Le proiezioni prospettiche
La tipologia
delle carte in base
alla scala
(in Puglia)
5. Il telerilevamento
Immagine da
satellite
5. Il telerilevamento
Immagine radar
5. Il telerilevamento
Le informazioni ricavate
dalle fotografie aeree vengono
riportate sulla carta e,
utilizzando i simboli cartografici
opportuni, si arriva alla
rappresentazione grafica del
territorio
Confronto tra
modello vettoriale
e modello raster
per i tre elementi
di base: punti,
linee e poligoni
Le principali
periferiche
di input e output
di un Sistema
Informativo
Territoriale
Batimetria e orografia
della Calotta polare artica,
costruita in ambiente GIS
L’orientamento durante il dì
9. I fusi orari
9. I fusi orari
La linea
del cambiamento
di data