contesto operiamo
quali sono i risultati raggiunti
quali sono gli obiettivi (che cosa si intende fare)
quali sono le opportunità e i rischi
che cosa chiediamo
quali sono i risultati che si pensa di raggiungere
24