Sei sulla pagina 1di 27

Unità 6 - Il disegno della Terra

1. La rappresentazione della Terra


I globi sono le uniche
rappresentazioni che
posseggono i tre requisiti
di equidistanza,
equivalenza, isogonìa

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 1


Unità 6 - Il disegno della Terra

1. La rappresentazione della Terra

Le proiezioni prospettiche

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 2


Unità 6 - Il disegno della Terra

3. Le dimensioni nelle carte geografiche


La scala e i segni
convenzionali

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 3


Unità 6 - Il disegno della Terra

3. Le dimensioni nelle carte geografiche

La tipologia
delle carte in base
alla scala

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 4


Unità 6 - Il disegno della Terra

4. Carte diverse per informazioni diverse


Un esempio di carta
generale: una carta
fisico-politica

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 5


Unità 6 - Il disegno della Terra

4. Carte diverse per informazioni diverse


Un esempio di carta
speciale: una carta
del porto di
Santa Maria di Leuca

(in Puglia)

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 6


Unità 6 - Il disegno della Terra

4. Carte diverse per informazioni diverse

Un esempio di carta tematica: una carta che mostra la distribuzione


delle precipitazioni meteoriche sulle terre emerse e l’andamento delle correnti
oceaniche superficiali

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 7


Unità 6 - Il disegno della Terra

4. Carte diverse per informazioni diverse


La rappresentazione
del rilievo

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 8


Unità 6 - Il disegno della Terra

5. Il telerilevamento
Immagine da
satellite

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 9


Unità 6 - Il disegno della Terra

5. Il telerilevamento
Immagine radar

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 10


Unità 6 - Il disegno della Terra

5. Il telerilevamento
Le informazioni ricavate
dalle fotografie aeree vengono
riportate sulla carta e,
utilizzando i simboli cartografici
opportuni, si arriva alla
rappresentazione grafica del
territorio

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 11


Unità 6 - Il disegno della Terra

Scienze della Terra per il cittadino.


I Sistemi Informativi Territoriali

Confronto tra
modello vettoriale
e modello raster
per i tre elementi
di base: punti,
linee e poligoni

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 12


Unità 6 - Il disegno della Terra

Scienze della Terra per il cittadino.


I Sistemi Informativi Territoriali

Le principali
periferiche
di input e output
di un Sistema
Informativo
Territoriale

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 13


Unità 6 - Il disegno della Terra

Scienze della Terra per il cittadino.


I Sistemi Informativi Territoriali

Alcuni degli strati informativi in cui può essere


disaggregata una carta topografica

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 14


Unità 6 - Il disegno della Terra

Scienze della Terra per il cittadino.


I Sistemi Informativi Territoriali

Batimetria e orografia
della Calotta polare artica,
costruita in ambiente GIS

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 15


Unità 6 - Il disegno della Terra

1. L’orientamento tramite l’osservazione del cielo

L’orientamento durante il dì

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 16


Unità 6 - Il disegno della Terra

6. L’orientamento tramite l’osservazione del cielo

L’orientamento durante la notte

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 17


Unità 6 - Il disegno della Terra

6. L’orientamento tramite l’osservazione del cielo


Il percorso del Sole nel cielo
alla nostra latitudine

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 18


Unità 6 - Il disegno della Terra

7. L’orientamento tramite l’osservazione del cielo


Il percorso del Sole
nel cielo

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 19


Unità 6 - Il disegno della Terra

6. La misura delle coordinate geografiche


La misura
della longitudine

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 20


Unità 6 - Il disegno della Terra

7. La misura delle coordinate geografiche


Determinazione della latitudine
mediante la Stella polare

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 21


Unità 6 - Il disegno della Terra

7. La misura delle coordinate geografiche


Determinazione della
latitudine mediante
il Sole

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 22


Unità 6 - Il disegno della Terra

4. I sistemi di posizionamento satellitari


ll cosiddetto navigatore
montato su un’automobile è
un segmento del Sistema di
Posizionamento Globale

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 23


Unità 6 - Il disegno della Terra

8. I sistemi di posizionamento satellitari


La triangolazione con i
satelliti è il fondamento
del sistema GPS e viene
eseguita misurando le
distanze tramite i tempi di
percorrenza di messaggi
radio

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 24


Unità 6 - Il disegno della Terra

8. I sistemi di posizionamento satellitari


Il Sistema di
posizionamento Galileo
disporrà di 30 satelliti e
la sua entrata in servizio
è prevista per il 2013

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 25


Unità 6 - Il disegno della Terra

9. I fusi orari

L’ora civile e i fusi orari

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 26


Unità 6 - Il disegno della Terra

9. I fusi orari
La linea
del cambiamento
di data

Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010 27

Potrebbero piacerti anche