VITA
Busto di Alceo
«UNA SCELTA DI
VITA»
È la prima ode.
Fa riferimento all’undicesima ode, Orazio vuole far capire che il futuro è a noi
ignoto e che gli dei lo hanno di proposito nascosto agli uomini.
FAS e NEFAS indicano rispettivamente ciò che è lecito e ciò che non lo è
nell’ambito religioso.
«LA FUGA INARRESTABILE
DEL TEMPO»
È la quattordicesima ode.
Postumo era un uomo ricco quanto bastava, con una bella moglie e una bella
casa che pensava di aver già pianificato il suo futuro.
Orazio esorta l’amico a vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo, e di non
rimandare mai la felicità a domani.
Per dare all'epistola una nota divertente, poiché la sua vita è agiata come si
paragona ad un porcellino che si rotola nel fango.
IL VINO
Il vino era per i latini l’elemento
fondamentale del banchetto
solitamente associato al dio Bacco.
Bacco era invocato come Lieo, dal
greco lyo che significa «sciolgo»,
sottolinea la capacità del vino di
sciogliere le costrizioni che legano
l’uomo ai doveri sociali.
I VINI LATINI
I vini più diffusi nell'antica Roma
provenivano dal Lazio, dalla Campania e
dalla Sicilia.